TEATROPERTUTTI.IT

/
/
Brendan Fraser, la rinascita di un attore

Brendan Fraser, la rinascita di un attore

Indice dell'articolo

Parlando di cinema e di anni ’90 uno dei personaggi più iconici di quel periodo è Brendan Fraser, un attore di talento che ha lasciato un segno indelebile nei millennials e nell’industria cinematografica.

Un attore che eravamo abituati a vedere in un enorme numero di film fino alla sua uscita dai riflettori di Hollywood. E che abbiamo visto tornare alla ribalta, con la vittoria agli Oscar 2023 come miglior attore protagonista nel film “The Whale” diretto da Aronofsky.

Gli inizi di Brendan Fraser

Nasce a Indianapolis il 3 dicembre del 1968, nello stato dell’Indiana e cresce in una famiglia di ascendenza canadese. Grazie al lavoro di suo padre, funzionario dell’ufficio del Turismo del Canada, fin da piccolo Fraser viaggia un sacco: Canada, Stati Uniti, Europa. Tutto questo viaggiare accende in lui lo spirito d’avventura, assieme ad una forte passione per il teatro e la recitazione. E un momento importante per la sua crescita è il trasferimento in Canada dove ha modo di affinare le sue abilità come attore alla .

Studia poi recitazione a New York e, secondo i suoi piani, avrebbe dovuto poi studiare presso la Southern Methodist University ma poi decide di stabilirsi ad Hollywood per lavorare nel cinema.

Brendan Fraser comincia la sua carriera in modo folgorante. Esordisce al cinema nel 1991 nel drammatico “Dogfight – Una storia d’amore” al fianco di River Phoenix, ma è nel 1992 che ottiene il ruolo da protagonista nella commedia “Il mio amico scongelato”. Un ottimo trampolino di lancio che gli permette di farsi conoscere dal grande pubblico per il suo talento comico e la sua magnetica presenza davanti alla macchina da presa.

Si dice che durante il provino Fraser abbia lasciato un’impressione così positiva sul regista che, nonostante non avesse esperienza professionale precedente, è stato scelto per il ruolo principale. In quello stesso anno ottiene un ruolo anche nel film “Scuola d’onore”, dando prova di saper intraprendere anche ruoli drammatici.

Da allora, la sua carriera è stata sempre in ascesa, ottenendo continui ruoli di rilievo in diversi film di successo, dimostrando la sua innata capacità di spaziare tra generi diversi di film.

“La mummia”: Fraser diventa una star

Brendan Fraser in una scena del film "La Mummia"
Brendan Fraser in una scena del film “La Mummia”

Probabilmente uno dei film in cui Donald Fraser ha mostrato maggior talento è “George re della Giungla?” del 1997. In questa commedia Fraser ci regala un personaggio ingenuo ed amabile che non poteva non conquistarci. E il suo più grande merito nella pellicola è senza dubbio la sua capacità di combinare comicità con emozione.

Ma il grande successo per Fraser arriva nel 1999 con il film “La Mummia” ( The Mummy), dove interpreta l’iconico personaggio di Rick O’Connell.

“La Mummia” riscuote un enorme successo al botteghino oltre che 3 sequel, consolidando la fama di Brendan Fraser a livello mondiale. E infatti, la sua performance convincente e l’energia che regala al personaggio hanno reso il film un classico del genere.

I problemi fisici e l’allontanamento da Hollywood

Nel momento in cui Brendan Fraser arriva all’apice della sua carriera ed è amato dal pubblico, l’attore inizia a prendersi gradualmente una pausa dal cinema e si allontana sempre di più da quello che è il mondo di Hollywood.

Molti fan si sono chiesti il motivo del suo allontanamento dai riflettori. Quello che sappiamo è che Donald Fraser ha avuto svariati problemi di salute in seguito al lavoro sul set della trilogia di film che lo ha portato al successo.

Come ha dichiarato Brendan Fraser stesso, a causa di queste lesioni ha dovuto subire molti interventi e assumere tanti medicinali. Tutto ciò ha influenzato negativamente il suo lavoro.

Quando ho interpretato il terzo film de La mummia in Cina, ero pieno di nastro adesivo e ghiaccio […] Parliamo di impacchi di ghiaccio con tappo a vite e cuscinetti per Mountain Bike da discesa, perché sono piccoli e leggeri e possono stare sotto i tuoi vestiti. Mi costruivo un esoscheletro ogni giorno

Estratto da una intervista di Fraser per GQ

Gli interventi e i medicinali portarono l’attore a ingrassare.

In quegli anni Fraser era considerato un sex symbol e non avendo più il fisico adatto ai personaggi per cui veniva richiesto dalle grandi produzioni di Hollywood, venne marginalizzato sempre di più. E tutto questo provocò nell’attore una profonda depressione.

L’attore decise così di prendersi del tempo per concentrarsi sulla sua guarigione e il benessere personale.

Le molestie subite

Un altro episodio che probabilmente ha contribuito ad allontanare Brendan Fraser dai fasti di Hollywood è la molestia subita nel 2003 dall’ex presidente dell’associazione Hollywood Foreign Press, Philip Berk.

Nel 2018 Fraser ha infatti pubblicamente accusato Berk di averlo palpeggiato durante un pranzo. Berk ha negato le accuse, anche se poi ha mandato una lettera di scuse all’attore.

In seguito ad una indagine interna la stessa associazione ha infatti concluso che Berk avesse “toccato in modo inappropriato Fraser” anche se si trattava di uno scherzo e non di un approccio sessuale.

Se sei un attore o un’attrice e ti è capitato di vivere un’esperienza simile, non sottovalutare l’episodio. Ti consigliamo di denunciare e di leggere il nostro articolo in cui parliamo del Collettivo Amleta, che lavora per eliminare le discriminazioni di genere all’interno del mondo dello spettacolo.

Brendan Fraser in una scena del film "The Whale"
Brendan Fraser in una scena del film “The Whale”

“The Whale”: un ritorno in grande stile

Dopo il lungo periodo di assenza, l’attore ha deciso di tornare sul red carpet nel migliore dei modi!

Nel 2021 il grande regista Darren Aronofsky scrittura Fraser come interprete principale del suo film “The Whale”, basato sull’opera teatrale di Samuel D. Hunter.

Nel film, che debutta al cinema nel 2022, l’attore americano interpreta un uomo obeso che cerca di riconciliarsi con la figlia adolescente.

La sua performance toccante e intensa ha raccolto elogi da pubblico e critica, dimostrando che nonostante la lunga assenza l’attore non ha perso la sua bravura che lo ha reso famoso ad inizio del secolo.

Fraser: la resilienza di un grande attore

Brendan Fraser ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica con la sua versatilità e il suo talento. I suoi film più celebri, come “La mummia” e “George, re della giungla”, hanno divertito e ispirato il pubblico di tutto il mondo. Tuttavia, la sua lontananza dal set per affrontare i suoi problemi di salute e ritrovare il benessere, ha aggiunto un elemento di sfida alla sua carriera.

E ora, con il suo trionfale ritorno nel film “The Whale”, Fraser dimostra che il suo talento è ancora più radioso che mai, lasciando intendere ai più scettici di essere capace di affrontare anche personaggi complessi e coinvolgenti.

La storia di Brendan Fraser ci insegna che le difficoltà della vita non devono essere solo un ostacolo alle nostre aspettative d’attore e d’attrice. Al contrario, possono essere sfruttate al meglio per un ritorno in grande stile.

La sua vita, i suoi migliori film, la sua carriera e il suo ritorno con “The Whale” sono perciò un testamento al suo talento e alla sua resilienza come artista.

Se sei incuriosito dalla rinascita di Brendan Fraser, allora potrebbe interessarti la biografia in inglese “The unbreakable Brendan Fraser“, in cui viene ripercorsa sia la vita privata che la carriera dell’attore di Indianapolis.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Finalmente arriva il via libera del governo al ritorno a Teatro al 100% della capienza.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.