TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
3 steps per un trucco teatrale semplice e veloce

3 steps per un trucco teatrale semplice e veloce

Indice dell'articolo

Ti è mai capitato di dover andare in scena e avere pochissimo tempo per prepararti nei camerini? In effetti sarebbe meglio ripassare la parte, specialmente quel monologo finale che proprio non rimane in testa! Però non si può mica andare sul palco senza neanche un filo di trucco!

Si, l’importante è l’emozione, la voce, la memoria, la dizione… ok. Ma anche l’occhio vuole la sua parte!

In questo tutorial vedremo insieme quali sono i tratti fondamentali per un trucco teatrale neutro e velocissimo da realizzare! 

Ti consiglio comunque di procedere con il fondotinta e/o correttore, come faresti di solito, e solo dopo seguire questi passaggi.

Uno degli aspetti fondamentali del trucco teatrale è che deve essere visto da lontano.

E’ necessario quindi mettere bene in risalto i tratti principali del viso per permettere anche ai poveretti in ultima fila di vedere e apprezzare le espressioni e i movimenti del volto che tanto abbiamo studiato e faticato a ottenere.

Quello che affronteremo oggi è un make-up naturale di base, da utilizzare nel caso in cui il personaggio non richieda particolari caratteristiche fisiche o espressive.  

Le 3 parti del viso da mettere in risalto.

OCCHI

Iniziamo dagli occhi, uno dei tratti più importanti per un attore o un’attrice. Per fare in modo che anche da lontano si riescano a intuire le emozioni trasmesse attraverso lo sguardo, dobbiamo creare l’illusione che l’occhio sia molto più grande e allungato rispetto alla realtà. Ecco come fare:

  1. Applichiamo nella rima inferiore interna una matita bianca (o ancora meglio color burro) allungandola verso l’esterno. Ti suggerisco il color burro perché è più vicino al colore vero del bulbo, e dà un risultato più naturale.
  2. Successivamente fissa con un ombretto bianco (purtroppo le matite bianche non sono molto pigmentate, e in pochi minuti a volte svaniscono..) 
  3. Sulla rima esterna invece applichiamo la matita, o l’eye-liner nero.

Ecco così che si riesce a dare l’impressione che l’occhio sia più grande, più aperto. In altre parole dobbiamo cercare di disegnare un occhio leggermente più grande rispetto al nostro.

Per il resto procedi come per un trucco “normale” ricordandoti però di calcare un po’ la mano. In uno dei prossimi articoli parleremo in modo più approfondito del make-up teatrale dell’occhio.

Dai un’occhiata a questo bellissimo tutorial del canale Pixiwoo, che illustra il make-up ispirato a Sofia Loren.

https://www.youtube.com/watch?v=fq61rFEj3qQ

BOCCA

Se non ci occupassimo della bocca, rischieremmo di passare per ventriloqui… e non sarebbe bello. Come per l’occhio, dobbiamo accentuare quello che già abbiamo. Attenzione però a non esagerare, bastano pochi millimetri in più per passare da un perfetto make-up teatrale a un esperimento di chirurgia plastica fallito!

La cosa più importante è scegliere un colore di matita e di rossetto che sia identico al colore delle nostre labbra al naturale. Fatto questo, procedi in questo modo:

  1. Con la matita disegna il contorno labbra, andando leggermente (ripeto: leggermente!!) al di fuori di quello che è il bordo naturale.
  2. Dopo applica il rossetto come faresti di solito. 

Se hai le labbra sottili, ecco un piccolo trucco.

Prova ad applicare al centro del labbro inferiore un colore di rossetto un tono più chiaro rispetto a quello che hai, di modo da dare una sorta di effetto 3D. In questo modo le labbra appariranno più grandi e pronte a recitare quel monologo che tanto ci spaventa!!

ZIGOMI

A chi non piacerebbe avere degli zigomi belli alti e scolpiti? Non ti preoccupare, con il make-up si può fare tutto!

I tre prodotti indispensabili per zigomi che puntano in alto sono:

  • Illuminante
  • Blush opaco
  • Terra opaca (i brillantini non sono proprio proprio naturali…)

Ecco come procedere:

  1. Inizia con la terra opaca a tracciare una linea che va dall’orecchio all’angolo della bocca, sotto l’osso dello zigomo, fermandoti a metà guancia.
  2. Applica il blush appena sopra.
  3. Infine, applica l’illuminante dalle tempie fino a sotto l’occhio.

In questo modo potrai accentuare la tridimensionalità del volto e ti donerà anche un aspetto salutare!

Ora tocca a te!

Prova a mettere in pratica questi piccoli trucchetti! Osa, sperimenta, non avere paura di sbagliare! Nel trucco in generale e nel trucco teatrale in particolare, l’esperienza ti sarà di grandissimo aiuto. Come dico sempre, se quello che hai fatto non ti piace, struccante alla mano e via! Si riparte da capo! Ti assicuro che una volta presa confidenza con i prodotti e con le tecniche, diventerà un gioco da ragazzi!

Magari cerca di sperimentare a casa, non mentre sei in camerino poco prima di andare in scena!

Non dimenticare di condividere con la tua compagnia teatrale e con i tuoi amici questo articolo!

Non vorrai mica essere la sola a conoscere questi trucchetti? Dammi retta, se si viene a sapere che sai tutte queste cose ti costringeranno a truccare tutto il cast e, credimi, può non essere divertente finire in una serata tutti i tuoi rossetti, fondotinta, terre e via dicendo!

 

 

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Vuoi sapere come preparasi per un provino e affrontarlo con l'atteggiamento giusto? Ecco qualche consiglio utile!
Per la Giornata Mondiale contro l'Omofobia Teatro per Tutti ricorda i casi di due importantissimi drammaturghi omosessuali, Oscar Wilde e Tennessee Williams. Entrambi hanno subito ingiustizie e aggressioni a causa
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.