Ciao! Eccoci finalmente all’inizio di questo viaggio alla scoperta dei segreti del trucco teatrale!
Prima di tutto, è necessario avere ben chiari alcuni concetti di base. Quindi iniziamo con un minimo di teoria (giuro, pochissima!).
Oggi parleremo dei colori, dei rapporti che ci sono fra loro e i criteri in base ai quali abbinarli correttamente.
Uno degli errori più frequenti, quando si entra nel mondo del make-up, è infatti quello di scegliere colori che non stanno bene insieme o che non sono adatti ai colori naturali del viso sul quale vengono applicati. Magari potresti scegliere un colore di ombretto solo perché ti piace, senza considerare se si abbina ai tuoi occhi o alla tonalità del tuo incarnato, con risultati mediocri.
Ecco quindi perché è di fondamentale importanza conoscere almeno le basi della teoria dei colori.
Pronti? Bene, cominciamo!
Le relazioni fra i colori
Uno degli aspetti fondamentali nel trucco è la conoscenza dei colori: quali usare e come abbinarli in base alle nostre esigenze. Per essere sicuri di non sbagliare, ci possiamo avvalere di una semplice rappresentazione grafica dei rapporti fra i vari colori, come questa:
Questo cerchio cromatico sarà la nostra Bibbia!
Si vede chiaramente la distinzione tra colori primari, secondari e terziari:
I colori primari
Sono i colori “assoluti”, di base. Non si possono ottenere da nessuna mescolanza. Sto parlando del Rosso, del Giallo e del Blu. Nella ruota sono infatti i tre colori al centro.
I colori secondari
Si ottengono mescolando due dei colori primari, in questo modo:
- Giallo + Blu = Verde
- Rosso + Giallo = Arancione
- Rosso + Blu = Viola
A questo punto abbiamo ottenuto tutti i colori esistenti in natura (considerando anche il bianco e il nero). Tutti gli altri colori non espressamente citati in questo piccolo elenco, non sono altro che le loro sfumature più o meno intense.
I colori terziari
Sono quelli che puoi vedere sul cerchio più esterno della ruota dei colori e si ottengono mescolando i colori primari e secondari.
Teoria finita!
Tutto chiaro? Mi raccomando, se hai dei dubbi puoi farmi qualsiasi domanda usando il modulo dei commenti che trovi in fondo all’articolo.
A questo punto possiamo davvero sbizzarrirci! Veniamo al succo della questione: come applicare queste regole al trucco!
Come applicare la teoria dei colori al make-up.
Come avrete notato, sul mercato stanno spopolando i correttori colorati. Ma cosa sono? Sono strumenti utilissimi per correggere le discromie e, fidati, possono essere i nostri migliori alleati se utilizzati nel modo giusto. Devono essere sempre accompagnati da fondotinta o correttori del nostro tono di pelle perché appunto essendo colorati, non possono rimanere scoperti.
Il Correttore Verde
Sicuramente il più diffuso e conosciuto di tutti. Si usa soprattutto per attenuare i rossori: infatti il verde è il colore complementare del rosso, ovvero si trova all’esatto opposto rispetto al rosso nella ruota dei colori. Esistono correttori verdi sia scuri che pastello, da scegliere in base alla tonalità della pelle da trattare. Se il problema del rossore è su tutto il viso, ti consiglio di applicare una base o un primer verde di modo da attenuare il problema in generale. Se invece il problema è più localizzato, è meglio applicare un verde più intenso solo nella zona interessata.
Il correttore giallo
Questo correttore ha la funzione di illuminare e di eliminare le discromie della palpebra.
E’ consigliato principalmente per le pelli più chiare e per chi ha bisogno di illuminare il contorno occhi, ed è sempre bene fissarlo con un velo di cipria.
Il correttore Pesca/Arancione
Decisamente il mio preferito! L’arancione, in qualità di complementare del blu e del viola, è il nostro migliore amico per eliminare le occhiaie. Va accompagnato come sempre dal fondotinta o da un altro correttore beige e può essere utilizzato anche per neutralizzare le macchie più scure, con risultati stupefacenti!
Addio occhiaie e aspetto stanco e stressato!
Il correttore Viola
Non è tra i più utilizzati, ma è molto utile per quelle carnagioni spente e tendenti al giallo. Infatti (ormai dovresti aver capito la logica) il viola è il colore complementare del giallo. Un primer di questo colore aiuterà a illuminare il viso e a ravvivare l’incarnato.
Come scegliere i colori del make-up in base al colore degli occhi
Oltre alla tonalità della pelle, il colore degli occhi è uno dei punti di riferimento principali per scegliere i colori del make-up da realizzare. Ecco alcuni abbinamenti corretti che puoi utilizzare:
- Occhi marroni/nocciola: si possono permettere più o meno di tutto, anche se risaltano molto con i colori caldi e intensi come il marrone, il beige, il blu e l’oro.
- Occhi celesti/blu: sono perfetti i colori sul bronzo, marrone, grigio e rosso.
- Occhi verdi: risaltano al meglio con il viola, il verde, il marrone e il bronzo.
In linea generale, è sempre meglio scegliere delle tonalità intense rispetto ai colori più chiari o pastello. I colori pastello sono difficilissimi da usare e tendono a spegnere o invecchiare l’aspetto.
La parola chiave: sperimentare!
Abbiamo concluso questa breve carrellata sull’utilizzo dei colori! Fai sempre riferimento al cerchio cromatico (ne puoi trovare migliaia cercando su google) per scegliere il colore giusto, poi con il tempo e con la pratica vedrai che capirai al volo quale usare.
La cosa importante, sopratutto all’inizio è osare, sperimentare e divertirsi! Se il trucco viene male, brutto e inguardabile, non preoccuparti…c’è sempre il nostro fidato struccante per ripartire da zero!!!
Continua a seguirci!
Il tutorial di oggi è stato necessariamente più generico, perché mi serviva come base di partenza. Nei prossimi entreremo già più nello specifico del trucco teatrale!
In questi giorni stiamo realizzando i video tutorial in cui ti spiegherò passo dopo passo come truccare ogni parte del viso!
Se vuoi continuare a seguire i miei tutorial, iscriviti gratuitamente alla newsletter di Teatro per Tutti! Al momento dell’iscrizione potrai scaricare il mio PDF con tutti gli strumenti di base per il make-up teatrale!