TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Trucco di scena: tutto quello che devi sapere!

Trucco di scena: tutto quello che devi sapere!

Indice dell'articolo

Devi occuparti del trucco delle attrici e degli attori di uno spettacolo teatrale e, pur avendo più o meno esperienza di make-up, non sai bene come affrontare questa avventura? Non è così scontato che un make-up artist, anche esperto, sia in grado di truccare correttamente per il teatro.

Ma sei nel posto giusto!

Seguendo la mia rubrica di Trucco teatrale, vedremo insieme le differenze fra il make-up di tutti i giorni e quello per uno spettacolo teatrale, che ha necessità e caratteristiche molto diverse.

Il principio fondamentale del trucco teatrale

La prima cosa da tenere bene in mente è che il trucco teatrale, a differenza di quello quotidiano, è pensato per essere visto da lunghe distanze.bambola di pezza

Se ci pensiamo, quando per esempio per strada o in un’altra situazione qualsiasi vediamo una persona a qualche metro di distanza, non riusciamo a distinguere bene i tratti somatici generali o la forma dell’occhio. Questo in teatro sarebbe impensabile: si perderebbero tutte le espressioni, le controscene…sarebbe un peccato! Il duro lavoro che un attore ha fatto per interpretare al meglio il suo personaggio sarebbe vanificato se gli spettatori più lontani non potessero vederlo!

Lo spettatore che non ha avuto la fortuna di sedersi in prima fila, già ha gli altri spettatori davanti che limitano un po’ la visuale (chi non ha incontrato la signora ricciolutissima con la messa in piega appena fatta, l’uomo-giraffa o l’inquieto che non trova una posizione decente?), se poi ci aggiungiamo che magari non riesce neanche a distinguere le espressioni e le intenzioni degli attori perché sono troppo lontani e non sono adeguatamente truccati…una tragedia! Quel poveretto se ne va sconsolato, con la consapevolezza che la prossima volta dovrà lottare con le armi e con i denti per accaparrarsi la fila A.

Con il trucco teatrale ridisegnamo i lineamenti, mettiamo in ombra delle parti e in luce altre, definiamo l’occhio, le labbra e molto altro ancora! E’ una vera e propria trasformazione estetica dell’attore nel personaggio che deve interpretare (sempre sperando che alla trasformazione ‘interna’ ci abbia già pensato da se!)…è la ciliegina sulla torta!

Vuoi sapere cosa imparerai in questi tutorial di Trucco di Scena?

Nei prossimi articoli e tutorial vedremo insieme come ogni parte del viso possa contribuire a caratterizzare il personaggio che l’attore dovrà interpretare, anche solo con dei piccoli accorgimenti che però faranno una grande differenza. Partiremo dal trucco correttivo di base, imparando ad affrontare sia ogni singola parte (occhio, bocca…) sia il viso nel suo complesso. Attraverso foto e video ti mostrerò alcune idee su come creare il make-up di alcuni personaggi celebri della storia del teatro e, perché no, parleremo anche di maschere e facepainting!

Inoltre sto preparando una grande sorpresa per te, ma per il momento non posso svelarti molto…ti dico soltanto che sarà una risorsa utile per chiunque voglia cimentarsi con il trucco teatrale!

Ognuno di questi argomenti rappresenta un tassello per realizzare un perfetto trucco di scena, quindi ti consiglio vivamente di seguirli tutti! Se vuoi essere sicuro di non perderti neanche un articolo, iscriviti alla newsletter di teatropertutti.it qui sotto, per ricevere ogni mese il mio nuovo articolo.

Inoltre, nella prima e-mail che ti manderò potrai trovare in regalo per te la mia GUIDA ALLA COMPOSIZIONE DELLA TROUSSE BASE, con tutti gli strumenti che non ti possono assolutamente mancare!

Un ultimo piccolo segreto…

Per concludere, ti svelo un piccolo segreto che forse non tutti sanno.

Possiamo sfruttare il trucco anche per modificare il nostro corpo! Chi non desidera un seno più alto o degli addominali scolpiti? E chi dice che dobbiamo approfittare dei segreti del trucco di scena solo per gli spettacoli teatrali?

Magari una serata particolare, un servizio fotografico… o per andare al mare! (Dopo però niente bagno, mi raccomando!!!)

palettesVisto che sei arrivato in fondo all’articolo, significa che l’hai apprezzato! E magari altri tuoi amici potrebbero essere interessati…perché non lo condividi sul tuo social network preferito? Più in basso trovi i pulsanti di condivisione…non dimenticartelo!

A te non costa niente e io potrò sapere che ti è piaciuto il mio lavoro!

Ah, se hai dei dubbi o delle domande, o alcuni argomenti sui quali ti piacerebbe che scrivessi un articolo, usa il modulo dei commenti qui sotto per dirmelo, sarò felicissima di risponderti!

A presto!!

 

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
10 libri sulla recitazione che devi avere nella tua libreria se vuoi diventare un attore o un'attrice di professione!
A tutti gli attori tremano le gambe prima di salire sul palco. Se capita anche a te, ecco alcuni suggerimenti per vincere la paura del palcoscenico!
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.