TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Ti piace recitare? Leggi qui!

Ti piace recitare? Leggi qui!

Indice dell'articolo

Quando ho iniziato il mio primo corso di recitazione teatrale ero terrorizzata.

Non ero esattamente una persona sicura di sé, ma avevo voglia di provare l’emozione di stare sul palcoscenico, sotto i riflettori, recitare davanti ad un pubblico.

Intraprendere una scuola di recitazione è stata soprattutto una scelta d’istinto, irrazionale, una sorta di salto nel buio, che rifarei altre mille volte!

Adesso ringrazio il cielo di aver trovato il coraggio di saltare.

Quel corso di recitazione mi ha aperto un mondo. Posso tranquillamente ammettere che mi abbia cambiato la vita, migliorandola. Mi ha aiutata a superare la mia insicurezza in diverse circostanze. E’ stata una sorta di manna dal cielo.

Nonostante questo, ci sono stati molti momenti di difficoltà. Spesso mi sono trovata ad avere dei dubbi, sempre più specifici man mano che la mia preparazione migliorava. E quasi sempre ho potuto superare le difficoltà grazie ai consigli dei miei insegnanti o di attori più esperti, ma altre volte ho dovuto fare da sola e trovare le mie soluzioni. Ho letto libri, ho visto spettacoli, ho provato e riprovato finché non ero soddisfatta del risultato.



Internet non aiuta

Una cosa mi ha molto colpito. A differenza di tutti gli altri ambiti della vita umana, dalle altre arti alla medicina, dal far funzionare un elettrodomestico a imparare una nuova lingua, per quanto riguarda la recitazione c’è davvero ben poco su internet. Soprattutto in italiano, ma anche in inglese. Il web è pieno di tutorial su tutto, ma c’è poco o nulla riguardo alla recitazione. Si, a cercarlo bene qualche video, qualche articoletto quà e là si trova…ma niente a che vedere rispetto a qualsiasi altro argomento.

Quello che voglio fare con questo blog è raccogliere tutte le esperienze che io e le mie compagne d’avventura abbiamo fatto e faremo, per poter creare un punto di riferimento per tutte quelle persone che intraprendono il percorso di attore e che, come è successo a me, hanno bisogno ogni tanto di un consiglio, di un confronto o anche solo semplicemente di sapere che non sono i soli ad avere certi dubbi o difficoltà.

Quindi, sia che tu stia pensando di iniziare a recitare ma non sai deciderti, sia che già ti esibisca ma vuoi affinare la tua tecnica o trovare risposta ad alcuni dubbi, questa rubrica fa per te!

Recitare è voglia di mettersi in gioco, tecnica e controllo dell’emozione.

Chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, salendo su un palcoscenico, dovrebbe riuscire a controllare al meglio le proprie emozioni, non lasciarsi sopraffare dalla paura e dall’ansia dell’imminente messinscena,  ricordarsi le proprie battute e saperle interpretare nel modo corretto per farle vivere sulla scena.

Tutto questo può sembrarti banale, ma credimi, non lo è.

Se gli attori sul palco non seguono queste poche ma fondamentali regole, è probabile che lo spettacolo risulti noioso, anche se si tratta di una commedia esilarante come “Provaci ancora Sam!”.

Il testo teatrale, da solo, non può fare uno spettacolo teatrale.

Per vivere sul palco e diventare vero, ha bisogno di un gruppo di attori che siano consapevoli di quello che stanno facendo sul palcoscenico e che si muovono e recitano come se tutti fossero parte di un grande organismo vivente, che è lo spettacolo stesso.

prove di sogno di una notte di mezza estate
Quando ho fatto la regia di “Sogno di una notte di mezza estate”, con l’aiuto di Elisa, il cast era composto da più di 20 persone…ma grazie alla bravura e alla disponibilità di ogni attore, lo spettacolo ha funzionato come un orologio ed è stato un grande successo, di cui sono molto orgogliosa!

Cosa troverai in questa Rubrica di Recitazione.

Io ed Elisa faremo riferimento al nostro bagaglio di esperienze per darti alcuni consigli utili, in modo che tu possa arrivare sul palco il più preparato possibile. Sono consigli e dritte che avremmo voluto ricevere quando abbiamo cominciato per superare più facilmente i dubbi e le difficoltà che tutti gli attori prima o poi incontrano.

Cominceremo con alcuni trucchi per gestire l’ansia da palcoscenico e ti daremo anche qualche piccola nozione sul modo migliore di usare la voce sul palco attraverso alcune tecniche di respirazione.

Affronteremo poi un argomento molto importante, la dizione, perché tu possa recitare senza alcuna inflessione dialettale e in un italiano perfetto.

Manuale di Dizione
Per un attore o un’attrice, la dizione è molto importante!
Scarica Manuale di Dizione di Teatro per Tutti e inizia subito ad esercitarti!

Passeremo quindi a parlare di come ci si muove sul palco, senza dimenticarci di dare qualche consiglio su come memorizzare la propria parte e come affrontare un monologo o un dialogo.

Inoltre faremo anche riferimento alle controscene e alla gestualità, aspetti indispensabili per ogni bravo attore, visto che un interprete che si rispetti deve saper usare la propria voce ma anche il proprio corpo perché la sua performance sia completa e possa riuscire ad emozionare lo spettatore.

Ogni mese uscirà un nuovo articolo, ma se ti iscrivi alla nostra newsletter potrai ricevere gli articoli direttamente via e-mail!

In questa pagina web, potrai invece trovare tutti gli articoli pubblicati fino ad oggi del nostro Tutorial di Recitazione.

Frequenti un corso di recitazione?

Abbiamo poi pensato di creare un luogo in cui chiunque segua un corso di recitazione possa confrontarsi con altri attori, scambiarsi consigli, proporre idee, condividere i propri dubbi e i propri traguardi.

Abbiamo quindi creato un nuovo gruppo su Facebook chiamato “Allievi di Teatro Italiani“, al quale ti consigliamo di iscriverti!

Li potrai trovare tante altre persone come te, che hanno intrapreso il tuo stesso percorso e vedrai che i tuoi dubbi e le tue insicurezze sono molto più comuni di quanto credessi. E chi li ha superati ti potrà consigliare come fare per superarli a sua volta!

Potrai trovare anche notizie riguardanti articoli, corsi, workshop, provini e occasioni di migliorare la tua preparazione!

Non importa se frequenti un’accademia nazionale o un corso di una piccola associazione culturale di provincia, siamo tutti sulla stessa barca e la passione per il teatro ci accomuna tutti. Cosa aspetti? Clicca qui e richiedi di iscriverti!



gruppo facebook allievi di teatro italiani

Hai intenzione di seguire un corso o una scuola di recitazione?

Se dopo aver letto questo articolo, sei ancora più cpnmvinto di frequentare un corso di recitazione, allora può sicuramente esserti di aiuto il nostro Archivio delle scuole di recitazione di Italia.

In questa pagina web potrai infatti trovare tutti i corsi e le scuole di teatro presenti nella penisola italiana, suddivisi per provincia. Un elenco che è in continuo aggiornamento e che ti consigliamo di tenere sotto controllo!

Attenzione, niente illusioni!

Naturalmente questa serie di tutorial non può e non vuole sostituirsi ad una scuola di recitazione (ti abbiamo già consigliato che scegliere una buona scuola di recitazione è un passo indispensabile per iniziare a recitare).

Siamo perfettamente consapevoli, e vogliamo che lo sia anche tu, che per imparare a recitare si debba far pratica sul palco, assistiti da un bravo insegnante che ti accompagni passo dopo passo in questa bella avventura.

La nostra rubrica sarà per te un punto di riferimento per consigli che puoi mettere in pratica al volo e per suggerimenti che possono arricchire la tua formazione.

Il nostro scopo è darti una mano e consigliarti sui molteplici aspetti del lavoro dell’attore.

Ogni articolo affronterà un argomento specifico dell’arte della recitazione. Mi raccomando, se hai delle domande o non ci siamo spiegate a dovere, usa il modulo dei commenti che trovi in fondo ad ogni articolo per chiedere chiarimenti! Inoltre ti chiedo di condividere l’articolo con i tuoi compagni di corso o i tuoi colleghi attori!

Per dubbi o domande sulla rubrica, scrivimi nella sezione commenti in fondo all’articolo!

A presto!

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Ecco alcuni consigli per costruire un'immagine forte e riconoscibile della tua attività teatrale e creare il tuo Brand.
Quali sono le parti del viso fondamentali per un buon trucco teatrale? Vediamole insieme in questo tutorial, insieme a qualche piccolo trucco!
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.