Per diventare un attore o un’attrice professionista non è solo importante avere talento e una buona formazione, ma è importante anche saper presentarsi bene ad una commissione di esaminatori, quando andiamo a far le audizioni. Un po’ come in tutti i settori lavorativi insomma…perché, è bene ricordarselo, quello dell’attore è un lavoro a tutti gli effetti.
In queste situazioni è perciò necessario sapere come compilare il Curriculum Vitae.
Se lo abbiamo scritto male, se ci abbiamo inserito informazioni superflue e inutili, potremmo essere scartati senza nemmeno avere la possibilità di far il provino e far vedere quanto valiamo.
Per questo motivo è molto importante saper scrivere bene il curriculum da attore, perché data la sua natura è completamente differente da un Curriculum per un lavoro non artistico.
[et_bloom_inline optin_id=optin_3]
La Struttura del Curriculum Vitae da Attore.
Parlo proprio di Struttura, perché il Curriculum deve essere scritto in modo chiaro e schematico.
Già ad una prima e superficiale occhiata deve essere il più possibile esauriente circa l’attore o l’attrice in questione e ciò che ha fatto e sa fare. Un curriculum inutilmente discorsivo è molto probabile che venga irrimediabilmente cestinato.
I Casting Director e chi deve occuparsi della selezione degli attori per qualche spettacolo teatrale ricevono una montagna di Curricula e, poiché devono esaminarli tutti prima di procedere con le audizioni vere e proprie, la prima selezione potrebbe essere fatta in maniera un po’ sommaria. Da qui l’importanza fondamentale di riuscire a rendere il proprio Curriculum il più chiaro e intuitivo possibile.
Il Curriculum Vitae è bene che non sia eccessivamente lungo e sarebbe meglio che comprendesse al massimo due pagine. E le pagine è bene che siano numerate. Una buona abitudine è quella di mettere in ogni pagina del curriculum il vostro nome e cognome. Così come è bene apporlo anche alle vostre foto, che devono sempre essere allegate al curriculum.
Le informazioni, come detto, devono essere organizzate in una Struttura Standard suddivisa in diverse sezioni.
Dati Anagrafici
La prima parte è dedicata ai Dati Anagrafici dell’attore o dell’attrice in questione. Dovrai quindi scrivere:
- il tuo Nome e Cognome
- La tua Età
- La tua Residenza
- I tuoi Contatti (E-mail, numero di telefono, numero del cellulare)
Se invece sei in un’Agenzia, allora devi assolutamente inserire in questa sezione del Curriculum tutti i recapiti della tua Agenzia.
Contatti
Mi raccomando, scrivete tutti i vostri contatti! Se il vostro curriculum sarà di qualche interesse per il selezionatore, la cosa peggiore sarebbe quella di dimenticarsi di scrivere il proprio numero di telefono.
Numero di Telefono e E-mail sono fondamentali, state attenti a scriverli correttamente.
Non includete il vostro profilo Facebook personale, ma se avete una Pagina Facebook ufficiale allora inseritela.
Se avete un sito web dedicato alla vostra attività di attore, è bene inserirlo. Non inserite il sito della vostra band, dell’attività di famiglia o altri siti che non siano strettamente connessi alla recitazione. Può andare bene un link al vostro Canale YouTube, se lo avete, ma non 10 link a video sparsi in cui avete recitato (eventualmente raccoglieteli sul vostro sito o pagina facebook).
Istruzione e Formazione Artistica
Nella seconda parte del Curriculum devi invece inserire qual è la tua Istruzione e Formazione Artistica. Questo significa che dovrai inserire dapprima l’eventuale diploma all’Accademia o Scuola legalmente riconosciuta a livello statale, quindi di seguito inserirai i vari laboratori, seminari e stage a cui hai partecipato. Per ognuna di queste voci devi inserire anche il periodo in cui hai partecipato o frequentato e, nel caso di singoli corsi, è bene inserire anche il nome dell’insegnante.
Esempio:
- 2013 – 2015 Accademia nazionale d’arte drammatica
- 2014 Seminario di Recitazione Cinematografica, con Marlon Brando
- 2015 Stage di Scrittura Creativa, con Luigi Pirandello
- 2016 Workshop di Mimo e gestualità, con Charlie Chaplin
Esperienze Lavorative
Nella terza parte si inseriscono le varie Esperienze Lavorative in ambito attoriale. Tutte le tue esperienze devono quindi essere suddivise per categoria e, per ogni lavoro che hai svolto, devi scrivere anche l’anno in cui hai portato avanti quel lavoro.
Per quanto riguarda il Teatro è necessario scrivere, oltre all’anno in cui si è svolto tale lavoro, anche il titolo dello spettacolo e il relativo regista.
Invece per Cinema e Televisione, oltre all’anno, il titolo dello spettacolo e il nome del regista, è bene inserire anche il ruolo che si è interpretato specificando se si stratta di un personaggio principale o secondario.
Infine per hai partecipato a degli Spot Pubblicitari, è necessario scrivere ovviamente la marca per cui è stato girato lo spot e, oltre all’anno, anche il nome del regista dello spot in questione.
Esempio:
TEATRO
- 2010 “Sogno di una notte di mezza estate”, regia di …
- 2011 “Rumori Fuori Scena” regia di …
CINEMA
- 2011 “Immaturi”, regia di Paolo Genovese (Ruolo da Protagonista o Ruolo da CoProtagonista ecc)
- 2013 “La mafia uccide solo d’estate”, regia di Pierfrancesco Diliberto (Ruolo da Protagonista o Ruolo da Coprotagonista)
- 2017 “Notti Magiche”, regia di Paolo Virzì (Ruolo da Protagonista o Ruolo da Coprotagonista ecc)
TELEVISIONE
- 2015 “Squadra Mobile”, regia di Alexis Sweet (Piccolo Ruolo, Protagonista di Puntata, Ruolo da Protagonista ecc)
- 2018 “Don Matteo”, regia di Alexis Sweet (Piccolo Ruolo o Protagonista di Puntata ecc)
SPOT
- 2009 SPOT FERRERO, regia di …
- 2009 SPOT WIND, regia di …
Se hai recitato in un film o spettacolo teatrale che ha vinto un premio o ha ottenuto un riconoscimento in qualche festival o rassegna è bene inserirlo nel curriculum.
Lingue Parlate
nella sezione relativa alle Lingue Parlate, come suggerisce la sezione stessa, devi inserire la lingua straniera che sai parlare abbastanza fluentemente da poter recitare con essa. Accanto alla Lingua è bene scrivere anche il relativo livello di conoscenza.
Esempio:
- Inglese (Livello Ottimo)
- Spagnolo (Livello Buono)
Dialetti
In una sezione a parte è interessante scrivere anche i Dialetti che siamo capaci di parlare o quanto meno imitare. Sebbene sia ovviamente fondamentale sapere la Dizione per definirsi attori, sicuramente riuscire a recitare in qualche Dialetto ci rende attori più versatili ed è una qualità da inserire nel nostro curriculum.
Esempio:
- Napoletano
- Siciliano
Interessi & Skills
In questa ultima sezione è bene mettere tutte quelle attività che, seppur non siano propriamente relative alla recitazione, possono definirsi complementari e trasversali al lavoro di attore. Si tratta quindi di attività e conoscenze che, in qualche misura, potrebbero renderti ancora più versatile e quindi di maggior interesse per i casting director o per chi ti esamina per qualche spettacolo teatrale.
Esempio:
- Danza
- Chitarra
- Equitazione
- Scherma
Fotografie.
Un paragrafo a parte va destinato alle fotografie.
Nel Curriculum Vitae di un attore è naturale che le fotografie siano qualcosa di indispensabile, di davvero importante. Un fattore assolutamente da non sottovalutare.
Se non specificato, è bene allegare al curriculum almeno due foto che ci ritraggono.
Una deve essere una foto di voi in primo piano, l’altra in figura intera.
Le foto devono essere ben fatte e in alta qualità.
Questo significa, sostanzialmente, che devono essere foto scattate da fotografi professionisti. È assolutamente sbagliato e controproducente allegare foto che magari vi ha fatto qualche vostro amico mentre eravate a cena fuori, per esempio. Anche nel caso voi siate venuti benissimo in quella foto. Quello a cui allegate le foto in questione è il vostro curriculum vitae. Qualcosa di professionale. E la foto deve essere professionale allo stesso modo, se volete trasmettere serietà a chi avrà il vostro curriculum tra le mani.
Anche se forse è ovvio, ci tengo a specificare che quelle che allegherete al curriculum devono essere fotografie recenti. Se, ad esempio, vi siete tagliati i capelli, non dovreste allegare al vostro curriculum delle foto in cui avevate i capelli lunghi.
Se dovete inviare via mail il vostro curriculum vitae, salvatelo in PDF. Non inviate il file di Word, Open office o Pages (se avete il mac). Esportatelo sempre in formato PDF, che è ampiamente supportato da tutti i computer del mondo.
Inoltre, non fate assolutamente l’errore di inserire le vostre foto direttamente dentro il PDF del Curriculum. Questa è una prassi molto sbagliata, anche se comune. Le foto devono essere inviate insieme al Curriculum Vitae, ma su file diversi. E devono essere in un formato che sia facilmente leggibile (.JPEG o .PNG) e non di grandi dimensioni (1Mb circa). Ovviamente rinominate le immagini con il vostro nome e cognome, prima di inviarle.
Gli Errori da Evitare.
Essendo questo un Curriculum Vitae Artistico, perciò relativo solamente al mestiere d’attore o d’attrice, deve contenere informazioni relative solo all’ambito attoriale e recitativo.
Esistono quindi alcuni errori da evitare come se fossero il male assoluto:
- Se non espressamente richiesto da chi vi deve esaminare, non scrivete tutti i dettagli del vostro aspetto fisico. Colore degli occhi, dei capelli, ecc…non sono importanti per chi vi esamina. Se siete donne, non importa indicare le vostre misure del seno, vita e fianchi. Non siete modelli, siete attori. La vostra altezza e il vostro peso sono informazioni sufficienti, generalmente.
- Non inserite il diploma o un eventuale titolo accademico che non ha niente a che fare con il mestiere d’attore. In parole più semplici, se sei Laureato in Medicina, al Casting Director molto probabilmente non importerà un granché. Si tratta cioè di una informazione superflua e inutile che non devi inserire nel curriculum. Allo stesso modo, al casting director non interessano le tue esperienze lavorative come baby sitter o muratore ad esempio, perché sono mansioni lavorative al di fuori dell’ambito della recitazione.
- Non inserite eventuali esperienze lavorative in ambito artistico, che non rientrano strettamente nei confini del mestiere d’attore. Ad esempio, partecipazioni a concorsi di bellezza, regie teatrali o cinematografiche, o qualche vostra opera teatrale come autori. Sono informazioni superflue che non interessano a chi vi deve esaminare. E che non rappresentano, in questo caso, un valore aggiunto.
- Non inserite nella sezione Esperienze Lavorative i progetti cinematografici o televisivi in cui avete partecipato come figuranti o comparse. Queste sono due figure professionali che non hanno niente a che fare con la figura professionale dell’attore. E perciò è inutile mettere le vostre esperienze in merito.
- Per fare una buona impressione qualcuno potrebbe pensare che sia giusto “gonfiare” un po’ il curriculum, mentendo magari su alcuni aspetti. Se ad esempio il vostro Inglese è discreto, non scrivete che lo sapete a livello ottimo. Questa è una bugia che, prima o poi, verrà smascherata. E quando succederà non ci farete una bella figura. Siate onesti e non barate!
- Questo non è propriamente un errore, ma piuttosto un consiglio. Se siete attori con una lunga formazione artistica e con tante esperienze lavorative alle spalle, è consigliabile mettere nel curriculum solo i seminari e i lavori più importanti.
Qual è lo scopo del curriculum di un attore?
In linea di massima, cerca sempre di tenere in mente un concetto fondamentale quando compili il tuo curriculum da attore: l’esaminatore ha poco tempo e poca attenzione da dedicare al tuo curriculum. Quindi semplicità, chiarezza, velocità di lettura e informazioni pertinenti allo scopo sono le caratteristiche fondamentali che il tuo curriculum deve avere.
Leggi la nostra intervista alla Casting director Marta Gervasutti, per avere un’idea più precisa del mondo dei provini visto…dall’altra parte!
Spero di esserti stata di aiuto e mi farebbe piacere sapere se hai qualche commento su questo argomento, oppure se per la tua esperienza puoi aggiungere qualche consiglio utile a chi leggerà questo articolo. Ti invito a lasciare un commento qui sotto e raccontarci la tua esperienza!
E mi raccomando…se diventi famoso, ricordati di Teatro per Tutti!!! 😀