TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Consigli per una carriera da attore nel Teatro amatoriale

Consigli per una carriera da attore nel Teatro amatoriale

Indice dell'articolo

Bene, hai scelto di dare libero sfogo alla tua passione senza farti ingabbiare dalla necessità di lavorare, e di diventare attore restando nell’ambito del teatro amatoriale, magari con qualche esperienza di cinema indipendente.

Per la mia esperienza, “amatoriale” non è affatto sinonimo di “scarsa qualità”.

Ho visto spettacoli teatrali messi in scena da compagnie amatoriali degni di grandi teatri e Attori amatoriali tenere il palco come pochi, senza niente da invidiare ai grandi professionisti.

Si può fare carriera come attore amatoriale?

Se stai leggendo questo articolo è probabile che alcune o tutte queste affermazioni siano vere:

  • Ti piace tantissimo recitare
  • Non sei nelle condizioni di “mollare tutto” per tentare la carriera da attore professionista
  • Non ti senti sicuro delle tue capacità attoriali
  • Vorresti toglierti delle soddisfazioni sul palcoscenico

Quindi ti piacerebbe coltivare la tua passione per la recitazione, senza però mettere a rischio il tuo stile di vita attuale perché sai che provare a diventare attore professionista è una scelta rischiosa e senza certezze.

La risposta è SI.

Anche restando nell’ambito del Teatro Amatoriale, è possibile riuscire a crearsi una carriera come attore. Ovviamente non devi aspettarti Oscar, David di Donatello o riconoscimenti a livello nazionale. Però potrai piano piano farti un nome nella tua città e magari anche fuori, lavorando su te stesso e sulla tua rete di collaborazioni.

Ci sono inoltre premi, rassegne e festival dedicati al teatro amatoriale grazie alle quali potrai avere un riconoscimento per il tuo impegno.

Insomma, le possibilità di togliersi molte soddisfazioni ci sono anche nel Teatro amatoriale.

Ecco quindi cosa ti consiglio di fare per diventare un buon attore a livello amatoriale:

1. Trova una compagnia di Teatro amatoriale

Gli attori amatoriali riescono a recitare soprattutto a Teatro, per cui uno dei modi migliori per riuscire a recitare il più possibile è quello di trovare una compagnia teatrale amatoriale a cui unirsi.

C’è da dire che solitamente le compagnie amatoriali tendono ad essere un po’ chiuse, ma non è raro trovare occasioni di unirsi a gruppi teatrali che cercano un ruolo per uno spettacolo per il quale gli attori “stabili” non sono adatti. Informati su quali sono le migliori compagnie teatrali del tuo territorio, vai a i loro spettacoli e resta in ascolto.

Puoi anche provare a contattarle direttamente e chiedere di essere preso in considerazione per futuri spettacoli, se avessero bisogno di te per un ruolo.

In alternativa, potresti prendere in considerazione la possibilità di creare la tua compagnia teatrale, magari insieme a dei compagni di corso. Sicuramente è un percorso più impegnativo, ma ti lascia più libertà decisionale e soprattutto non dovrai “inseguire” nessuno per farti dare una parte. Ti consiglio però di non essere troppo impaziente e cercare di farti una solida base di esperienza prima di avventurarti in questa impresa. O almeno di creare una compagnia teatrale insieme ad attori che abbiano l’esperienza che a te manca.

Un’altra alternativa che potresti tenere in considerazione è quella in solitaria. Molti attori portati per la comicità tentano la carriera nel cabaret, con monologhi comici o la stand-up comedy. Ti consiglio di leggere l’intervista a Luca Ravenna, in cui ci ha parlato dei suoi inizi come Standup comedian.

2. Continua a studiare

Una buona formazione alle spalle è importante per i professionisti, ma è indispensabile nel teatro amatoriale perché ti permette di emergere dalla massa.

Resta aggiornato sui workshop e laboratori organizzati dalle scuole di recitazione della tua città, a volte è possibile incontrare e fare lezione con attori anche importanti, dai quali puoi imparare tantissimo.

Oltre a questo, ricordati sempre di mantenerti in esercizio con la Dizione. Si tratta di una delle abilità più importanti per un buon attore e se non la eserciti puoi anche perderla. Per questo motivo abbiamo creato un semplicissimo Manuale di Dizione, con tutte le regole, esercizi e gli esempi audio, in modo da poter sempre avere un riferimento per i propri esercizi. Costa poco e ti sarà molto utile!

Anche imparare una o più arti “complementari” alla recitazione ti potrà rendere un attore più completo e versatile. Un corso di canto, di ballo o di scrittura creativa ti apriranno le porte di tantissimi nuovi ruoli e possibilità creative.

anche nel teatro amatoriale è importante continuare a studiare recitazione
Per una carriera nel teatro amatoriale è importante continuare a studiare tecniche di recitazione

3. Non solo Teatro amatoriale: Diversifica la tua esperienza

Come attore di Teatro amatoriale, la maggior parte delle esperienze che farai sarà sulle assi di un palcoscenico. Ma puoi provare a ottenere qualche parte in cortometraggi indipendenti, video musicali, show dal vivo, web series e via dicendo. Le occasioni per recitare non mancano e dovresti provarle tutte.

Un’altra attività che ti consiglio è quella di creare i tuoi self-tape. Anche se non li userai per casting e provini (ma puoi sempre tentare ogni tanto per vedere come va), potrai aprire il tuo canale YouTube e farli girare sul web. Ti metterai alla prova e farti un po’ conoscere in giro, oltre la tua cerchia ristretta.

Se ti va, puoi iscriverti al gruppo facebook del Monologo del Mese in cui condividere i tuoi video dei monologhi proposti da Teatro per Tutti con migliaia di attori da tutta Italia.

Esci dalla tua zona di comfort e affronta sfide nuove. Ti formerai un bagaglio di esperienze utilissime per creare la tua piccola notorietà nel mondo degli attori amatoriali.

4. Trova la tua peculiarità

Il Teatro amatoriale non è meno competitivo di quello professionistico, anzi ci sono molti più attori, compagnie e spettacoli amatoriali rispetto al circuito professionale. Per questo motivo, se vuoi emergere dalla massa un modo potrebbe essere quello di capire quale possa essere la tua peculiarità, la cosa che sai fare meglio degli altri, e provare a sfruttarla a pieno.

Cerca di capire in che tipo di personaggi riesci a dare il meglio di te stesso, oppure in quale genere di spettacolo teatrale le tue abilità attoriali riescono ad emergere maggiormente e insisti.

Potresti essere particolarmente adatto a fare l’antagonista, oppure avere un talento comico sopra la media. Una volta trovata la specialità, sarà più semplice farsi un nome nell’ambito del Teatro Amatoriale.

Certo, qualche volta potrai concederti di uscire dalla tua zona di comfort, cimentandoti in spettacoli e personaggi diversi dal solito. Sia come sfida personale che per dimostrare agli altri le tue capacità. Ma sarà più semplice farlo dopo essere riuscito a ritagliarti una specializzazione.

Ne abbiamo parlato nei nostri tutorial di marketing culturale.

Non sprecare le occasioni di diventare attore professionista.

Nonostante tu abbia scelto di fare l’attore per passione, nel corso degli anni potrebbero comunque capitarti delle occasioni di partecipare a progetti veri, per il quale sarai pagato per recitare.

Ti raccomando di non lasciarti sfuggire queste occasioni, ma fai il possibile per poterle cogliere. Non sempre sarà facile conciliarle con il lavoro, visto che non fai l’attore di professione, ma se riuscirai a farcela non te ne pentirai.

Potresti anche scoprire che in realtà fare l’attore professionista è alla tua portata e quindi deciderai di cambiare vita!

Se la cosa ti stuzzica, continua leggere l’articolo Come diventare un attore professionista.

Se vuoi saperne di più sul mondo del Teatro amatoriale, ti consiglio di leggere la nostra intervista al presidente della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale).

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Gli anni 80 sono stati un decennio esagerato per la moda. Se devi creare un costume teatrale per uno spettacolo ambientato negli anni 80, ecco alcuni dettagli a cui stare
Luca Ronconi è uno dei registi italiani più famosi di sempre. Conosciamo insieme la sua insuperabile carriera e il suo stile.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.