TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Hai una scuola di Teatro? Ecco 5 consigli per migliorare il tuo sito web.

Hai una scuola di Teatro? Ecco 5 consigli per migliorare il tuo sito web.

Indice dell'articolo

Come abbiamo sottolineato nel tutorial  “Promuovere il teatro on-line: il blog e la newsletter” dello scorso anno, avere un sito web per la propria scuola di teatro è fondamentale.

Il sito web è la tua casa nel mondo digitale.

Non è soltanto una vetrina in cui pubblicare le informazioni relative ai corsi e le news sugli spettacoli, è il luogo dove chiunque ti stia cercando sa di poterti trovare.

Per questo motivo il sito deve essere sempre curato e aggiornato e le risposte alle email devono essere tempestive.

Che impressione ti farebbe un sito aggiornato l’ultima volta due anni fa?

Non buona, immagino.

La tua scuola di teatro ha un sito web, vero?

Fermi tutti.

Sto dando per scontato che la tua scuola di teatro abbia già un sito web.

Siteground
Il piano “Start Up” costa meno di 4 euro al mese…16 centesimi al giorno!

Se non fosse così, è sicuramente una priorità assoluta!

Quando deciderai di creare un sito internet per la vostra attività, la prima cosa da fare è acquistare un dominio.

Il dominio è l’indirizzo del tuo sito, ovvero la parte dopo il www. , ad esempio www.teatropertutti.it

Nella gran parte dei casi il dominio si acquista per un anno insieme all’hosting, ovvero lo spazio che conterrà i file che compongono il sito web della tua scuola di teatro.

Ti consiglio di provare Siteground, che è uno dei migliori, non costa molto per quello che offre e spesso è possibile trovare promozioni e sconti. Uno dei suoi punti di forza è un’assistenza clienti fantastica, cordiale e in grado di risolvere ogni tuo problema in poco tempo.

Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo, ad esempio, è possibile acquistare il piano base (più che sufficiente per iniziare) per meno di 4€ al mese!

In questo modo avrai anche la possibilità di avere degli indirizzi e-mail personalizzati, che sono sicuramente più professionali di quelli gratuiti di gmail o yahoo.

Quale si presenta meglio, secondo te?

info@nomedellatuascuola.it

oppure

nomedellatuascuola@gmail.com ?

 

Come scegliere il tuo nome di dominio

La scelta del nome di dominio è un passaggio molto importante che ti invito a non prendere alla leggera.

Lasciando perdere le implicazioni per quanto riguarda il posizionamento nei motori di ricerca (si aprirebbe una parentesi gigantesca, che esula dai fini di questo articolo), ti invito a riflettere sul fatto che l’indirizzo del tuo sito web dovrebbe essere facile da memorizzare per chi lo vede.

Questo ti permette ad esempio di poterlo inserire nelle tue locandine come informazione di contatto principale.

Spesso infatti chi vede una locandina non ha ne il tempo ne il modo di ricordarsi il tuo numero di telefono per avere ulteriori informazioni sull’evento, ma un indirizzo internet semplice e breve è più semplice da memorizzare.

Se la tua scuola ha un nome lungo, tipo “Scuola di Teatro Sperimentale di Fregene“, non ti consiglio di scegliere un dominio come “www.stsf.it” perché sarebbe impossibile da memorizzare al volo. “scuolateatrofregene.it” o “teatrofregene.it” sono molto meglio (anche per i motori di ricerca).

 

 

1. Meglio un professionista o il Fai da te?

Un’altra cosa da decidere è se farselo da soli o se chiedere il supporto di professionisti specializzati nella creazione di siti web.

Probabilmente non ti intendi di programmazione e scrittura del codice, però al giorno d’oggi non è così indispensabile.

Se hai un po’ di dimestichezza con il computer, tempo e voglia di studiare e sperimentare un po’…puoi tranquillamente avventurarti nella creazione di un sito.

Magari all’inizio non sarà un granché, ma senza perderti d’animo e continuando a esercitarti, vedrai che migliorerai!

La cosa migliore è quella di usare i cosiddetti Content Management Systems (CMS), ovvero dei “programmi” da installare sul vostro hosting (ne abbiamo parlato prima, ricordi?) e che semplificano enormemente la gestione di un sito web.

Il più famoso è sicuramente WordPress (che usiamo anche noi di Teatro per Tutti), ma esistono anche Joomla!, Drupal e altri, che vi permettono di creare il vostro sito senza scrivere una riga di codice!

Un altro punto a favore di Siteground è che vi permette di avere WordPress già installato automaticamente! Avrai un sito web pronto e funzionante, da personalizzare a vostro piacimento!

Se deciderai di provare a realizzare il sito web della tua scuola da solo, ecco alcuni consigli:

  • Anche se sembra molto semplice e divertente, evita Wix!
  • Per iniziare, WordPress è di gran lunga il migliore. Inoltre esistono un’infinità di risorse e guide anche gratuite che spiegano come usarlo.
  • Prima di iniziare a personalizzare il tuo sito, decidi come lo vuoi. Studia i siti degli altri, disegnalo a mano su un foglio. Solo dopo inizia a smanettare! Qui puoi trovare alcuni tra i siti web di teatro più belli del mondo!
  • Se non hai voglia di perdere troppo tempo esistono dei siti che ti permettono di scaricare (a prezzi più che ragionevoli) delle “grafiche” già pronte e professionali, chiamate “Temi”. Fatti un giro su Themeforest e vedrai! Ce ne sono anche di gratuite, ma il costo di una a pagamento è circa 50-60€, del tutto abbordabile.

 

Preferisci andare sul sicuro, senza perdere tempo?

Se invece preferisci rivolgerti ad un esperto (e hai il budget), allora sarà lui a consigliarti per il meglio.

Non è necessario spendere cifre esorbitanti, molto dipende dalle tue richieste.

E comunque un preventivo non costa niente.

Anche in questo caso, alcuni consigli:

  • Lui è un web designer professionista, tu no. Lascia che faccia il suo lavoro. Ti chiederà le tue preferenze e farà tutto il possibile per accontentarti, ma per il resto segui i suoi consigli.
  • Un sito web può essere modulare, non è necessario inserire subito tutte le possibili funzioni. Se non hai il budget, chiedi di iniziare con un “sito vetrina”. Con il tempo potrai ampliarlo inserendo altre pagine e funzioni.
  • Non delegare ad altri l’aggiornamento del sito. Fatti insegnare come scrivere news e post e fallo tu. Con il tempo ci prenderai la mano e ti verrà facile…e ti costerà meno!

 

 

2. Cosa ti distingue dalle altre scuole di teatro?

Il termine tecnico è “USP”, ovvero lo Unique Selling Point.

Si tratta un elemento fondamentale di ogni attività commerciale.

Sia essa un teatro, un rivenditore di auto o un fornitore di servizi finanziari.

Esso rappresenta ciò che distingue la tua scuola dalla concorrenza.

Quello che la rende unica.

È la risposta alla domanda del cliente “perché dovrei scegliere te?”

È molto importante che sia tu il primo ad avere chiaro ciò che rende unica la tua scuola di teatro.

Può essere un elemento qualsiasi dello schema delle 7P:

  • un tipo di corso o di metodo unico nel suo genere, che sia appetibile per i tuoi potenziali allievi (Prodotto);
  • una scuola molto bella, con aule attrezzate, pulite e luminose, con facilità di parcheggio (Place, ovvero il luogo)
  • un prezzo più basso della concorrenza (Prezzo);
  • un metodo di comunicazione innovativo ed efficace, ad esempio con open days o video sui social (Promozione)
  • un personale che offre un servizio eccellente, cordiale e competente (Persone);
  • un particolare modo di fruire dei servizi della scuola, ad esempio offrendo lo streaming per chi fosse impossibilitato a partecipare ad una lezione (Processo);
  • delle referenze tangibili della bontà della tua scuola, come il programma dettagliato dei corsi, il curriculum degli insegnanti, attestati prestigiosi, certificazioni e testimonianze di allievi che sono passati di li. Ma anche gli stessi saggi dei tuoi allievi, possono diventare la pubblicità migliore della qualità dei corsi (Prove Tangibili);

Lo USP è molto importante quando si va a creare un sito internet perché rappresenta il messaggio principale da comunicare ai tuoi visitatori.

Perciò influenza notevolmente ogni scelta legata alla creazione e gestione del sito web della tua scuola di teatro.

 

3. Scegli immagini che mostrino la tua scuola e i corsi di teatro

E’ molto importante che il tuo sito sia bello da vedere, senza se e senza ma.

È importante che l’immagine di copertina ti rappresenti e che, allo stesso tempo, sia coinvolgente per il lettore.

Se hai qualche esperienza di Photoshop, puoi tranquillamente modificare le immagini applicando effetti grafici che le rendano più accattivanti.

In alternativa ti consiglio www.canva.com per modificare le tue foto. È un applicazione web molto potente e semplicissima da usare!

Una buona idea potrebbe essere quella di pubblicare foto della vostra compagnia, di spettacoli che avete messo in scena o delle aule stesse della vostra scuola. L’importante è che siano foto di alta qualità e che non deviino dal vostro USP. Ad esempio, se il vostro punto di forza è il fatto che siete una scuola che organizza corsi di teatro anche per bambini, evitate di mettere come immagine di copertina uno spettacolo di adulti.

Se siete specializzati nella rappresentazione di spettacoli in vernacolo, un’immagine tratta da “Sogno di una Notte di Mezza Estate” non è la più adatta per rappresentarvi.

Dove trovare le immagini giuste per il tuo sito web?

Esistono siti internet come Fotolia, Adobe Stock o Getty Images che ti permettono di acquistare foto di alta qualità e di riutilizzarle sul sito. Ci sono anche siti che mettono a disposizione foto di pubblico dominio, scaricabili gratuitamente, come Pixabay o Pexels. Hanno un assortimento di immagini minore rispetto a quelli a pagamento, ma cercando bene qualcosa si trova.

Nonostante questo però, le immagini saranno sempre un po’ impersonali.

Il mio consiglio è quello di fare un piccolo investimento e realizzare delle belle foto professionali della tua scuola, degli insegnanti e dei corsi da un fotografo.

Saranno foto uniche, perché rappresentano la tua scuola e i suoi insegnanti e ti permetteranno di presentarti, di farti conoscere dai tuoi visitatori, di “metterci la faccia”.

 

4. Cosa vuoi che facciano i tuoi visitatori?

È buona norma inserire nei siti anche una cosiddetta “Call-to-action”. 

In pratica, si tratta di un pulsante che incita il lettore a compiere un’azione.

newsletter
Per noi è molto importante poter rimanere in contatto con i nostri lettori, per cui in ogni pagina del nostro sito puoi trovare la Call to Action che ti invita ad iscriverti alla nostra Newsletter.

Ogni pagina del vostro sito dovrebbe averne una, più o meno evidente.

Ad esempio, sulle pagine di Teatro per Tutti vedrete che c’è sempre l’invito a iscriversi alla nostra newsletter oppure a mettere mi piace alla nostra pagina Facebook.

 


Questo perché per noi è molto importante rimanere in contatto con i nostri lettori e questi sono due buoni metodi per farlo!

Quando scegli le immagini da inserire sul sito, fai attenzione che vi sia sempre un posto dove inserire il pulsante per la call-to-action, per rimandare il visitatore ad una pagina specifica o ad un modulo da compilare.

Per esempio, se vuoi promuovere un corso, potrebbe essere una buona idea inserire in home page il pulsante “Scopri di più” in modo da rimandare a un modulo per la richiesta di informazioni, oppure alla pagina dei contatti, dove l’utente troverà indirizzo e-mail e numero di telefono della tua attività.

Questi sono solo alcuni esempi di call to action, ma puoi divertirvi a sperimentarne di diversi tipi per capire quali funzionano meglio!

 

5. Il sito web è il centro della tua comunicazione

Una volta che la tua scuola di teatro ha un bel sito web, fai in modo che il suo indirizzo sia sempre presente in qualsiasi tua comunicazione!

In tutte le locandine teatrali, sui biglietti da visita, sui social network della tua scuola di teatro, persino nell’ingresso della tua scuola!

I tuoi allievi devono sapere che il tuo sito web è un punto di riferimento per essere aggiornati sulle attività della tua scuola, con comunicazioni tempestive e sempre aggiornate.

Spesso potrai evitare di inserire troppe informazioni sui tuoi materiali promozionali (volantini, manifesti, ecc…), limitandoti a indicare il tuo sito web per chi volesse approfondire. In questo modo potrai dedicare più spazio alla grafica, così da attirare più facilmente l’attenzione di chi li vede.

 

 

La tua scuola ha bisogno di un buon sito web!

Spero che questo tutorial ti sia stato utile e ti abbia aiutato a capire come creare il tuo sito internet.

Abbiamo affrontato tanti argomenti e ad ognuno si potrebbe dedicare un articolo specifico!

E probabilmente così sarà!

Ad ogni modo, non esitare a a farmi domande se hai dei dubbi.

Puoi usare il modulo dei commenti che trovi qui sotto.

In bocca al lupo per il tuo sito e per la tua scuola di teatro e al prossimo tutorial!

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Come è cambiato il modo di andare a teatro nel corso dei secoli? Un fantastico viaggio nel tempo, partendo dal Teatro nell'Antica Grecia!
Non a tutti è ben chiaro cosa cosa sia la giornata mondiale del teatro, quindi ecco in cosa consiste concretamente.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.