TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Promuovere il Teatro su Facebook

Promuovere il Teatro su Facebook

Indice dell'articolo

Eccoci arrivati al quinto tutorial di Marketing, ovvero l’articolo che segna la metà esatta del nostro percorso.

Data l’importanza di questo tutorial, oggi inizieremo a trattare alcuni tra i mezzi più utilizzati per promuovere il teatro grazie alla loro immediatezza, alla loro capacità di raggiungere un gran numero di persone e soprattutto al loro basso costo: i Social Media.

Negli scorsi tutorial abbiamo parlato dei canali di comunicazione convenzionali e di alcuni tra i canali digitali (siti web, email, blog, newsletter).

Di quali social network parleremo oggi?

Oggi ci concentreremo su i canali digitali più giovani, più facili e rapidi da usare.

Tuttavia, dato che il numero dei social media è cresciuto in maniera esponenziale nell’ultimo decennio, parleremo soltanto dei più famosi e utili, vale a dire Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.

Linkedin

Non mi soffermerò oggi su LinkedIn perché si tratta di un social network a scopo professionale. Se hai un lavoro extra teatro, può sicuramente essere molto utile e ti consiglio di approfondirlo. Ma in genere non viene molto utilizzato per lavori in ambito teatrale.

Snapchat

Per quanto riguarda Snapchat, questo social offre la possibilità di condividere immagini e brevi video, un po’ come avviene su Instagram. La differenza è che il materiale caricato su Instagram rimane sul tuo profilo finché non decidi di cancellarlo, mentre il materiale caricato su Snapchat scompare dopo 24 ore. Sei davvero sicuro di volere che scompaia dopo solo un giorno?

Come usare Facebook per promuovere il teatro

Veniamo ora al Re dei social network: Facebook!

Facebook è senza ombra di dubbio il più famoso tra i social media ed il più usato nel mondo: alla fine del 2016 Facebook contava quasi 1 miliardo e 800 milioni di utenti! Benché non sia stato il primo social a nascere, Facebook si contraddistingue grazie alla sua semplicità di utilizzo ed al fatto che la maggior parte delle attività possono essere svolte a titolo gratuito.

Funziona talmente bene come strumento di promozione, che talvolta può addirittura sostituire il sito web vero e proprio. Anche se non te lo consiglio, perché un bel sito web è di fondamentale importanza.

Comunque, se avevi dei dubbi, smetti pure di pensarci:

Se devi promuovere un’attività, devi aprire una pagina Facebook. 

 

Innanzitutto, facciamo un po’ di chiarezza sulla differenza tra Profilo personale, Pagina Fan, Gruppo e Evento.

La pagina Profilo.

Questo è il punto di partenza di tutto. La pagina profilo rappresenta una singola persona, tu.

Ovviamente, anche se in teoria Facebook non vorrebbe, puoi usare uno pseudonimo se ti scoccia mettere il tuo nome completo. Tuttavia la stragrande maggioranza degli utenti utilizza il proprio nome, quindi scegli tu.

Sul tuo profilo puoi condividere con i tuoi amici (Facebook ha inserito fra le impostazioni la possibilità di scegliere con precisione cosa condividere con chi, ma non è oggetto di questo articolo)  alcune informazioni su di te e le tue foto e pensieri personali, condividere link divertenti, ecc…

Il profilo non va usato per promuovere un attività!

Oltre che a rischio chiusura da parte di Facebook, è controproducente perché ti perderesti la possibilità di utilizzare tanti strumenti fantastici per conoscere meglio il tuo pubblico.

La pagina Fan.

Questa sarà la vetrina della tua attività!

Crearla è semplicissimo e ti permetterà di arrivare a moltissime persone, essere visibile sui motori di ricerca, consultare statistiche sulle persone che ti seguono e promuovere i tuoi contenuti a pagamento. Inoltre può essere gestita, a vari livelli (amministratore, editor, ecc…) da più persone, ovvero da più profili personali.

Qui puoi vedere la Pagina Facebook di Teatro per Tutti (già che ci sei, metti un mi piace!)

Ti segnalo un piccolo tutorial dell’onniscente Salvatore Aranzulla su come creare una pagina fan su Facebook!



Il gruppo Facebook

Il gruppo è un insieme di profili personali, centrato su un tema preciso.

Potrebbe essere un gruppo che raduna gli appassionati di cinema, oppure tutti gli abitanti di una città o un quartiere, oppure semplicemente i compagni di classe.

Ad esempio, noi di Teatro per Tutti abbiamo creato tre gruppi:

Shakespeare Italia, dedicato a tutti gli amanti di William Shakespeare.

Allievi di Teatro Italiani, riservato a chiunque stia frequentando un corso di recitazione a qualsiasi livello.

Monologo del Mese di Teatro per Tutti, per tutti gli attori che vogliono provare a cimentarsi nei monologhi che vi proponiamo ogni mese.

Se vuoi, puoi richiedere di iscriverti!

I gruppi possono essere aperti a tutti, chiusi (ovvero si può entrare solo su invito, ma tutti possono vedere il gruppo e chi ne fa parte), oppure segreti (ovvero nessuno può vedere il gruppo e chi ne fa parte).

Ad esempio, se gestisci una scuola di recitazione, ti consiglio vivamente di creare un gruppo chiuso o segreto in cui invitare tutti i tuoi allievi e gli insegnanti.

L’evento su Facebook

Sia come profilo che come pagina, puoi creare un evento.

Ovvero un particolare tipo di pagina, in cui puoi inserire i dati del tuo spettacolo e invitare le persone. Chi riceve l’invito può decidere di rispondere se ha intenzione di partecipare, se è indecisa o se sicuramente non parteciperà. In questo modo, potrai avere una visione d’insieme delle intenzioni del tuo pubblico e magari prendere provvedimenti.

Si tratta di uno strumento un po’ abusato forse, ma può essere molto utile. Ne parleremo meglio dopo.

Promuovere il tuo teatro su Facebook

Per prima cosa, come abbiamo già detto, è necessario chiarire che cosa si vuole promuovere. 

Se vuoi promuovere il tuo teatro, la tua compagnia, o te stesso come attore, allora è consigliabile creare una pagina fan.

La creazione della pagina, infatti, ti permette di usufruire di notevoli benefici.

Per prima cosa, dà un’immagine più professionale e ti permette di utilizzare la vostra bacheca come un vero e proprio cartellone. Ti permette di monitorare il numero di visite, like e condivisioni e di confrontarli con quelli delle settimane precedenti per avere un’idea più completa della performance dei tuoi contenuti e della tua pagina.

In secondo luogo, la pagina ti permette di programmare i post, semplificandoti notevolmente la vita! Ad esempio, se stai per andare in vacanza e non puoi avere accesso a Facebook per qualsiasi motivo, potrai  programmare i tuoi post diversi giorni prima, assicurandoti che la pagina rimanga costantemente aggiornata.

In terzo luogo, la pagina ti permette di promuovere attivamente i tuoi contenuti.

Mentre la creazione della pagina e la programmazione di post sono servizi gratuiti, la promozione ha costi variabili. Facebook ti permette di selezionare il target che intendete raggiungere basandoti su variabili quali età, luogo, interessi e ti chiede di selezionare per quanto tempo la tua campagna deve rimanere attiva.

Ad esempio, se vuoi promuovere un post in modo che raggiunga un minimo di 6000 persone che sono interessate al teatro in Italia tra i 18 e i 45 anni, per una settimana, spenderai circa 10 euro. Attenzione però, Facebook mostrerà il tuo contenuto a tutte queste persone, ma sta a te creare un contenuto (un’immagine, un video, ecc…) che convinca le persone a compiere l’azione che desideri, che sia comprare un biglietto, chiedere informazioni o mettere un “Mi piace” sulla tua pagina fan.

Questa tattica è molto utile in particolare quando si vuole promuovere uno spettacolo e quando si lancia un nuovo corso, perché permette di raggiungere persone che non sono nella propria lista dei contatti né in quella degli amici.

Tra i servizi aggiuntivi di Facebook, inoltre, troviamo le “call-to-action”.

Si tratta di pulsanti che permettono al visitatore di mettersi direttamente in contatto col creatore della pagina in vari modi. Questi includono azioni come “Chiama ora”, “Guarda il video” o “Acquista”, insieme al più classico link al sito. Questi pulsanti non rappresentano soltanto una scorciatoia per ottenere il vostro numero di telefono o il link al vostro sito  ma, essendo sotto gli occhi del visitatore, hanno anche una maggiore probabilità di attrarre la sua attenzione (piuttosto che se dovesse fare la ricerca da solo). Inoltre, vi permettono di tracciare il numero di click (in termine tecnici, il numero di “conversioni”).

Alcuni veloci consigli su come utilizzare al meglio una pagina Facebook:

Non strafare.

La frequenza giusta è di 2 post al giorno. Puoi iniziare con uno se hai poco tempo, oppure puoi provare ad arrivare a 3. Non andare oltre.

Attento alla dipendenza da “Like”.

Il numero di Mi piace sulla tua pagina è importante ma può anche essere un’illusione. Solo per il fatto di avere 1000 fan, non vuol dire che tutti visualizzino quello che pubblichi. L’algoritmo di Facebook è molto complicato, ma è così. Essere il teatro con più fan su facebook della tua città può far piacere, ma potrebbe non servire a nulla. Per farti un esempio, Teatro per Tutti ha all’incirca 700 fan. Però i nostri contenuti raggiungono migliaia di persone, grazie ad alcune strategie di social media marketing. Conosciamo pagine che hanno più di 5000 fan, i cui contenuti arrivano si e no a 300 o 400 di loro.

numero di Fan di Teatro per Tutti.
Facebook mette a disposizione delle Pagine fan tantissime statistiche utili. Qui ad esempio puoi vedere l’evoluzione nel tempo del numero di Fan di Teatro per Tutti.

Non parlare soltanto di te!

Cerca di equilibrare i post in cui promuovi i tuoi spettacoli o le tue attività teatrali e quelli in cui condividi link interessanti su argomenti complementari. Questo renderà la tua pagina interessante, senza annoiare i tuoi fan.

Promuovere uno spettacolo su Facebook.

Quando vuoi promuovere uno spettacolo è sempre consigliabile creare un evento (potete farlo sia da un profilo che da una pagina commerciale) e condividerlo con quante più persone possibile: invita i tuoi amici e permetti loro di invitare altre persone a propria volta.

La funzione Evento è sicuramente uno degli strumenti più utili che Facebook mette a tua disposizione.

Non solo ti permette di raggruppare in un solo luogo tutte le informazioni relative ad uno spettacolo specifico (evitando di creare confusione sulla pagina), ma anche di promuovere attivamente lo spettacolo senza spendere un centesimo, semplicemente utilizzando qualche piccolo trucco.

Per prima cosa, l’evento ha un luogo, una data ed un orario specifico e Facebook si occuperà per te di ricordare ai partecipanti ed agli interessati che l’evento si sta avvicinando, grazie a delle notifiche nella settimana precedente e nelle ore prima dell’evento stesso. Inoltre, anche coloro che non sono a conoscenza dell’evento, ma si trovano nelle vicinanze, potranno facilmente scoprirlo poiché comparirà nella lista degli eventi consigliati.

In secondo luogo, l’evento (così come il gruppo) può essere costantemente aggiornato. Ogni aggiornamento contribuirà a ricordare agli spettatori che l’evento si sta avvicinando. In questo modo, infatti, potrai pubblicare video, immagini, domande e stimolare continuamente la curiosità degli spettatori.

Tuttavia, se hai in programma di pubblicare molto materiale, ti suggerisco di creare un gruppo aperto, in modo da non disorientare gli spettatori ed evitare che dettagli importanti (data, luogo) vadano perduti.

Attraverso il gruppo potrai stimolare il coinvolgimento degli utenti e degli spettatori sia pubblicando periodicamente dei video (spezzoni di prove, trailer, la scelta dei costumi etc.) sia chiedendo direttamente la loro opinione.

Lo scorso anno Rebecca, Rubina, Elisa ed io abbiamo messo in scena uno spettacolo. Per la sua promozione ci siamo affidate proprio alla strategia di gruppo + evento. Ognuna di noi (più gli altri tecnici) ha aggiunto nel gruppo almeno 5 amici, a cui avevamo richiesto preventivamente se avessero intenzione di aiutarci. Quindi abbiamo chiesto ad ogni membro del gruppo di invitare almeno 3 ulteriori amici che avessero interesse a partecipare…in men che non si dica avevamo un centinaio di persone pronte a collaborare con noi!

Oltre a pubblicare foto e video delle prove, abbiamo proposto ai membri del gruppo domande molto stimolanti che li hanno fatti sentire parte dello spettacolo. Ai membri del gruppo è stato chiesto di scegliere quale locandina preferivano, in che modo dovevano vestirsi i personaggi e perfino quale delle tre protagoniste aveva ragione alla fine dello spettacolo!

Lo spettacolo di rebecca, elisa e rubina
spettacolo

In pratica abbiamo raggiunto un perfetto “engagement” da parte degli spettatori che, dopo aver risposto alle varie domande, si sono sentiti ancora più invogliati a vedere lo spettacolo! Queste persone non sono soltanto venute a vederlo, portando anche amici e familiari, ma ogni volta che pubblicavamo qualcosa sulla pagina del teatro o nell’evento, erano tutti ben felici di condividerla con i propri amici su facebook!

Inoltre, se a questo tipo di promozione associate un piccolo premio (ad esempio, due biglietti gratis per coloro che rispondo più velocemente), il successo è assicurato!

Come abbiamo visto, dunque, Facebook rappresenta una vera e propria miniera d’oro per chi vuole promuovere uno spettacolo perché raggiunge un target piuttosto vasto ad un costo abbastanza limitato e ti permette di sbizzarrirti!

Alcuni consigli utili per promuovere il tuo spettacolo su Facebook

Attiva la review dei post prima della pubblicazione.

In questo modo non potranno taggarti in foto a tua insaputa o riempirti la bacheca di spam;

Sii cauti nell’aggiornamento di gruppi ed eventi.

In questo caso vale lo stesso principio che avevamo per la newsletter: il troppo stroppia e devi evitare che l’utente si stufi di ricevere notifiche troppo spesso;

Non pubblicare i tuoi post direttamente sulla bacheca di altre persone senza il loro consenso.

Anche se questo ti permette di raggiungere i contatti dell’altra persona in modo semplice, l’altro potrebbe scocciarsi e bloccarti per sempre. Sei sicuro che ne valga la pena?

 

Voto complessivo Facebook: 6/5 !

 

Adesso tocca a te!

Per oggi ho cercato di fare una panoramica delle funzioni che Facebook ti offre, con qualche consiglio che puoi utilizzare subito per cominciare a promuovere la tua attività. Ogni singola funzione però potrebbe essere approfondita in un articolo, tanto è la vastità di quello che puoi realizzare (anche gratuitamente) con Facebook.

Per il momento, ti consiglio di iniziare a sperimentare un po’. Iscriviti a Facebook, crea la pagina della tua attività, inizia a pubblicare qualcosa e interagisci con i tuoi fan. Ci sono un infinità di tutorial on-line, basta una semplice ricerca su google e un po’ di pazienza.

Presto tornerò a darti altri consigli su come utilizzare Facebook in modo specifico per promuovere la tua attività teatrale.

Facebook è un mondo in continua evoluzione.

In questo articolo ho cercato di condensare i concetti più importanti per assicurarvi un’efficace promozione su Facebook. Ci sarebbe moltissimo altro da dire e dato il rapido evolversi di questo social, sono sicura che se scrivessi un altro articolo tra un anno, esso sarebbe completamente diverso.

Intanto noi non dobbiamo aspettare un anno per rivederci, ma solo 28 giorni! Tra poco meno di un mese ci avventureremo nel mondo di Twitter, Instagram e Pinterest e scopriremo come sfruttare questi social a nostro vantaggio.

Ti invitiamo nel frattempo a visitare le nostre pagine su questi social e seguirci, in modo da capire come le stiamo sfruttando noi.

Qui trovi il profilo Twitter di Teatro per Tutti.

Qui trovi il profilo Instagram di Teatro per Tutti

Qui trovi il profilo Pinterest di Teatro per Tutti

 

Come sempre, per qualsiasi domanda sono a tua disposizione!

Utilizza il modulo dei commenti qui sotto e ti risponderò prima possibile!

Alla prossima!

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
La moda degli anni '60 non è soltanto quella hippie. Ecco come realizzare un costume teatrale ambientato in quest'epoca.
Elsa Morante è una delle scrittrici italiane più importanti del secondo Novecento. Conosciamo la sua vita e i suoi libri più celebri!
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.