Siamo giunti al quarto episodio della serie di articoli che vede il Teatro, quello 2.0, prendere a braccetto il Marketing Digitale e percorrere la strada che conduce verso una meritata visibilità e un’affiatata partecipazione del pubblico.
Per troppo tempo, abbiamo permesso che il Teatro rimanesse escluso da quel processo di digitalizzazione che ha progressivamente inglobato tutti i settori della nostra società, quello dell’entertainment compreso.
Oggi, un po’ per necessità un po’ per virtù, ci siamo accorti che chiudere il Teatro sotto la campana di vetro dell’intellettualità non porta benefici.
Non equivale a mantenere inalterata la sua fascinosissima natura, anzi! Le sale si svuotano, le poltroncine di velluto si ricoprono di polvere e dell’attrattiva del teatro rimane solo l’ombra.
Una delle soluzioni a questa disastrosa catena di eventi? Il marketing digitale!
Social Advertising: deus ex machina per il teatro 2.0
Conosci il significato dell’espressione latina deus ex machina?
Devi sapere che, ai suoi gloriosi esordi, la tragedia greca portava in scena quello che volgarmente traduciamo con dio che scende da una macchina. Altro non era che un attore, travestito da divinità, che veniva calato dall’alto sul palco grazie a un sistema di argani e carrucole e che, incredibilmente, forniva la provvidenziale soluzione ad una situazione che pareva irrisolvibile.

Ecco, adesso mettetevi alle spalle la Grecia e tornate ai giorni nostri.
Sul palcoscenico c’è il Teatro, che non riesce ad abbandonare il suo stato di impasse, quando all’improvviso piomba sul palco il deus ex machina: il Social Advertising.
Sapevi che solo una minima percentuale dei tuoi follower vede quello che pubblichi sulla tua pagina social?
In parole semplici, scorrendo la loro bacheca, gli utenti non troveranno il tuo post e tu avrai prodotto un contenuto che, per quanto ben fatto, è praticamente invisibile ai più.
Questo perché l’algoritmo che stabilisce cosa mostrare agli utenti dei social promuove i contenuti delle pagine che nel proprio contenuto credono così tanto da investirci denaro.
Una strategia di advertising, mirata a colpire il tuo pubblico perché calibrata sui suoi interessi e sulle sue abitudini, sarà dunque un efficacissimo modo per portare in auge il tuo evento.
Advertising teatrale, sì ma dove?
Poniamo il caso che tu stia per avventurarti nel magico mondo dell’advertising sui social, quali aspetti non devi sottovalutare affinché la tua strategia risulti davvero efficace?
Ti rispondiamo subito: target e budget.
Se hai letto l’articolo IL MARKETING CHE AVVICINA LE PERSONE AL TEATRO: ANDIAMO AI FATTI avrai compreso quanto la conoscenza del proprio pubblico determini una serie di azioni. Una di queste è, ad esempio, l’individuazione del social network dove la tua audience naviga più volentieri (e dunque dove più vale la pena fare advertising).
A grandi linee, se il tuo pubblico include persone adulte e mature, probabilmente sarà più facile comunicare con loro attraverso Facebook.
Se invece il tuo target è più giovanile, Instagram sarà più indicato.
Per i giovanissimi c’è Tik Tok, una piattaforma che già promette di fare grandi numeri.

Qualunque sia il tuo target, assicurati di andarlo a cercare (con l’advertising) dove sta più frequentemente. Del resto, venderesti mai cappotti in mezzo al Sahara? Immaginiamo di no!
E poi il budget.
Prima di intraprendere una strategia di social advertising, stabilisci quanto sei disposto a investirci.
Ti consigliamo di porti obiettivi raggiungibili e di curare al massimo i contenuti che decidi di sponsorizzare perché sì, anche questo incide sulla visibilità che la piattaforma social attribuirà alla tua inserzione.
Pronto a rendere il Teatro per Tutti con il social advertising?
In questo articolo abbiamo cercato di spiegarti perché l’advertising sui social network può essere un grande alleato per la tua attività culturale. Si tratta di un metodo mirato per rendere visibile la tua compagnia, il tuo spettacolo, il tuo teatro agli occhi di chi ancora non ha avuto il piacere di incontrarla.
Vuoi intraprendere la strada del social advertising, ma proprio non sai da dove iniziare? Contattaci per una consulenza.
Se hai un’attività teatrale (una scuola di recitazione, un teatro, una compagnia o anche semplicemente la tua carriera di attore), continua a seguire gli articoli di Marketing culturale di Teatro per Tutti!