Mentre stavamo lavorando alla costruzione di teatropertutti.it abbiamo fatto un po’ di ricerca sul web, per scoprire i siti web più belli dei teatri italiani e internazionali e lasciarsi ispirare un po’. Purtroppo quello che ci è saltato subito all’occhio è che, mentre all’estero anche le compagnie minori hanno una buona presenza sul web, spesso in Italia viene un po’ trascurata la potenzialità di un buon sito.
I vantaggi di avere un sito web ben costruito, aggiornato e con contenuti di qualità dovrebbero essere chiari a tutti, ma per molti evidentemente non è così. Molti puntano tutto sulla pagina facebook, oppure si improvvisano web designer utilizzando uno dei tanti servizi gratuiti che danno l’illusione di fare siti bellissimi in 5 minuti…ma che puntualmente si rivelano inadatti allo scopo.
In futuro affronteremo più nel dettaglio questo argomento nella rubrica di marketing culturale di Eleonora, ma per il momento vogliamo provare a segnalarti alcuni siti di teatri che secondo noi potrebbero servirti come modelli a cui aspirare, degli esempi di cosa si può fare con un sito web ben gestito.
I 5 migliori siti web dei grandi teatri internazionali
Prima di tutto, partiamo dai grandi teatri, che hanno mezzi e risorse per portare al massimo le potenzialità offerte dal web. Ovviamente sarà difficile per una compagnia amatoriale arrivare ad avere siti web così vasti e visivamente affascinanti, ma dare un’occhiata non fa mai male!
3. Dragone
I 5 migliori siti web dei grandi teatri italiani
Anche in Italia comunque, i grandi teatri hanno dei siti web che reggono il confronto con l’estero. Ecco i 5 che mi hanno colpito di più:
I 5 migliori siti web di compagnie teatrali internazionali
A differenza dei teatri, che spesso hanno già al loro interno una o più figure che si occupano di marketing e comunicazione, le compagnie teatrali non possono sempre permettersi di avere chi si occupa di gestire la loro presenza sul web. Molte si gestiscono da sole e, a meno di non conoscere qualcuno che lo fa di lavoro, spesso i risultati sono disastrosi. La comunicazione dovrebbe essere la seconda cosa più importante di cui dovrebbe occuparsi una compagnia, dopo ovviamente la propria arte recitativa.
I prossimi 5 siti appartengono a compagnie più o meno importanti, in giro per il mondo, da cui trarre ispirazione.
4. Arts Club
5. Teatre Nu
Cosa non deve mancare nel tuo sito
Dando un’occhiata a tutti questi bellissimi siti, possiamo dedurre quali sono gli elementi essenziali di un sito web di un teatro o di una compagnia teatrale. Ometto per brevità alcune pagine che dovrebbero essere abbastanza ovvie, come i Prossimi eventi, l’Archivio spettacoli e una pagina di presentazione.
- Immagini. L’investimento in immagini di qualità, assumendo un fotografo professionista o acquistando attrezzature migliori, sarà sempre ben ripagato quando userai quelle foto per promuoverti. Gli utenti amano vedere belle foto, che catturano l’occhio e mostrano i momenti più belli dei tuoi spettacoli o gli spazi del tuo teatro.
- Vendita biglietti on-line. L’acquisto on-line sta aumentando sempre di più, anche in Italia. Ci sono vari modi per vendere i tuoi biglietti direttamente sul sito (approfondiremo questo argomento in un altro articolo) e in questo modo eviterai che un potenziale spettatore cambi idea o desista dall’acquisto, anche se interessato allo spettacolo, perché il processo di acquisto risulta troppo macchinoso. Se ci fai caso, quasi tutti i siti hanno un invito ad acquistare i biglietti in bella vista nella home page.
- Blog. Non limitarti a parlare soltanto di te e delle tue attività, ma prova ad allargare le tematiche che un utente può trovare sul tuo sito, ne guadagnerai sicuramente! Per fare un esempio, un utente potrebbe arrivare sul tuo sito attratto da un’intervista ad un attore che ha collaborato con te e, incuriosito, potrebbe rimanere sul sito e conoscere la tua attività. Senza quell’intervista, probabilmente non sarebbe mai arrivato. Fai solo attenzione a fare in modo che i temi che trattate siano in qualche modo connessi con la tua attività. Se scrivi articoli sul Calcio a 5, difficilmente chi viene a leggerli sarà interessato alla tua attività teatrale!
- Invito a donare. Ci sono innumerevoli siti di crowdfunding (anche di questo parleremo in futuro), attraverso i quali puoi ricevere ulteriori fondi per i tuoi spettacoli. E un bel link su ogni pagina del sito è l’ideale per aumentare la percentuale di utenti che decidono di fare una piccola ma preziosa donazione!
- Newsletter. Pensi che basti avere una pagina social (Facebook, twitter, ecc…) per rimanere in contatto con i tuoi spettatori? Sbagliato. Pensa cosa succederebbe se fra qualche anno questi social passassero di moda oppure sparissero? Credi che non sia possibile? Ti ricordi di MySpace? Era il Facebook dei primi anni 2000, che è passato completamente di moda nel giro di qualche anno soprattutto a causa di Facebook. Chi può dire cosa succederà fra 2-3-5 anni? E tutti i “mi piace”, tutti i tuoi fan? Carta straccia! Inoltre pubblicare una notizia sulla tua pagina non vuol dire necessariamente che tutte le centinaia o migliaia di fan che hai accumulato la visualizzeranno. E poi un “mi piace” si mette anche distrattamente, senza un vero interesse. Se invece riesci a conquistare la fiducia e l’interesse di un utente, tanto da convincerlo a lasciarti la sua e-mail personale, allora avrai un contatto diretto con lui. Ci sono tanti articoli in giro sul web che spiegano l’importanza e come creare una newsletter, basta cercare su google. Se vuoi vedere come funziona, prova ad iscriverti alla newsletter di Teatro per Tutti!
Alcuni link per capire come creare una newsletter!
- Un bel libro sull’e-mail marketing
- Creare una newsletter di successo (Dario Vignali)
- 5 consigli per migliorare il tuo email marketing (blogfacile.net)
Non sottovalutare l’importanza del tuo sito
Avere un buon sito web è ormai fondamentale per la tua attività. E non basta che sia bello, per cui ti consigliamo di rivolgerti sempre ad un professionista o perlomeno ad una persona esperta, ma è assolutamente indispensabile che sia costantemente aggiornato con contenuti di qualità! Immagini, video, testi e via dicendo, sempre aggiornati con cadenza almeno settimanale.
Un’altro aspetto di primaria importanza è la capacità del tuo sito di essere visualizzato bene anche sui dispositivi mobili, come tablet e smartphone! Qualsiasi web designer a cui ti rivolgerai lo saprà, ma tu assicurati sempre di mettere in chiaro che vuoi un sito web “responsive“, ovvero che si adatta in automatico alla grandezza dello schermo sul quale viene visualizzato.
Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto per prendere ispirazione e deciderti a creare o rinfrescare il tuo sito web, ti assicuro che non te ne pentirai.
Se conosci qualche sito web che ti piace molto, segnalamelo nei commenti!