TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
La community: il Marketing che avvicina le persone al Teatro

La community: il Marketing che avvicina le persone al Teatro

Indice dell'articolo

Premessa: il teatro non è per tutti, ma ultimamente è davvero per pochi.

Negli anni, la fuga del pubblico dal Teatro ha aggravato una crisi già avviata. Un’assenza, quella degli spettatori, che oltre ai danni economici, ha condotto al fallimento dell’obiettivo più vero del teatro: essere un centro aggregativo, di cultura e condivisione.

Eppure, abbiamo sempre una carta da giocare: il marketing.

E no, non si tratta di commercializzare un settore, ma di farlo conoscere ad una società, quella contemporanea, che sembra averne dimenticato le potenzialità. O meglio, far conoscere di nuovo il Teatro, liberarlo dalla polvere che per lungo tempo lo ha associato allo stereotipo di un ambiente retrò, che ha perso il suo fascino attrattivo.

Il marketing, attento al mercato quanto alla cultura, alle logiche di conversione quanto alla diffusione rispettosa dell’arte, dovrà quindi saper stringere le giuste intese con il settore teatrale e valorizzarne l’essenza, senza snaturarlo.

Ma come?

Innanzitutto creando una community coesa ed appassionata.

Strategie e tecniche per togliere la polvere dalle poltroncine rosse

In tempi di crisi gli spettatori scarseggiano e le attività culturali non hanno che tre alternative: arrendersi e chiudere, dipendere completamente dagli aiuti dello stato, oppure ingegnarsi nel trovare nuove tecniche per portare il pubblico ai propri spettacoli.

Proprio per questo motivo è necessario dedicare del tempo a capire un po’ meglio quello che il marketing, applicato al settore culturale, può offrirci per riuscire a far ripartire il Teatro.

Fare palcoscenico, solo palcoscenico, non basta più.

Allargare gli orizzonti e risvegliare la nicchia di mercato, si può.

Ma per farlo, le imprese teatrali dovranno:

1) Fidelizzare i giovani spettatori

2) Offrire un servizio che sia un’esperienza in grado di andare oltre la rappresentazione teatrale

3) Sperimentare l’integrazione dei nuovi canali digitali per raccogliere un bacino sempre più grande. 

In sintesi, le realtà teatrali dovranno superare la loro radicata ritrosia nei confronti del marketing digitale.

Perché creare una community online per il teatro?

Semplice: Per avvicinare le persone interessate.

La creazione di una community online permetterà di aumentare il livello di visibilità degli spettacoli, avvicinando ed educando le generazioni 2.0 alla bellezza del teatro, attraverso l’ausilio degli strumenti di comunicazione online.

Sarà un luogo di aggregazione digitale, un punto di riferimento per gli appassionati di teatro, ma anche per chi lavora con il teatro. Qui potrai presentare contenuti costantemente aggiornati ad un pubblico attivo e segmentato, in continua crescita ed in progressivo consolidamento, rendendo il teatro (finalmente) alla portata di tutti.

In sintesi: la community è un ambiente virtuale, caldo ed accogliente come un salotto, dove poter raccogliere feedback, cogliere i bisogni comuni, coltivare relazioni, seminare interessi ed infine promuovere il teatro, in ogni sua espressione.

Come si costruisce una community per il teatro in 8 mosse

Ricapitoliamo: le community social sono un ottimo strumento di marketing per le imprese culturali.

Se usate correttamente portano all’acquisizione di lead (ovvero “contatti”, solitamente indirizzi e-mail), ma soprattutto alla fidelizzazione degli utenti, che diventano veri e propri ambassador del progetto.

Ma come si realizza una community?

Richiederà un po’ di impegno, pianificazione e tanta creatività. Ma col tempo i risultati arriveranno.

1) Stabilisci gli obiettivi strategici

2) Definisci l’identità della tua community

3) Identifica chi si occuperà del mantenimento della community

4) Stila una lista di regole e policy del gruppo

5) Crea un piano editoriale con contenuti e tempistiche

6) Pensa a come intrattenere e coinvolgere la tua community

7) Sii disposto ad ascoltare e dialogare con i membri

8) Invita i membri a coinvolgere altre persone interessate

Nel prossimo articolo approfondiremo questi punti per entrare più nel dettaglio di come creare una Community per promuovere al meglio la tua attività teatrale.

Se vuoi essere sicuro di non perdertelo, il modo migliore è iscriversi alla newsletter di Teatro per Tutti (Trovi il modulo in questa pagina), oppure seguirci sulla nostra pagina facebook.

Pronto a rendere il teatro per tutti?

Il teatro è sempre stato un mezzo di intrattenimento fatto di condivisione e partecipazione, che si rivolge alle masse sia per educarle che per divertirle. La deriva elitaria che ha avuto negli ultimi decenni è stantia e superata ormai. Il teatro non si può più permettere di avere un’immagine di “roba da intellettuali”. Deve rinnovarsi. Nei contenuti, nelle forme e nella comunicazione.

Il Teatro deve tornare a parlare a tutti e per farlo non ha altra scelta che imparare i nuovi linguaggi della società odierna.

Se hai un’attività teatrale (una scuola di recitazione, un teatro, una compagnia o anche semplicemente la tua carriera di attore), continua a seguire gli articoli di Marketing culturale di Teatro per Tutti!

 

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Conosciamo più da vicino il grande Peter Brook per capire perché la sua attività teatrale sia così importante e innovativa.
Enzo Moscato è un artista napoletano a tutto tondo, scopriamo insieme la sua opera teatrale.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.