Quello che sta per iniziare è il terzo anno di attività del nostro blog di Teatro “Teatro per Tutti”.
Si va bene, in realtà siamo attivi dal Giugno del 2016, ma la prima estate è stata più un esperimento…stavamo facendo pratica e prendendo confidenza con questo nuovo fantastico mezzo di comunicazione che è internet. Abbiamo già parlato dei motivi per cui abbiamo deciso di creare Teatro per Tutti, ma certo non ci aspettavamo di vederlo crescere così tanto in così breve tempo!
È straordinario vedere migliaia di persone che ogni mese visitano il nostro sito e leggono i nostri articoli, li commentano, li condividono…ci riempie di gioia e ci da il coraggio di provare a crescere ulteriormente e realizzare le decine di progetti che abbiamo in mente!
Ti piace il teatro?
Se anche tu come noi ami il teatro, sul nostro blog troverai un sacco di argomenti interessanti.
Che tu sia un cultore o un appassionato, un attore professionista o un amatore, un allievo all’ultimo anno o che tu stia cercando il coraggio di iscriverti ad una scuola di recitazione…siamo sicuri che non ti pentirai di aver messo “mi piace” alla nostra Pagina Facebook o di esserti iscritto alla Newsletter mensile.
Dopo averlo fatto, in mezzo alla marea di Fake News, gattini, video buffi, gattini, foto delle vacanze degli amici, foto di quello che mangiano gli amici, gattini, frasi automotivazionali, ecc…ogni tanto troverai qualche articolo che varrà la pena di leggere! 😉
E adesso ti spiego perché.
7 Buoni motivi per seguire Teatro per Tutti.
Se ancora non sei andato ad iscriverti alla nostra newsletter, non hai messo “Mi piace” alla nostra pagina facebook, non ci hai seguito su Instagram o sul nostro Canale YouTube, oppure non hai condiviso questo articolo, vuol dire che hai bisogno di qualche buon motivo per farlo!
Beh, eccone sette!
1. Consigli utili per Fare teatro.
Ti metteremo a disposizione tutti i nostri studi e la nostra esperienza, per aiutarti a superare le difficoltà che puoi incontrare nel muovere i primi passi sul palcoscenico.
Siamo pienamente consapevoli che un blog non può sostituire una scuola di recitazione (motivo per cui in questo articolo ti diamo alcuni consigli su come scegliere un corso di teatro), ma pensiamo anche che sia utile per ogni attore avere un ulteriore punto di riferimento a cui rivolgersi per risolvere dubbi e incertezze.
Per questo motivo abbiamo creato un Tutorial di Recitazione ricco di consigli utili!
Anche le compagnie teatrali amatoriali o semi-professioniste su questo blog potranno trovare alcune dritte interessanti per la loro attività e la promozione degli spettacoli, grazie ai consigli presenti nel nostro Tutorial di Marketing Culturale.
In più, è possibile trovare qualche dritta su come valorizzare al meglio il volto degli attori, attraverso il nostro Tutorial di Trucco Teatrale e qualche utile consiglio circa gli abiti di scena, attraverso il nostro nuovo Tutorial di Costume Teatrale.
Abbiamo inoltre creato i gruppi Facebook “Compagnie Teatrali Italiane” e “Allievi di Teatro Italiani” in cui chi fa teatro o sta iniziando un percorso di formazione può scambiarsi informazioni e consigli.
2. Parliamo di teatro in modo diverso.
Facciamo un esperimento, cerca “blog di teatro” su google.
Apri un blog a caso, a parte il nostro.
Prova a leggere un articolo.
Prova ad arrivare fino in fondo, senza saltare una riga!
Se ce la fai, hai tutta la mia ammirazione, quindi scrivimi qui sotto nei commenti perché voglio congratularmi con te!
Se non ce la fai, o se salti quà e là nel testo per fare prima, allora probabilmente sei come me.
Io amo il teatro, per carità, ma non ne posso più di leggere muri di parole contorte e difficili per esprimere concetti a volte anche banali. Senza nulla togliere alla validità di quello che c’è scritto.
Senza contare che il 98% dei blog di teatro non fanno altro che recensire spettacoli. Fiumi e fiumi di parole per raccontare quello che loro pensano di uno spettacolo. Senza poi magari esprimere un vero giudizio o darti modo di capire se vale la pena andare a vederlo o no. Che poi se quello spettacolo piace a un critico teatrale, c’è la possibilità che a me “appassionato medio” in realtà non piaccia.
Da noi no.
Sul nostro blog e sui nostri social non troverai mai recensioni teatrali.
Per noi il Teatro deve essere per Tutti…e “tutti” racchiude una tale vastità e complessità di opinioni che non ci sembrerebbe giusto considerarci in grado di dare un giudizio su uno spettacolo valido per tutti (o perlomeno per la maggior parte).
Per noi è molto più utile al nostro scopo cercare di spiegare i concetti e gli strumenti attraverso i quali si può capire meglio uno spettacolo teatrale.
Conosci il detto
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Ecco noi lo potremmo parafrasare così:
Dai una recensione a un uomo e lo annoierai per un giorno. Insegnali ad apprezzare il Teatro e lo arricchirai per tutta la vita.
Insomma, sento il bisogno di parlare di Teatro in modo diverso.
E in questi anni molti nostri lettori si sono dimostrati d’accordo.
Tu che ne pensi?
3. Puoi interagire con noi.
Il teatro è per sua natura qualcosa da fare insieme.
Il numero minimo di persone necessarie per fare teatro è due: una che recita e una che ascolta.
Non voglio assolutamente che questo blog diventi un canale di comunicazione a senso unico, in cui io e le mie compagne d’avventura sproloquiamo di teatro e tu leggi e basta.
Fai domande!
Condividi i nostri articoli con i tuoi amici e commentateli insieme!
Prova a mettere in pratica i nostri consigli e scrivici se hanno funzionato o meno!
Se vuoi, puoi anche metterti alla prova, attraverso il nostro progetto “monologo del mese” e entrare a far parte del nostro gruppo facebook dedicato.
La cosa importante, per noi, è che Teatro per Tutti diventi uno spazio online dove poter parlare di teatro, quindi critica quello che diciamo se non sei d’accordo (senza mai scordare le buone maniere, se non vuoi essere bannato). Partecipa, parla con noi e gli altri amici di teatropertutti.it!
Siamo qui anche per ascoltare quello che hai da dirci, imparare da te, crescere insieme a te.
4. Siamo tutti alla pari.
Questa è una diretta conseguenza del terzo punto.
Noi non siamo professoroni o menti illuminate del teatro.
Siamo persone che amano il teatro, lo studiano, lo fanno, lo vivono.
E ne vogliamo parlare con te.
Per questo motivo ci consideriamo alla pari. Qui nessuno vuole imporre la sua visione, ma soltanto condividere le proprie esperienze.
Quello che abbiamo imparato, quello che per noi ha funzionato, quello che abbiamo studiato, lo mettiamo a tua disposizione.
E ti invitiamo a farlo a tua volta. Considera ogni articolo come l’inizio di una discussione, a cui noi di teatropertutti.it diamo l’avvio e a cui tu puoi partecipare, dicendo la tua opinione commentando.
Se ti va, puoi anche collaborare con noi. Inviaci la tua proposta, ti garantisco che la valuteremo attentamente.
In questi anni abbiamo già avuto dei lettori che hanno scritto degli articoli sul nostro blog, potresti provare a farlo anche tu!
5. È interessante anche per chi non fa teatro.
Una delle cose che ci ripromettiamo è di avvicinare più gente al teatro.
Siamo perfettamente consapevoli che per molte persone il teatro è una noia mortale. Ma siamo anche convinte che buona parte di questa immagine che le persone hanno del teatro sia dovuta a come è comunicato.
Se ci segui, ti racconteremo anche tante piccole curiosità, segreti, retroscena, approfondimenti sulla vita dei grandi attori e tante altri aspetti interessanti e divertenti del teatro.
Un esempio?
Abbiamo creato il primo gruppo facebook italiano completamente dedicato a Shakespare, perché non vai a darci un’occhiata?
E se poi saremo riuscite a farti venire voglia di informarti sugli spettacoli teatrali della tua città, per noi sarà un successo!

6. Tanti strumenti utili
Nel corso del tempo, siamo riuscite anche a mettere online il nostro Manuale di Dizione. Non sostituisce un buon corso di Dizione, ma certamente può essere un valido aiuto per tutti coloro che si addentrano per la prima volta nello studio della Dizione, che è un aspetto fondamentale del mestiere dell’Attore.
Inoltre, per tutti coloro che sono attori già formati, potrebbe essere un alleato prezioso! Infatti, oltre a contenere tutte le regole ed eccezioni della nostra amata lingua italiana, ci sono tantissimi esempi audio circa la pronuncia di ogni lettera del nostro alfabeto. L’attore già formato potrà cosi dissipare ogni dubbio amletico circa la corretta dizione di una parola.
E presto, molto presto, arriveranno nuovi e-book utilissimi sia per chi sta sul palco che per coloro che stanno dietro le quinte.
Ci stiamo lavorando proprio in questi giorni.
7. Teatro per tutti ti può cambiare la vita
Si lo so, questa sembra un po’ una sparata… 🙂
Però, con mia enorme sorpresa, alcuni nostri lettori ci hanno scritto che proprio grazie ai nostri articoli hanno preso decisioni che probabilmente non avrebbero mai avuto il coraggio di prendere.
Uomini che hanno deciso di iscriversi ad un corso di recitazione, Mamme che hanno portato i figli a fare teatro, ragazzi che sono riusciti ad esorcizzare le loro insicurezze grazie al teatro e cosi via…
Siamo tutte orgogliose di essere riuscite a influenzare (in meglio) la vita dei nostri lettori e ce la metteremo tutta per essere sempre all’altezza delle vostre aspettative.
Il tuo blog di teatro preferito.
Io potrei anche continuare e scrivere 100 buoni motivi per seguire il nostro blog, ma la cosa migliore che puoi fare per capire davvero Teatro per Tutti è leggere i nostri articoli, parlare con noi, parlare con i nostri lettori.
Nei prossimi mesi continueremo i nostri tutorial di recitazione, pubblicheremo nuovi monologhi, inizieremo un’interessantissima serie di tutorial dedicati al costume teatrale, intervisteremo tanti personaggi interessanti del mondo teatrale, approfondiremo la conoscenza di alcune delle figure più importanti della storia del teatro e parleremo di tante altre cose relative a questa bellissima forma d’arte.
Se abbiamo solleticato almeno un po’ la tua curiosità, hai molti modi per restare in contatto con noi:
- La nostra Newsletter (con tutti i contenuti più interessanti del mese)
- La Pagina Facebook Ufficiale di Teatro per Tutti
- Il Canale Youtube di teatro per Tutti
- L’account Instagram di Teatro per Tutti
- Se frequenti un corso di teatro (o vorresti iniziare), ti consigliamo il gruppo facebook “Allievi di Teatro italiani”
- Se gestisci o fai parte di una compagnia teatrale, ti consigliamo il gruppo facebook “Compagnie Teatrali Italiane”
- Se vuoi provare a metterti in gioco e interpretare i monologhi più belli della storia del teatro, iscriviti al gruppo Facebook “Monologo del mese” e carica il tuo video.
- Se ami Shakespeare e le sue opere, troverai molto interessante il gruppo Facebook “Shakespeare Italia”
E ovviamente, ti invitiamo ad usare sempre il modulo dei commenti che trovi in fondo ad ogni nostro articolo!
Ci divertiremo un sacco insieme vedrai!
A presto!!