Ormai il 2018 si è appena concluso ed è naturale guardare avanti, all’anno che verrà.
Tuttavia siamo convinte che non è possibile guardare al futuro, senza prima dare un’occhiata al passato, perché il passato può sempre insegnarci qualcosa.
Nel caso del nostro Blog, guardare all’anno che ci siamo lasciate dietro le spalle significa “guardare i numeri” per capire cosa vi è piaciuto di più e quali articoli hanno solleticato maggiormente il vostro interesse. Guardare i numeri ci ha fatto capire che continuate a seguirci con sempre rinnovato interesse. Ed è una cosa grandiosa, che ci fa emozionare! E non possiamo che ringraziarvi di cuore.
Quando, tre anni fa, abbiamo iniziato questa piccola grande avventura eravamo un po’ intimorite. Non avevamo idea di come voi potevate accogliere il nostro blog, le nostre parole, le nostre idee. Ma eravamo convinte che sarebbe stato comunque interessante parlare di Teatro dal punto di vista di chi il Teatro lo fa.
E parlarne con semplicità, senza ergersi su chissà quale piedistallo.
Ora che sono passati tre anni, grazie al vostro riscontro positivo, siamo piuttosto sicure di star procedendo sulla strada giusta.
D’altra parte, i numeri sembrano darci ragione…ma sappiamo benissimo che dietro a ogni singolo numero c’è uno di voi. C’è un appassionato di teatro, un malato del palcoscenico… insomma c’è qualcuno come noi!
Ed è proprio grazie a questi numeri, che possiamo stilare la classifica dei dieci articoli più letti nel 2018!
[et_bloom_inline optin_id=optin_3]
I 10 Articoli più letti del 2018
Nel corso dell’anno appena finito, pare proprio che a tantissimi di voi interessi in particolar modo come realizzare la Locandina Teatrale perfetta. Mentre ancora rimane sul podio l’intramontabile articolo della nostra Elisa in cui ci racconta la bellezza di Fare Teatro. Terzo classificato si piazza un articolo sul nostro amatissimo William Shakespeare e alcuni dei suoi più celebri personaggi femminili.
Anche molti voi, esattamente come noi, sono convinti che sia davvero educativo per i più piccoli fare teatro e in generale, siete tutti molto interessati a migliorare o ad imparare la Dizione. Quest’ultimo aspetto ci fa davvero piacere, perché la volontà di perfezionarsi crediamo sia un’ottima qualità.
È per questo motivo che abbiamo scritto un Manuale di Dizione che potrebbe servirvi per migliorare la Dizione o per iniziare a conoscerla… Un manuale scritto in perfetto stile di Teatro per Tutti: semplice, utile e divertente!
Ma… senza ulteriori indugi, ecco a voi la classifica degli articoli più letti nel 2018.
1. Come realizzare una locandina: la guida definitiva!
2. 7 buoni motivi per fare teatro
4. Ecco perché i bambini dovrebbero fare teatro
5. Scopri 3 modi per migliorare la tua dizione!
6. 3 metodi infallibili per imparare a memoria la parte
7. Si può imparare la Dizione online?
8. 7 idee regalo per un appassionato di teatro
9. 10 Esercizi di dizione per riscaldarsi prima di andare in scena
I 5 Monologhi del Mese che amate di più!
Nel corso del 2018, rispetto all’anno passato, ci sono alcuni cambiamenti circa il nostro progetto “Monologo del Mese”. Certo, ancora amate tantissimo leggere i nostri articoli sui monologhi più celebri e belli della storia del Teatro e di questo siamo entusiaste!
Ma la cosa che davvero ci fa piacere constatare, è che il nostro appello dello scorso anno è stato ascoltato! Nel corso del 2017, infatti, avevamo appurato che nella Top Five del Monologo del Mese, solo il pezzo teatrale di Shylock era riuscito ad entrare in classifica. Il nostro avaro mercante di Venezia era solo soletto, in mezzo a quattro donne. Questo ci lasciava intuire che tra voi che ci seguite, soprattutto le donne hanno raccolto la sfida del “Monologo del Mese”! E i maschietti sembravano essere decisamente più timidi.
Stavolta, invece, su cinque monologhi, due sono quelli che appartengono ad altrettanti affascinanti e meravigliosi personaggi maschili: Puck di “Sogno di una notte di mezza estate” e il dolce pianista Novecento dell’opera omonima di Baricco! Che dire? Un plauso ai lettori che ci seguono, continuate così!
Ad ogni modo, il “Girl Power” è ancora forte in questo sito internet, visto che al primo posto abbiamo la mitica Mirandolina di Goldoni!
1. Il monolgo di Mirandolina da “La Locandiera” di Carlo Goldoni
2. Il monologo di Lady Macbeth da “Macbeth” di Shakespeare
3. Il monologo di Puck da “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare
4. Il monologo di Novecento da Alessandro Baricco
5. Il monologo della Figliastra da “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello
Già da qualche mese, puoi trovare a corredo di alcuni dei nostri articoli sul Monologo del Mese, un approfondimento Video circa l’opera teatrale del Monologo del Mese di turno, portato avanti da una nostra simpatica e preparata collaboratrice, l’attrice Emanuela Masia.
Le Novità del 2019!
Ma come già anticipa il titolo di questo articolo, sto per elencarvi alcune delle novità dell’anno appena iniziato.
Innanzitutto, svilupperemo ulteriormente una nuova rubrica, iniziata nel mese di Novembre: la Rubrica di Storia del Costume, curata dalla sarta e costumista Francesca Manteri.
In questa nostra nuova rubrica potrete trovare tante utili informazioni sulla Moda e i Costumi che hanno caratterizzato il modo di vestire degli uomini e delle donne nel corso dei secoli.
In particolar modo, nel corso di quest’anno, Francesca si preoccuperà di parlarvi della variegata moda del Ventesimo secolo.
Siamo sicure che la Rubrica di Francesca non solo sarà interessante, ma potrà tornare davvero molto utile a tutti coloro che devono mettere in scena uno spettacolo in costume… Abbiamo anche crerato un Gruppo Facebook in cui i costumisti possono confrontarsi tra loro, scambiando informazioni e consigli utili.
Online due raccolte di Monologhi per attori!

Sono già online due nuovi Ebook targati Teatro per Tutti. Si tratta di due raccolte di Monologhi per Attori e Attrici che potrai consultare per scegliere il miglior pezzo teatrale da portare ad una audizione.
Il pezzo teatrale da recitare di fronte ad una commissione o un Casting Director è una sorta di Biglietto da Visita. È proprio con quel monologo che ti presenti e con il quale dovrai convincere chi hai di fronte che sei un’interprete di qualità.
Ne consegue che la scelta del monologo giusto è estremamente importante e da non sottovalutare.
Per questo motivo ho realizzato queste due raccolte in cui ho selezionato dieci monologhi tratti da altrettanti opere del teatro antico, sia greco che romano.
La scelta è caduta proprio su queste tragedie e commedie dell’antichità, perché spesso gli autori antichi vengono poco considerati o addirittura snobbati dai candidati ai provini, con il rischio di portare come pezzo teatrale un monologo portato da chissà quanti altri attori e attrici.
Scegliere quindi un monologo antico, non banale e poco frequentato, può renderti interessante fin dalla tua presentazione agli occhi di chi ti deve esaminare.

Le mie raccolte inoltre, non sono un semplice elenco di monologhi selezionati, ma per ciascuno di loro potrai trovare interessanti informazioni circa la trama e l’autore che sicuramente possono darti un valido aiuto per capire meglio il personaggio del monologo in questione e quindi interpretare al meglio il pezzo.
Ecco qua i link alle due raccolte:
Dieci monologhi femminili, Autori Antichi
Dieci monologhi maschili, Autori Antichi
Lo Store di Teatro per Tutti!
Ok, qualcuno di voi ha già visitato il nostro shop online dove poter comprare magliette, felpe e accessori dedicati al teatro e alla vita da attori.. Ma da quest’anno abbiamo in mente tante nuove grafiche divertenti e accattivanti che presto vi proporremo, quindi vi suggeriamo di visitare il nostro store 😉
Tanti nuovi Ebook in arrivo!
Inoltre, nel corso del 2019 sono in arrivo tanti nuovi ebook per chi fa teatro, come il nostro manuale per creare Costumi di Scena a basso costo e un manuale sulla Fotografia di Scena.
Ma non ci fermiamo certo qui! In serbo per voi abbiamo anche altri manuali e ebook… perciò continuate a seguirci!
A questo punto non ci resta altro che augurarvi un buon 2019 ricco di esperienze teatrali e di… Teatro per Tutti! 🙂