TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Il Monologo di Shylock, da “Il Mercante di Venezia” di W. Shakespeare

Il Monologo di Shylock, da “Il Mercante di Venezia” di W. Shakespeare

Finalmente ci siamo, inizia il nostro progetto del “Monologo del Mese“!

In questi mesi ci siamo impegnate molto perché tutto questo venisse alla luce e ora che il video del primo monologo è online io mi sento un po’ come quando sei dietro le quinte e in sala le luci si spengono…il brusio del pubblico cala e sta per alzarsi il sipario… Insomma, sono emozionata!!!

Ma bando alle ciance, ormai ci siamo e mi pare giusto dirvi due paroline sul Primo monologo del progetto targato Teatro per Tutti.

Perché Shylock?

Per iniziare, io e Elisa abbiamo scelto il monologo del personaggio di Shylock da “Il Mercante di Venezia” di William Shakespeare.

Principalmente per due motivi.

Il primo è che il 2016 è il 400esimo anniversario della morte di Shakespeare e volevamo in qualche modo omaggiarlo. Anche perché è impossibile non tirare in ballo il drammaturgo per eccellenza quando si parla dei più bei monologhi della storia del teatro! Quindi, oltre a iniziare con una sua opera, ve ne proporremo molte altre durante il corso dell’anno!

Il secondo motivo invece è più “intimo” ed è legato all’attore a cui abbiamo chiesto di interpretare Shylock, ovvero Marco Conte. Il nostro maestro.

Si può dire infatti che è “colpa” di Marco se io, Elisa, Rubina e Eleonora ci siamo innamorate del teatro. Ed è quindi un po’ anche “colpa” sua se siamo diventate amiche e abbiamo deciso di intraprendere insieme quest’avventura, fondando questo blog.

Diciamo che è lo “zio” (nonno non gli piacerebbe…) di Teatro per Tutti!

Quindi ci sembrava giusto che fosse il nostro maestro ad inaugurare questo progetto. 🙂

Detto questo, il personaggio di Shakespeare che secondo noi poteva essere più adatto per lui era proprio Shylock!

Chi è Shylock?

Shylock è l’Antagonista de “Il Mercante di Venezia”, probabilmente l’opera più controversa del Bardo per la presenza del difficile tema religioso, che vede fronteggiarsi il mondo cristiano e il mondo ebreo.

Puoi leggerne la trama in questo mio altro articolo, in cui analizzo il personaggio femminile di Porzia insieme ad altre celebri donne di Shakespeare.

Per capire il monologo è importante sapere che Shylock ha concesso un prestito di tremila ducati ad Antonio, suo nemico e rivale in affari, che dovrà restituirgli entro tre mesi. Questo contratto ha però una clausola che potrebbe rivelarsi fatale per Antonio stesso: Shylock infatti, nel caso in cui non abbia indietro i soldi che gli ha prestato, pretende una libbra di carne dello stesso Antonio (in pratica, potrà ucciderlo).

Stando così le cose, Shylock appare come un personaggio estremamente negativo, avvalorando il clima di antisemitismo che si respirava nell’Inghilterra a cavallo tra 1500 e 1600. Ma ecco che Shakespare, con il monologo che mette in bocca all’usuraio ebreo, sembra restituire un poco di credito a questo pessimo antagonista.

Monologhi maschili, Shakespeare

Il Monologo di Shylock

Le parole di Shylock infatti non solo ci insegnano che gli uomini sono tutti uguali, ma ci lascia anche intendere che egli ha subito molteplici torti e soprusi da Antonio, solo perché è Ebreo. In qualche misura si riesce a provare empatia e pietà per un personaggio che, fino a questo punto, è stato così negativo da starci pesantemente sulle scatole!

Nello specifico, questo monologo è la risposta che Shylock dà ad un amico di Antonio, che gli ha chiesto che cosa se ne farebbe di una libbra di carne del mercante, sottolineando quanto questa sua richiesta sia assurda. Shylock, senza mezzi termini e con un pizzico di humor nero, risponde che quella libbra di carne potrebbe far da esca per i pesci e che, in caso contrario, sicuramente nutrirà la sua vendetta. Successivamente, in quello che Marco Conte ha interpretato come uno sfogo, spiega più minuziosamente il motivo di questa sua scelta, con parole forti ma che sicuramente ci inducono a riflettere.

Qui puoi trovare il testo de “Il Mercante di Venezia” di William Shakespeare!

Qui puoi trovare il DVD del film de “Il Mercante di Venezia”, 

con Al Pacino, Jeremy Irons e Joseph Fiennes.

Il testo del Monologo di Shylock.

Il Mercante di Venezia, di William Shakespeare

ATTO III – SCENA 1

“Egli m’ha vilipeso in tutti i modi, e una volta m’ha impedito di concludere un affare per un milione.

Ha goduto per le mie perdite e ha dileggiato i miei guadagni,

ha disprezzato la mia razza, ha intralciato i miei buoni affari,

ha allontanato da me i miei buoni amici e mi ha aizzato contro i nemici!

E tutto questo per quale ragione? Perché sono ebreo! E dunque?

Non ha forse occhi un ebreo? Non ha mani, organi, membra, sensi, affetti e passioni?

Non si nutre egli forse dello stesso cibo di cui si nutre un cristiano?

Non viene ferito forse dalle stesse armi?

Non è soggetto alle sue stesse malattie?

Non è curato e guarito dagli stessi rimedi?

E non è infine scaldato e raggelato dallo stesso inverno e dalla stessa estate che un cristiano?

Se ci pungete non versiamo sangue, forse?

E se ci fate il solletico non ci mettiamo forse a ridere?

Se ci avvelenate, non moriamo?

E se ci usate torto non cercheremo di rifarci con la vendetta?

Se siamo uguali a voi in tutto il resto, dovremo rassomigliarvi anche in questo.

Se un ebreo fa un torto a un cristiano, a che si riduce la mansuetudine di costui? Nella vendetta.

E se un cristiano fa un torto a un ebreo quale esempio di sopportazione gli offre il cristiano? La vendetta.

La stessa malvagità che voi ci insegnate sarà da me praticata,

e non sarà certo difficile che io riesca persino ad andare oltre l’insegnamento.”

E tu come lo faresti?

Nel nostro video puoi vedere l’interpretazione di Marco Conte del monologo di Shylock. Ovviamente non è l’unica, non è necessariamente quella “giusta”, ma è il risultato di quello che la storia e le parole di Shakespeare ci hanno suggerito.

Quindi non aver timore di metterti alla prova!

Abbiamo anche pubblicato un Manuale di Dizione, che potrebbe esserti utile per esercitarti un po’ prima di realizzare il tuo video. In questo modo, se hai dei difetti di pronuncia o un forte accento, potrai riuscire a correggerlo per farti capire meglio da tutti! Nel nostro gruppo infatti potrai essere visto da attori provenienti da tutta Italia! Una buona dizione, anche se non obbligatoria, è molto apprezzata!

Se vuoi, puoi anche leggere i nostri tutorial di recitazione, che possono aiutarti a chiarire alcuni concetti base. Non si sostituiscono ad una buona scuola di recitazione, ma possono comunque esserti molto utili! E non ti preoccupare se pensi di non avere il “physique du rôle” o l’età giusta per recitare il personaggio di Shylock, a noi va benissimo. Vogliamo vedere come la interpreteresti tu.

Regalaci la tua personale versione di questo bellissimo monologo e condividilo con noi e tutti i tuoi amici!

Se sei alla ricerca di un monologo per un’audizione o un esame di ammissione per un’accademia, dai un’occhiata al nostro Ebook “Dieci Monologhi Maschili di William Shakespeare“.

 

Vuoi partecipare al Monologo del Mese?

Intanto clicca qui e iscriviti al gruppo Facebook “Monologo del Mese di Teatro per Tutti“, che riunisce tutti gli attori che hanno realizzato la loro versione dei monologhi che abbiamo proposto!

Potrai vedere in anteprima i nostri nuovi monologhi;

Potrai caricare la tua versione, che noi condivideremo con tutti i lettori del blog sui vari social;

Potrai commentare i video degli altri attori, da tutta Italia, e confrontarti con loro.

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
La comicità di Woody Allena può diventare fonte di ispirazione per gli attori, come ci spiega l'attrice e insegnante Anna Amadori.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.