
Il monologo di Enrico V da “Enrico V” di Shakespeare
Il discorso di incitamento alle truppe inglesi di Enrico V, monologo tratto da “Enrico V” di William Shakespeare.
Abbiamo preparato una selezione dei migliori monologhi teatrali maschili, in continuo aggiornamento!
Nell’articolo puoi trovare informazioni sull’opera, sull’autore, sul personaggio e sul monologo, che potranno aiutarti ad interpretarlo al meglio. Per ogni monologo inoltre ti proponiamo anche un video con l’interpretazione di alcuni attori che conosciamo.
Non è giusta o sbaglia, né l’unica possibile.
Nei video del monologo del mese i nostri attori propongono il loro personalissimo modo di interpretare quel monologo, senza la presunzione di affermare che sia il modo corretto di farlo. Ti invitiamo ad accettare la sfida, a metterti in gioco e provare a condividere con noi il tuo video in cui proponi la tua versione dei vari monologhi del mese. Se vuoi, abbiamo preparato un articolo con alcuni consigli su come preparare un monologo!
Il discorso di incitamento alle truppe inglesi di Enrico V, monologo tratto da “Enrico V” di William Shakespeare.
Ogni tanto è molto interessante interpretare personaggi malvagi. Scopriamo insieme Edmund, tratto dal “Re Lear” di Sahkespeare.
Un nuovo monologo di Karl Valentin sui teatri vuoti e come riempirli, scritto più di cento anni fa ma che risulta attualissimo!
Nell’Enrico IV di Pirandello c’è un bellissimo monologo maschile da interpretare per mettere in luce le abilità di un attore. Provaci!
Il Gabbiano di Cechov è in realtà una critica al teatro contemporaneo e Konstantin è la voce che esprime i pensieri dell’autore. Ecco il suo monologo.
Il Monologo del Don Giovanni di Molière, uno dei personaggi più famosi della storia del teatro, diventato sinonimo di seduttore. Tu come lo faresti?