Di cosa parla “Molière. Commedie”?
Come eloquentemente suggerisce il titolo, questa è una raccolta delle commedie più significative che Molière ha scritto durante la sua carriera.
Lo studioso e traduttore Luigi Lunari ci accompagna in un viaggio indietro nel tempo, nella Francia del seicento e ci fa conoscere meglio e più da vicino il grande commediografo francese, così come ci fa comprendere meglio il significato delle varie produzioni teatrali di Molière e la loro grande portata innovativa.
Chi è Luigi Lunari?
Luigi Lunari è stato un drammaturgo, saggista, traduttore e sceneggiatore molto importante per l’ambiente teatrale italiano contemporaneo.
Inizia ad occuparsi di teatro a partire dal 1960 e le sue prime e importanti collaborazioni avvengono all’interno del frizzante ambiente culturale del Piccolo Teatro di Milano.
Qui collabora soprattutto con Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Per il secondo ha tradotto moltissime opere di Bertolt Brecht, William Shakespeare e Anton Cechov.
Nel corso della sua lunga carriera, ha scritto anche opere teatrali importanti e innovative.
Cosa ho imparato da questo libro?
È un volume davvero molto interessante, perché Luigi Lunari non solo mette a disposizione del lettore moltissime commedie di Molière, ma permette di conoscere in modo preciso e dettagliato quale era l’ambiente teatrale e sociale entro cui il commediofrafo francese ha vissuto e lavorato.
Il libro contiene anche una parte ampiamente documentata sulla vita di Molière e quindi sulle sfide e sulle problematiche che ha dovuto affrontare per portare avanti il suo modo innovativo di fare e scrivere teatro.
Perché consiglio di leggere “Molière. Commedie”?
Questa raccolta delle commedie di Molière è senz’altro adatta per coloro che hanno letto o visto in teatro qualche opera di Molière e hanno voglia di conoscere qualche altro suo testo teatrale. Scommetto che non rimarranno delusi.
Ma “Molière. Commedie” penso che sia ancora più indicato per chi, per lavoro o studio, deve essere a conoscenza del teatro di Molière. Luigi Lunari infatti riesce a dare tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno, senza tralasciare curiosi e interessanti aneddoti e curiosità sulla biografia del grande commediografo francese.
La tua opinione
Se anche tu hai letto “Molière. Commedie”, hai voglia di dare la tua opinione in merito?
Quello che tu pensi di questa raccolta potrebbe tornare molto utile a chi deve ancora decidere se prendere o meno questo volume.
Se ti va, scrivi un tuo commento qui sotto e condividi con i lettori di Teatro per Tutti quello che pensi di “Molière. Commedie”.