TEATROPERTUTTI.IT

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori.

Il lavoro dell’attore sul personaggio

"Il lavoro dell'attore sul personaggio" assieme al primo volume "Il lavoro dell'attore su se stesso" è un libro davvero molto interessante e importante per tutti coloro che vogliono diventare attori. Il metodo di recitazione di Stanislavskij è basato sulla conoscenza dell'attore del proprio bagaglio emotivo, in modo da poterlo utilizzare sulla scena per creare personaggi autentici e veri. Il metodo di Stanislavksij, proprio a causa del suo originale percorso creativo, è uno dei più celebri e significativi ed è alla base di numerosi altri metodi di recitazione, molto in voga soprattutto negli Stati Uniti.
/
/
/
Il lavoro dell’attore sul personaggio

La mia recensione del libro
"Il lavoro dell’attore sul personaggio"

Di cosa parla “Il lavoro dell’attore sul personaggio”?

Questo è il secondo volume che Stanislavskij ha scritto per illustrare il suo celebre metodo di recitazione.

Assieme a “Il lavoro dell’attore su se stesso” è molto importante per comprendere quale sia il percorso creativo che Stanislavskij ha creato per gli attori.

Chi è Konstantin S. Stanislavskij?

Konstantin S. Stanislavskij è nato a Mosca nel 1863 e ha dedicato tutta la sua vita al teatro, dapprima come attore e quindi come regista e teorico dell’espressione scenica.

Durante la Rivoluzione d’Ottobre ha lasciato la Russia per portare avanti una torunée negli Stati Uniti, lunga due anni, dal 1922 al 1924.

Proprio in questo periodo il suo innovativo metodo di recitazione si è diffuso negli Stati Uniti per poi divenire celebere in tutto il mondo.

Cosa ho imparato da questo libro?

Assieme al primo volume, mi ha fatto scoprire un metodo di recitazione davvero interessante, che parte dalla emotività di ognuno di noi per poter creare sulla scena personaggi autentici, che sono delle persone reali e non semplici personaggi.

Con questo secondo volume Stanislavskij porta avanti importanti e illuminanti riflessioni sulla pratica della scena, attraverso esempi concreti. Ed è proprio per questo che si tratta di un libro davvero prezioso.

Perché consiglio di leggere “Il lavoro del personaggio su se stesso”?

Probabilmente, se vuoi diventare un attore, questo volume assieme alla prima parte “Il lavoro dell’attore su se stesso” deve assolutamente far parte della tua personale libreria teatrale.

Una lettura davvero interessante, che sicuramente potrà lasciarti preziosi insegnamenti.

La tua opinione

Hai letto “Il lavoro dell’attore sul personaggio”? ti è piaciuto? Vuoi lasciare una tua opinione in merito?

Se hai voglia di dirci cosa pensi di questo libro, allora scrivi un commento qua sotto, in modo da aiutare i lettori di Teatro per Tutti a decidere se comprare o meno “Il lavoro dell’attore sul personaggio”.

 

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Il testo è una dettagliata biografia del regista, autore, attore, insegnante russo Konstantin Stanislavskij che con il suo insegnamento ha rivoluzionato lo spettacolo teatrale del Novecento. L’autore ci guida nell’analisi di
Eleonora Duse è stata una delle più grandi attrici italiane di sempre. Questa biografia ci racconta la vita di questa immensa artista, che ha saputo fare tesoro della sua infanzia
In questo articolo scoprirai ben cinque commedie teatrali da leggere sotto l'ombrellone. Si tratta di testi teatrali divertenti per una estate leggera e spensierata, parola di Teatro per Tutti!
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.