TEATROPERTUTTI.IT

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori.

I Greci a teatro

Con questo volume, H.C. Baldry ci racconta l'antico teatro greco, dal punto di vista letterario e organizzativo. Gli autori di riferimento sono Eschilo, Sofocle ed Euripide, dei quali vengono analizzati sia i testi che i loro concreti problemi lavorativi. Viene poi dato ampio spazio alla composizione del pubblico e a coloro che componevano l'apparato organizzativo delle messinscene.

La mia recensione del libro
"I Greci a teatro"

Di cosa parla “I Greci a teatro”?

Questo libro parla in maniera approfondita della storia dell’antico teatro greco.  L’autore non tralascia nessun aspetto, ripercorrendo la lunga e importante tradizione teatrale dell’Antica Grecia sia dal punto di vista strettamente letterario, che da quello più concreto riguardante i roblemi dell’organizzazione e messinscena degli spettacoli.

Chi è H.C Baldry?

L’auotre di questo volume, H.C. Baldry è uno dei più importanti esperti di letteratura antica.

Ha insegnato Letterature classiche presso l’Università di Southampton ed è famoso per i suoi contributi su riviste specializazate del settore.

Cosa ho imparato da questo libro?

Grazie a questo libro, è accresciuta la mia ammirazione per l’antico teatro greco.

Grazie a “I Greci a teatro” ho potuto conoscere più da vicino come, probabilmente, avvenivano le messinscene nell’Antica Grecia e ho viaggiato con la fantasia, immaginando di essere una spettatrice dell’epoca.

Perché consiglio di leggere “I Greci a teatro”?

Consiglio “I Greci a teatro” per tutti gli appassionati dell’antichità. Questo volume fa per voi se vi affascina l’Antica Grecia.

Ed è assolutamente consigliato per gli studenti universitari che hanno scelto Corsi di Laurea in materie umanistiche o dedicati allo spettacolo.

La tua opinione

Hai letto “I Greci a teatro”? Ti è piaciuto?

Se hai voglia di lasciare la tua recensione scrivi quello che pensi di questo libro nella sezione “commenti”. Potrai così dare una mano a tutti coloro che ancora sono indecisi se acquistare o meno questo volume.

 

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
"Il lavoro dell'attore sul personaggio" assieme al primo volume "Il lavoro dell'attore su se stesso" è un libro davvero molto interessante e importante per tutti coloro che vogliono diventare attori.
Scritto dalla sorella di Massimo Troisi, "oltre il Respiro. Massimo Troisi, mio fratello" racconta la vita di uno degli attori italiani più amati dal pubblico. Ci racconta i primi passi
In questo articolo scoprirai ben cinque commedie teatrali da leggere sotto l'ombrellone. Si tratta di testi teatrali divertenti per una estate leggera e spensierata, parola di Teatro per Tutti!
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.