TEATROPERTUTTI.IT

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori.

Mettere in Scena uno Spettacolo

Questo libro, scritto da Claudio Pallottini e Marco Simeoli, affronta tutti i passaggi che portano dall'idea di uno spettacolo teatrale fino alla messa in scena. "Mettere in scena uno spettacolo" è uno dei libri che più mi ha aiutato ad avere una visione d'insieme di questo bellissimo percorso. Puoi acquistarlo subito su amazon a un prezzo intorno agli 11€ (può variare in base al periodo e alle offerte).
/
/
/
Mettere in Scena uno Spettacolo

La mia recensione del libro
"Mettere in Scena uno Spettacolo"

Di cosa parla “Mettere in scena uno spettacolo”?

Si tratta di una rassegna davvero completa di tutto quello che comporta affrontare questo affascinante e impegnativo processo. La definizione dei vari ruoli coinvolti (il regista, l’autore, il costumista, l’ufficio stampa, ecc…), le varie fasi (la scelta degli attori, le prove, le luci, la promozione…), con un’appendice dedicata a chiarire le pratiche burocratiche necessarie allo svolgimento dello spettacolo.

I 4 capitoli che compongono il libro sono una scaletta esemplare del percorso di messa in scena di un’idea teatrale:

  1. Scegliere il Testo
  2. Dal Testo alle prove: chi fa che cosa
  3. Fare le prove
  4. Andare inscena

E per finire delle utili appendici sulla burocrazia, i contratti, il fundraising e indirizzi e contatti utili del settore (anche se Teatro per Tutti non è presente perché all’epoca dell’ultima ristampa non l’avevo ancora creato 😀 ).

Cosa ho imparato da questo libro?

Quando ho visto questo libro sullo scaffale, mi ha subito incuriosito perché mi chiedevo come fosse possibile mettere nero su bianco un processo così vario, che affronta un gran numero di variabili e può essere affrontato in mille modi diversi a seconda dell’attitudine del regista e della sua visione artistica.

Tuttavia, mi ha piacevolmente sorpreso perché gli autori sono riusciti a decodificare questo percorso, delineando delle fasi comuni a qualsiasi tipo di approccio e delle indicazioni molto utili di cui io stessa ho tenuto conto nelle mie regie.

Io l’ho letto dopo aver già messo in scena alcuni spettacoli e mi ha aiutato a impostare meglio tutto il processo in quelli successivi.

Perché consiglio di leggere “Mettere in scena uno spettacolo”?

Consiglio questo libro a chi fa parte di una compagnia teatrale.

Agli attori diplomati in qualche scuola o accademia che vorrebbero mettere su una compagnia teatrale e hanno bisogno di avere una visione d’insieme di cosa voglia dire mettere in scena uno spettacolo dal punto di vista del regista. Ma anche alle piccole compagnie amatoriali, in modo da poter avere un punto di riferimento su come si fanno le cose in ambito professionale e, nel loro piccolo, tentare di fare lo stesso.

La tua opinione

Se hai letto questo libro, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi. La tua opinione potrebbe essere utile agli altri che stanno valutando se leggerlo, per cui ti invito a lasciare un commento qui sotto e condividere con tutti i lettori di Teatro per Tutti cosa pensi di “Mettere in scena uno spettacolo”.

 

 

 

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
La recensione di Teatro per Tutti dell'opera teatrale "Giorni Felici", composta dal grande drammaturgo Samuel Beckett nel 1961.
Otto monologhi femminili. Otto ritratti di donne. Donne ribelli, donne in carriera, donne emarginate, donne rassegnate. Donne dalla personalità forte e inarrestabile, tratteggiate con la ormai peculiare scrittura originale di
In questo articolo scoprirai ben cinque commedie teatrali da leggere sotto l'ombrellone. Si tratta di testi teatrali divertenti per una estate leggera e spensierata, parola di Teatro per Tutti!
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.