Di cosa parla “L’arte del personaggio”?
Questo libro affronta il problema della caratterizzazione dei personaggi all’interno di una storia, partendo dall’osservazione della realtà che ci circonda.
L’autore tuttavia non cerca di fornire al lettore strumenti e regole per creare personaggi originali, ma lo spinge ad una riflessione sulle evidenti contraddittorietà presenti in ciascuno di noi per poi invitarlo ad usarli per dare vita a personaggi accattivanti, che possano rimanere impressi nella mente.
Suddiviso in undici capitoli, il libro affronta le problematiche che si possono incontrare nella realizzazione di un personaggio completo e ricco di sfumature, facendo continui riferimenti alla realtà, alla psicologia e all’essere umano, che non è mai uguale a se stesso. E non mancano esempi di testi teatrali famosi, che Egri analizza assieme al lettore.
La creazione di personaggi credibili, originali e in cui sia facile immedesimarsi è alla base della realizzazione di una buona scrittura. Non esiste, infatti, una buona storia se chi la legge o la vede non riesce a empatizzare con i personaggi che quella storia la vivono. Per far sì che ci si possa identificare, è necessario che i personaggi abbiano comportamenti del tutto simili a quelli che possiamo avere noi. Che abbiano le nostre stesse paure, le stesse ambizioni, le stesse emozioni.
Chi è Lajos Egri?
Lajos Egri è stato un scrittore e regista teatrale del primo novecento. Nato in Ungheria, ben presto si trasferisce negli Stati Uniti. Considerato uno dei più grandi esperti drammaturghi del mondo, ancora oggi i suoi scritti vengono citati ed apprezzati dai migliori maestri della scrittura drammaturgica.
Cosa ho imparato da questo libro?
Pur non avendo, almeno per il momento, intenzione di intraprendere il mestiere di scrittrice, ho trovato davvero interessante “l’arte del personaggio”.
La lettura di questo volume, che analizza con esempi pratici come un personaggio diventa memorabile, mi ha dato la possibilità di capire con maggior consapevolezza le storie che ho già letto e quelle che leggerò in futuro.
Perché consiglio di leggere “L’arte del personaggio”?
Se vuoi diventare uno scrittore di professione, senza dubbio questa è una lettura fondamentale per te. Uno dei segreti per scrivere storie accattivanti è popolarla di personaggi bene riusciti.
E per fare ciò, Egri ti consiglia di osservare e capire te stesso innanzitutto. Solo così puoi capire e osservare la realtà che ti circonda e quindi alla fine descrivere gli altri e creare personaggi credibili.
Ma questo libro può essere interessante anche per chi, semplicemente, vuole poter leggere un romanzo o un testo teatrale e capirlo davvero fino in fondo, con un senso più critico.
Capire come uno scrittore può dare vita a personaggi ben riusciti, infatti, può aiutarti a giudicare meglio i meccanismi e i punti di forza e di debolezza di un testo narrativo, sia esso un romanzo o un testo teatrale. E Egri, con il suo “L’arte del personaggio” ti fornisce le basi per fare tutto questo.
La tua opinione
Se hai letto anche tu questo libro, mi farebbe davvero piacere sapere cosa ne pensi.
Se hai voglia e tempo scrivi la tua opinione su “L’arte del personaggio” nei commenti qua sotto, in modo da aiutare i lettori di Teatro per Tutti a decidere se leggere questo libro.