TEATROPERTUTTI.IT

L’immagine di copertina è una riproduzione fotografica della copia cartacea del libro che viene recensito in questo articolo, fatta a scopo illustrativo e di critica. Tutti i diritti sulla copertina sono dei relativi autori.

Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante

Con Palermo Dentro, Andrea Porcheddu ci fa conoscere più da vicino il teatro di una delle nostre registe teatrali più affermate, Emma Dante. Un teatro viscerale, passionale, non facile e con lo sguardo rivolto sempre verso gli ultimi della società.
/
/
/
Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante

La mia recensione del libro
"Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante"

Di cosa parla “Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante”?

“Palermo dentro” parla del teatro di un’importante regista e autrice nostrana, Emma Dante.

L’autore Andrea Procheddu ha intervistato Emma Dante per offrire al lettore una visione concreta del modo di fare teatro della regista che negli ultimi anni si sta impegnando anche nella lirica. 

È perciò proprio attraverso le parole di Emma Dante che arriviamo a conoscere più da vicino il suo teatro molto viscerale, che parla di Palermo, dei siciliani e del Sud del mondo attraverso figure nuove e antiche allo stesso tempo. 

Ma il mondo creativo di Emma Dante, così violento e passionale, ci viene spiegato anche attraverso le riflessioni di altri importanti studiosi, critici e scrittori nonché dal punto di vista dei suoi attori. 

Nota Bene: su Amazon troverai l’edizione 2013, aggiornata e arricchita, per questo motivo la copertina del libro è diversa rispetto a quello che possiedo io. 

Cosa ho imparato da questo libro?

Il teatro di Emma Dante non è un teatro facile.

Ti colpisce e ti fa stare male. Ti ferisce.

Ma per comprendere appieno come mai le sue messinscene ti feriscono così, è bene capire chi è Emma Dante, cosa vuole comunicare. Perché ha bisogno di fare un teatro di questo tipo. 

“Palermo dentro” non ha certamente la pretesa di farti capire tutto quel che c’è da capire del teatro di questa importante regista e autrice. Tuttavia può darti sicuramente qualche strumento in più per provare ad andare oltre al primo impatto frastornante che ti lascia dentro. 

È grazie anche a questo volume se oggi riesco ad apprezzare di più le messinscene di Emma Dante, sebbene continuino a lasciarmi ancora oggi frastornata. 

Perché consiglio di leggere “Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante”?

Consiglio questo libro a chiunque abbia visto una messinscena di Emma Dante e sia uscito da teatro con la sensazione di aver avuto un colpo allo stomaco.

È il libro che fa per te se sei un estimatore di Emma Dante, ma è ancora più adatto a chi non comprende l’autrice e regista siciliana. Forse, dopo aver letto “Palermo dentro” riuscirai ad apprezzare un po’ di più il suo teatro.

La tua opinione

Se anche tu hai letto “Palermo dentro”, potresti farci sapere cosa ne pensi?

Ti invito a scrivere la tua opinione nei commenti per condividerla con i lettori di “Teatro per Tutti” . Sono sicura che possa tornare utile a chi ancora non ha deciso di leggere questo volume.

 

Inviando il modulo accetti di ricevere la newsletter periodica di Teatro per Tutti. In seguito potrai modificare le tue preferenze oppure annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. La tua email non sarà divulgata a terzi, ma usata soltanto a scopo informativo e promozionale, relativamente alle offerte dello shop di Teatro per Tutti.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
"Il lavoro dell'attore sul personaggio" assieme al primo volume "Il lavoro dell'attore su se stesso" è un libro davvero molto interessante e importante per tutti coloro che vogliono diventare attori.
Un'importante fabbrica tessile subisce un cambio di gestione e la nuova proprietà, per scongiurare la chiusura, fa al consiglio una semplice richiesta: ridurre la pausa dell'intervallo di 7 minuti. Una
In questo articolo scoprirai ben cinque commedie teatrali da leggere sotto l'ombrellone. Si tratta di testi teatrali divertenti per una estate leggera e spensierata, parola di Teatro per Tutti!
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.