Di cosa parla “Eleonora Duse”?
Come suggerisce l’eloquente titolo del libro, “Eleonora Duse” ripercorre l’intera vita di una delle più grandi attrici teatrali del novecento.
La Duse è nota soprattutto per la sua intraprendenza nella scelta di testi teatrali che denunciavano l’ipocrisia della società europea tra ottocento e novecento.
I suoi autori prediletti erano infatti Dumas, Ibsen e Gor’kij, in un’Italia in cui vigeva ancora un tipo di teatro tradizionale, lontano da un modo di fare teatro più moderno, teso a scandagliare la realtà borghese.
L’autore, il viennese Emil Alphons Rheinhardt, ci fa compiere un viaggio indietro nel tempo, facendoci conoscere addirittura i nonni della Duse per raccontarci le origini della sua famiglia di attori. Ci fa conoscere la sua infanzia, immersa nel teatro, il suo debutto come attrice da bambina, il suo matrimonio e i suoi amori, primo fra tutti quello per D’Annunzio.
Rheinhardt ha scritto una biografia davvero molto dettagliata e ha il pregio di aver organizzato con cura una vastissima mole di documenti e testimonianze della diva nostrana, raccontandoci la sua vita con passione.
Da ogni pagina del libro, infatti, traspare il grande fascino che la Duse ha esercitato sull’autore e, inevitabilmente, finiamo per rimanerne catturati anche noi.
Chi è Emil Alphons Rheinhardt?
Forse a tanti questo nome non dice molto, ma tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento Emil Alphons Rheinhardt è stato uno dei biografi più famosi del suo tempo.
Ha scritto della vita di personaggi davvero illustri e importanti come Enrico IV e Napoleone III.
Figlio di un editore austriaco, Paul Gustav Rheinhardt e di una nobildonna italiana, ha vissuto in Austria, Italia e Francia dove, durante l’occupazione nazista, si unì alla Resistenza.
Morì nel 1945 durante la prigionia al campo di concentramento di Dachau.
Cosa ho imparato da questo libro?
Devo ammettere che, prima di imbattermi in questa biografia, di Eleonora Duse sapevo solo che è stata una grande diva ed ero ovviamente alla conoscenza della sua storia d’amore con Gabriele D’Annunzio.
Tuttavia non conoscevo molto altro di lei, della sua vita e della sua carriera.
La biografia curata da Rheinhardt mi ha fatto scoprire una Duse inedita e mai avrei detto che una grande attrice come lei abbia avuto così tanti momenti di sconforto nella sua vita.
Chiamare questo libro, biografia, è quasi riduttivo. In realtà Rheinhardt, pur rispettando quel che i documenti e le testimonianze ci dicono sulla Duse, ha scritto una sorta di romanzo bellissimo, che ho divorato in una decina di giorni!
Finito di leggere il libro, non si può non ammirare questa straordinaria artista.
La determinazione con cui ha superato gli innumerevoli ostacoli e problemi della sua vita, sicuramente ci insegna che senza volontà e la forza di lottare, non si potrà mai raggiungere i nostri obiettivi.
Perché consiglio di leggere “Eleonora Duse”?
Consiglio di leggere questo libro a coloro che amano il teatro e fanno teatro.
Eleonora Duse, infatti, è passata alla storia come una delle più famose dive del teatro del primo novecento.
Penso che sia davvero interessante conoscere meglio un’attrice nostrana così universalmente celebre, che viene ancora oggi stimata negli ambienti teatrali europei e statunitensi.
La tua opinione
Se anche tu, come me, hai letto “Eleonora Duse”, mi farebbe piacere sapere se ti è piaciuto.
Ti invito a scrivere la tua opinione nei commenti e a condividere quello che pensi con i lettori di “Teatro per Tutti” . Sono sicura che la tua opinione possa tornare utile a chi ancora non ha deciso se leggere o meno questa biografia curata da Rheinhardt.