Chi dice che i musei sono noiosi, non ha avuto la fortuna di visitare il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
È particolarmente emozionante grazie al suo inconsueto allestimento. E può scaldare il cuore di tutti, non solo degli appasionati di Cinema.
Allestito all’interno della Mole Antonelliana, il monumento simbolo del capoluogo piemontese, il suo percorso espositivo si sviluppa verso l’alto e su più livelli, seguendo la struttura architettonica dell’edificio che ospita il museo.
Il visitatore viene così immerso in un allestimento scenografico straordinario, fatto di giochi di luci e proiezioni che lasciano senza fiato.
I vari percorsi espositivi poi sono arricchiti dalle preziose e strepitose collezioni di foto, oggetti e documenti che raccontano la storia del Cinema.
La spettacolarità dell’allestimento è nata dal progetto del geniale scenografo svizzero François Confino.
L’allestimento stesso è un atto d’amore per il cinema. Snodandosi su più livelli di lettura dà infatti vita ai tipici meccanismi che sono alla base della rappresentazione cinematografica.

Il percorso espositivo: un’emozione continua!
Come accennato, il Museo Nazionale del Cinema di Torino propone ai suoi visitatori un viaggio cronologico della storia del cinema.
Si parte dalla “preistoria”, passando per il cinema muto, fino ad arrivare al cinema odierno con i suoi stupefacenti effetti visivi.
L’Archeologia del Cinema
Interessante, soprattutto per i cultori, è la sala dedicata all’Archeologia del Cinema.
Organizzata in ben otto aree tematiche, qui puoi assistere a spettacoli ottici, e sperimentare in prima persona i dispositivi che hanno segnato le varie tappe della nascita del cinema degli albori.
L’Aula del Tempio
Particolarmente emozionante è l’ Aula del Tempio, il cuore di tutto il museo.
In questa parte del percorso espositivo puoi ammirare le varie aree dedicate ai grandi generi della storia del cinema e rimanere incantato dall’allestimento dedicato alla più importante pellicola del cinema muto italiano, Cabiria.
La Macchina del Cinema
Questa area espositiva farà sicuramente la felicità di tutti i curiosi che vogliono capire come funziona la realizzazione di un film.
La sala Macchina del Cinema è infatti dedicata alle diverse componenti e fasi dell’industria del film.
Verrà esplorato ogni aspetto della esecuzione di una pellicola, a partire dagli studi di produzione, passando per la sceneggiatura, la regia, i costumi di scena fino ad arrivare agli attori e allo Star System!

La Galleria dei Manifesti e molto altro ancora…
Dalla Macchina del Cinema si passa poi all’affascinante e colorata Galleria dei Manifesti.
Un percorso costellato dai manifesti e locandine che ripercorrono la storia del cinema e i film e gli autori più importanti!
Il Museo inoltre ospita anche svariate iniziative e mostre temporanee, davvero interessanti.
Sei pronto a lasciarti incantare dal Museo Nazionale del Cinema di Torino?
Probabilmente, se abitassi a Torino, avrei il domicilio presso questo bellissimo Museo.
Se vuoi ulteriori informazioni ti consiglio di visitare il sito web del museo e di seguire la relativa pagina Facebook!