Per i cinefili e gli amanti del cinema esiste un luogo speciale, nel centro della città francese di Lione, il Museo Lumière!
Il Museo, a qualche chilometro di distanza da place Bellecour, è il castello in cui i fratelli inventori del cinema, Auguste e Louis, vissero insieme alla famiglia.
La residenza dei fratelli Lumière ad oggi non è solamente un museo in cui viene raccontato come è nato il cinema.
La villa è infatti un luogo polifunzionale, che fa anche da cinemateca, centro documentativo e archivio. Ma è anche e soprattutto un luogo pieno di ricordi, che fa rivivere al visitatore la vita quotidiana della famiglia Lumière.
Soggiorno in casa dei Fratelli Lumière
Arrivato al Museo, ti troverai di fronte la bella villa che Antoine, il padre di Auguste e Louis acquistò nel 1902.
Il museo propone un ritratto della famiglia Lumière, dando ampio spazio anche al padre dei due inventori del cinematografo.
Le prime due sale espositive che incontrerai dopo aver attraversato Il Giardino d’Inverno sono infatti dedicati ad Antoine e al suo rapporto con la pittura e l’ingegneria.
Soprattutto quest’ultima deve aver influenzato i figli Auguste e Louis, portandoli all’invenzione del cinema. Sotto questo punto di vista è perciò particolarmente interessante la seconda sala, detta “Cinematografo 1” dove potrai ammirare una collezione di apparecchi che hanno anticipato l’invenzione del cinematografo.
Lo Scantinato della Villa Lumière
Ma probabilmente la parte della visita più suggestiva è rappresentata dallo scantinato della villa!
Ebbene proprio qui, col favore dell’oscurità, potrai assistere ai lavori cinematografici dei fratelli Lumière.
In una prima sala vengono proiettati a rotazione, i 1500 film di circa 50 secondi girati da Louis e i suoi operatori.
Ai padri del cinema premeva, soprattutto, registrare i movimenti delle persone e della realtà. Ed è sicuramente suggestivo e affascinante vedere di fronte a sè questi piccoli film, con scene di vita reale, persone realmente esistite che si muovono di fronte a te, senza alcuna finzione.
Una seconda sala invece ha fini decisamente più didattici. Scolaresche e gruppi di persone qui possono assistere a interessanti seminari sugli inizi del cinema e sul linguaggio delle immagini.

Ricordi & Foto di Famiglia
Dallo scantinato si procede al primo piano della villa Lumière, con un bel salone introduttivo in cui ammirare molte foto di famiglia dei Lumière, scattate verso la fine dell’Ottocento da Marguerite Winckler, moglie di Auguste.
Poi altre due sale espositive, arredate con una disposizione che raffigura le camere da letto di allora, ti fanno conoscere da vicino un grande collezionista del settore e uno degli operatori più vicini ai Lumière, Gabriel Veyre.
All’ultimo piano c’è la Biblioteca Raymond Chirat, incentrata sulla storia del cinema e i suoi inizi, visitabile però solo da studenti e ricercatori.
Sei pronto a visitare il Museo Lumière?
Se anche tu, come la sottoscritta, partiresti ora per Lione per visitare la casa natale degli inventori del cinema, allora ti consiglio di dare un’occhiata al sito web del Museo Lumière e alla pagina facebook ufficiale.
Potrai avere tutte informazioni sui biglietti e rimanere aggiornato sulle altre interessanti offerte che il museo propone.