Un’altra novità di Teatro per Tutti è senza dubbio la sezione “Interviste & News“! A curarla per noi è la giornalista e professoressa Anna Cavallo.
Anna, esattamente come noi, è un’amante del teatro e la sua rubrica potrà farvi conoscere più da vicino i protagonisti del panorama teatrale italiano.
In realtà, i più attenti, potrebbero aver capito che in realtà sono già stati pubblicati un paio di suoi articoli, tuttavia lasciamo che sia Anna a presentarsi e a parlare degli argomenti della sua rubrica.
1) Anna quest’anno sul sito di Teatro per Tutti ti occuperai delle Interviste e delle News. Ci puoi raccontare chi sei e quale è la tua formazione?
Sono originaria di Salerno, ma nata in Romagna, dove c’è una gran passione per il teatro.
A Ravenna, dove vivo e lavoro, l’offerta teatrale è davvero molto variegata e oltre alle rassegne più conosciute a livello internazionale, come Ravenna Festival, trovano spazio anche il teatro sociale, il vernacolo e il Teatro per bambini, puntando molto sulle potenzialità pedagogiche e terapeutiche.
Tornando a me, mi sono laureata in Beni Culturali e in Filosofia all’Università di Bologna.
Dopo una lunga esperienza in un periodico locale, in cui mi occupavo di attualità, e dopo l’iscrizione all’Albo regionale dei Giornalisti Pubblicisti, ho deciso di dedicarmi all’insegnamento dell’Italiano come seconda lingua con le certificazioni Ditals all’Università degli Stranieri di Siena.
Desideravo però continuare a scrivere e mi sarebbe piaciuto soprattutto occuparmi del teatro, che amo molto.
Per questo ho iniziato a collaborare con la rivista online Metropolitan Magazine Italia di Roma, entrando a far parte della loro squadra come web editor. Oltre alle interviste ad attori e registi ho curato biografie e focus. Per il giornale ho seguito anche i servizi sulle sfilate di moda di Etro e Tods alla Milano Fashion Week 2021, oltre alle Breaking News su spettacolo e gossip.
2) Quando è nata la tua passione per il mondo del teatro e dello spettacolo?
Nell’adolescenza, l’ultimo anno di liceo, mentre studiavamo Pirandello.
La prof di italiano ci ha portato a vedere Così è se vi pare di Luigi Pirandello e a me è piaciuto moltissimo.
Eravamo già preparati, sapevamo già come andava a finire, ma è stato ugualmente spiazzante per il messaggio dell’opera che poi abbiamo discusso in classe, aprendo un dibattito su quanto diamo per scontato di saper riconoscere la verità nelle situazioni.
Da lì credo abbia avuto inizio la mia passione per il teatro.
La prima recensione è stata sul Macbetto di Giovanni Testori diretto da Roberto Magnani. Uno spettacolo forte, sull’oscenità del potere, con un linguaggio che mescola latino, dialetto lombardo e parole scabrose.
3) Adesso parliamo un po’ più dettagliatamente della tua rubrica. Come sarà organizzata? Quali sono gli argomenti che affronterai?
Le interviste riguarderanno autori, attori e registi, ma non solo. Sono previsti anche interventi di scenografi, costumisti e coreografi, per avere uno sguardo a 360 gradi.
Ma sarà dato ampio spazio anche alle giovani compagnie e al teatro per ragazzi!
Saranno portate all’attenzione, sia attraverso le breaking news, sia attraverso approfondimenti, anche le problematiche degli operatori del settore venute alla luce durante la pandemia e di cui prima si parlava pochissimo. Vi informerò delle iniziative sindacali o di associazioni di categoria, come quella dei Bauli in piazza, nell’aprile scorso.
Lo scopo sarà e rimarrà esclusivamente informativo e non polemico.
Le interviste avranno cadenza quindicinale mentre le news saranno settimanali spaziando sull’intero territorio nazionale.
Vuoi conoscere meglio i protagonisti del Teatro contemporaneo?
Se volete conoscere più da vicino i protagonisti del panorama teatrale italiano e rimanere informati sulle notizie riguardanti il mondo dello spettacolo, allora la rubrica “Interviste & News” fa al caso vostro! Vi invito a iscrivervi alla nostra Newsletter, per poter rimanere aggiornati e non perdervi nemmeno un articolo di Anna.