TEATROPERTUTTI.IT

/
/
Esercizi per riscaldare la voce e le corde vocali.

Esercizi per riscaldare la voce e le corde vocali.

Indice dell'articolo

La nostra voce è preziosa, soprattutto quando ci si deve esibire come attori o cantanti. Ne consegue che, per avere delle buone performance, è necessario averne cura.

Questo significa seguire alcune piccole ma necessarie abitudini che ci permettono di rilassarci e di riscaldare quelli che possiamo chiamare i “muscoli” della nostra voce, le corde vocali.

Esistono molteplici esercizi e tecniche per far riscaldare e vibrare le nostre corde vocali, in modo da prepararle al meglio per l’esibizione.

Io te ne consiglio alcuni. Sono quelli che generalmente eseguo prima di buttarmi in quella grandiosa avventura che sa essere il teatro.

Pronto? Incominciamo.

Massaggi e Esercizi per rilassare spalle e collo.

Andare in scena e esibirsi di fronte ad un pubblico mette inevitabilmente tensione addosso. L’adrenalina e la paura di dimenticarsi le battute la fanno da padrone in quei momenti.

Per evitare di salire in scena con l’ansia, è bene provare a rilassarsi e lavorare su se stessi, come ti spiego nell’ articolo “Come superare la paura del palcoscenico“.

Ma a volte, la troppa tensione può renderci rigidi ad altezza di collo e spalle. La rigidità di questa parte del corpo può, in parte, compromettere la nostra esibizione, perché la voce potrebbe non uscire chiara. I cantanti professionisti infatti, prima di ogni esibizione, tendono a far esercizi per rilassare collo e spalle.

E questo tipo di esercizi, allo stesso modo, possono rivelarsi utili anche per gli attori che sfruttano tutto il corpo per i loro spettacoli.

Prima di andare in scena quindi, soprattutto se si è particolarmente tesi da sentire contratti i muscoli di spalle e collo è bene mettersi in disparte e iniziare a farsi degli auto massaggi. Solo successivamente si può passare agli esercizi veri e propri.

Massaggi per spalle e collo.

Per quanto riguarda gli auto massaggi, per me sono stati di grandissimo aiuto le lezioni di Pilates che ho frequentato dopo il parto. La maternità, soprattutto i primi mesi, può essere fonte di grande stress e il Pilates per me è stato un toccasana.

Questo tipo di disciplina mira a rafforzare e modellare il corpo attraverso movimenti lenti e profonda concentrazione sulla respirazione. Permette quindi di scaricare la tensione.

Ora, prima di andare in scena, non serve che tu faccia un’intera lezione di Pilates, tranquillo! Ma all’interno di questa disciplina esistono alcuni esercizi e massaggi che possono fare al caso nostro.

Mi riferisco quindi a quei massaggi che mirano a rilassare la tensione nei muscoli di spalle e collo. Sono esercizi abbastanza semplici, che prevedono praticamente di “coccolare” le proprie spalle attraverso un auto-massaggio, come puoi vedere nel video che ti ho riportato.

Esercizi di streching per spalle e collo.

Solo successivamente a questo massaggio, che è bene fare se sei particolarmente teso, puoi passare a quelli che sono dei semplici esercizi di stretching. Si tratta di esercizi di allungamento e rotazione delle spalle e del collo.

Anche in questo caso, preferisco farti vedere un video che, attraverso degli esempi pratici, ti fa capire che tipo di esercizi è consigliabile fare. Ovviamente, non devi far proprio tutti gli esercizi proposti, perché prima di andare in scena non se ne ha il tempo.

Scegli quelli che pensi possano far al caso tuo, nel video qua sotto. 😉

Come puoi vedere, si tratta di esercizi semplici, come la rotazione del collo o l’allungamento delle spalle. Se li esegui con attenzione, possono produrre il duplice benficio di farti liberare la mente e di rilassare spalle e collo.

Esercizi per riscaldare la voce.

Adesso passiamo ai veri e propri esercizi necessari per riscaldare le corde vocali, i “muscoli” della nostra voce.

Come ti ho accennato più su, esistono moltissimi esercizi di questo tipo. E ogni esercizio agisce sulle corde vocali in modo differente.

Ad ogni modo, penso sia possibile suddividere tutti questi esercizi in due gruppi che danno benefici differenti.

Esercizi preliminari per riscaldare le corde vocali.

All’inizio è bene dedicarsi a quegli esercizi che riscaldano le corde vocali. Sono esercizi che mirano, quindi, a mettere  le corde vocali in movimento in modo graduale.

Sono particolarmente adatti quando si deve affrontare uno spettacolo lungo in cui si hanno molte battute.

1. Esercizio della “s” e della “sc”.

Questo primo esercizio è efficace per “sciogliere” le corde vocali e prevede di pronunciare la “s” e/o “sc” (come quando si dice di far silenzio) ripetutamente.

Inspira profondamente e pronuncia “s” e “sc” fino a quando non finisci di espirare.

Contemporaneamente, metti una mano all’altezza dell’addome per accertarti di usare la respirazione diaframmatica, essenziale per l’attore.

Questo esercizio puoi ripeterlo circa cinque volte, o comunque fino a quando ti sembra di aver “sciolto” e “riscaldato” le tue corde vocali.

2. Esercizio della “Zanzara”.

Un altro esercizio necessario per riscaldare le corde vocali e farle vibrare leggermente, è quello della “Zanzara” . Si effettua emettendo appunto la lettera “z”, come se si volesse imitare il suono della zanzara. Perché l’esercizio abbia efficacia, è necessario mantenere la nota con cui abbiamo iniziato a emettere il suono della “z”.

Successivamente si deve ripetere l’esercizio, cercando di emettere la “z” con una nota più alta, ma senza sforzare la voce. Non devi, perciò, raggiungere note troppo alte per te. Se senti che devi sforzarti per alzare il tono della “z”, allora concludi l’esercizio.

Anche in questo caso è bene accertarsi di usare la respirazione diaframmatica, posando una mano all’altezza del diaframma, per sentire se si gonfia e poi sgonfia come un palloncino quando inspiriamo ed espiriamo.

3. Esercizio dei “suoni nasali”.

Questo esercizio, come i precedenti, è necessario per riscaldare le corde vocali in modo graduale, senza sforzi.

Per effettuarlo correttamente, bisogna mantenere le labbra chiuse ed emettere dei suoni nasali, pronunciando la lettera “m” e/o la lettera” n”.

Successivamente, sempre emettendo suoni nasali, prova a variare la nota, alzandola o abbassandola, senza però sforzarti troppo e mantenendo una respirazione diaframmatica.

Esercizi per la vibrazione delle corde vocali.

Solo dopo aver effettuato alcuni o tutti gli esercizi che ti ho appena elencato, puoi passare agli esercizi che prevedono uno sforzo maggiore per le tue corde vocali.

Questi sono necessari per farle vibrare e quindi prepararle ad uno sforzo duraturo che uno spettacolo lungo potrebbe richiedere.

1. Esercizio “Lip Roll”.

Per effettuare questo esercizio devi pronunciare “br” portando le labbra leggermente in avanti, facendole muovere e vibrare come quando si sbuffa sonoramente. Come per gli esercizi precedenti, senza sforzare la voce, devi cercare di mantenere la nota che pronunci durante l’emissione “br”. Sebbene possa risultare buffo, è un esercizio molto utile per il riscaldamento della voce.

2. Esercizio “Tongue Rill”.

Simile al precedente, va effettuato emettendo la lettera “r” per alcuni secondi, un po’ come un gatto che fa le fusa. E allo stesso modo, è bene cercare di mantenere la stessa nota durante tutta l’emissione.

Trattandosi di esercizi che prevedono l’uso della voce, anche stavolta ti consiglio la visione di un video, in cui con esempi pratici vengono spiegati  i vari esercizi per il riscaldamento e la vibrazione delle corde vocali.

Ultimi Consigli.

Prima di salutarci, vorrei darti qualche ultimo consiglio.

Le corde vocali sono il “Muscolo” della nostra voce, perciò è bene averne cura e “trattarle” bene prima di sottoporle allo stress che uno spettacolo teatrale può provocar loro. Ecco quindi alcune piccole raccomandazioni che è bene seguire sempre:

  • Idrata bene le corde vocali, bevendo tanta acqua.
  • Bere solo acqua a temperatura ambiente. Anche quando devi andare in scena ad Agosto con trenta gradi all’ombra, stai lontano da  acqua e bibite ghiacciate, perché la temperatura fredda gela le tue corde vocali, compromettendo l’uscita chiara della tua voce.
  • Un’ ottima abitudine, è bere una bevanda calda (non a bollore) prima di andare in scena, come ad esempio il tè, che oltre a lubrificare le tue corde vocali, le riscalda. E sì, sarebbe bene bere un buon tè caldo pure se vai in scena ad Agosto.
  • Prima di andare in scena, soprattutto se durante la tua esibizione devi anche cantare, non bere assolutamente il latte (neanche al mattino dell’andata in scena), perché ha la bruttissima “abitudine” di attaccarsi alla gola, rendendo difficile l’emissione della voce.

Detto questo, ti consiglio di associare questi esercizi, agli esercizi di dizione e di rilassamento dei muscoli facciali, di cui ti ho parlato in un altro mio articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo su facebook e, se ti va, iscriviti alla nostra newsletter.

Spero di esserti stata utile e ti saluto augurandoti un grande in bocca al lupo per la tua carriera teatrale! 🙂

 

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Prima di andare a teatro, leggi questo articolo! Ci sono alcuni suggerimenti per evitare di disturbare gli altri ed essere un bravo spettatore!
Scopri con noi un posto speciale, nel cuore di Firenze: il Museo Zeffirelli. Una collezione con ventidue sale espositive dedicata al genio del maestro fiorentino.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.