La volta scorsa abbiamo parlato del celebre Teatro alla Scala di Milano, oggi invece ci spostiamo nel capoluogo toscano per conoscere più da vicino un altro teatro all’italiana celebre in tutto il mondo!
Il Teatro della Pergola di Firenze è, infatti, uno dei teatri italiani storici più antichi e famosi.
La sua è una storia lunga quasi quattro secoli. E forse proprio per questo motivo, intorno al teatro di via della Pergola 12, nel corso del tempo sono nati tantissimi aneddoti e leggende, che cercheremo di elencarti in questo articolo.
Fu inaugurato durante il Carnevale del 1657, quando ancora non era del tutto completato, con la prima messa in scena dell’opera buffa “Il podestà di Colognole” di Jacopo Melani.
5 cose che forse non sapevi del Teatro della Pergola di Firenze
Ci siamo divertiti a scovare alcuni aneddoti e cuorisità relativi sul Teatro della Pergola, che forse non tutti sanno ma che sono molto interessanti.
1) Il primo teatro d’Italia ad aver i palchi.
Forse non lo sai, ma il Teatro della Pergola è probabilmente il primissimo teatro italiano ad essere progettato con la presenza dei palchi rialzati in platea, tipica caratteristica achitettonica italiana. L’idea progettuale fu dello scultore e architetto Ferdinando Tacca e risale al 1657.
Ferdinando Tacca fu incaricato dal cardinale Giovan Carlo de’ Medici di progettare un teatro per la città di Firenze, che sarebbe dovuto nascere proprio nella stessa via dove lo scultore e architetto viveva e lavorava assieme al padre, Pietro.
Inizialmente il Teatro della Pergola, pur possedendo già la struttura a palchi rialzati, era un edificio ligneo.
Solo in un secondo momento i lavori vennero definitivamente ultimati e il Teatro della Pergola venne alla luce con tutto il suo splendore.
Splendore che ancora oggi possiamo ammirare.
Il teatro venne così inaugurato l’ 8 Luglio 1661, celebrando il matrimonio fra Cosimo III de’ Medici e Margherita Luisa principessa d’Orleans.

2) Il Saloncino del Teatro della Pergola
Con molta probabilità tra il 1823 e il 1855 ilTeatro della Pergola visse il suo periodo più florido. Proprio in quegli anni i migliori compositori e attori dell’epoca si esibirono sul palco fiorentino. Artisti del calibro di Giuseppe Verdi e Bellini.
La stagione teatrale e lirica del teatro era talmente ricca e densa di eventi, che si sentì la necessità di costruire anche una seconda sala all’interno dell’edificio, denominata Saloncino.
Il nome da vezzeggiativo, tuttavia, non deve trarre in inganno. Questa ulteriore sala, dedicata alla musica e alla danza, è un gioiello artistico ed è piena di splendidi affreschi ancora oggi visibili!
3) Un teatro all’avanguardia
Il Teatro della Pergola nel corso dell’Ottocento si distinse anche per il suo essere particolarmente all’avanguardia, soprattutto sotto il punto di vista della meccanica.
Le scenografie si dice che fossero davvero magniloquenti. Ed infatti lo stesso Meucci, per volere dell’impresario Lanari lavorò per un periodo al teatro come aiuto attrezzista!
Nel suo piccolo studiolo all’interno del teatro l’inventore fiorentino creò l’antentato del telefono, cioè un vero e proprio sistema di comunicazione che metteva in condizione di parlare coloro che si trovavano tra la graticcia con gli artisti che si trovavano sul palcoscenico.
4) Monumento Nazionale
Nel 1925 il Teatro della Pergola di Firenze venne dichiarato Monumento Nazionale dallo Stato italiano, riconoscendo al bel teatro fiorentino un’ importanza storica di rilevanza nazionale.
Un titolo che generalmente viene attribuito a chiese e cattedrali e che ben pochi teatri possono vantare di possedere!
5) I fantasmi del Teatro della Pergola
Ogni grande teatro che si rispetti ha il suo fantasma del palcoscenico. Ma il Teatro della Pergola ne ha ben due!
Girano voci che ogni notte, quando in teatro non ci sono più spettatori, ne artisti e tecnici si senta dei passi e delle risate. La leggenda vuole che quei passi e quelle risate appartengano a due giovani e sfortunati amanti, il coreografo Casimiro degli Abizzi e la sua Prima Ballerina.
Si narra, infatti, che i due innamorati decisero di passare una notte di passione all’interno del teatro, ma la fuorisucita di monossido di carbonio da una stufa li uccise entrambi.
Hai mai visto uno spettacolo al Teatro della Pergola?
Entrare dentro il Teatro della Pergola di Firenze è un po’ come tuffarsi in un passato glorioso, ricco di storie e personaggi ormai immortali.
Ma ancora oggi il teatro fiorentino è uno dei teatri più importanti di sempre, ambito e calcato dai migliori artisti contemporanei!
Se vuoi vedere uno dei suoi meravigliosi spettacoli e vivere un’esperienza unica ti basterà accedere al sito del Teatro della Pergola per dare un’occhiata alla stagione teatrale e lirica.
Per l’acquisto dei biglietti verrai poi re-indirizzato sul sito di Ticket One attraverso cui potrai procedere con il pagamento. Inoltre il teatro possiede al suo interno anche un interessante museo, che ti consiglio caldamente di visitare!