TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Teatro Argentina di Roma: storia e curiosità

Teatro Argentina di Roma: storia e curiosità

Indice dell'articolo

La nostra capitale è sicuramente una delle città più ricche di teatri della nostra penisola. E oltre al Teatro Sistina, di cui ho già parlato, un altro edificio teatrale degno di nota è sicuramente il Teatro Argentina di Roma.

Oggi ti racconterò qualcosa su questo bel teatro lirico, che spero tanto di poter visitare un giorno!

La storia del Teatro Argentina di Roma

Il Teatro Argentina fu fortemente voluto dalla nobile famiglia Sforza Cesarini, che nel 1730 fece realizzare l’edificio dall’architetto Gerolamo Theodoli.

Due anni più tardi il Teatro Argentina venne eretto in tutto il suo splendore. L’inaugurazione avvenne il 31 gennaio 1732, con l’opera Berenice di Domenico Sarro.

L’Argentina è uno dei più antichi teatri di Roma e l’unico teatro romano del diciottesimo secolo ad essere sopravvissuto nella sua forma originale, nonostante i molti restauri che ha dovuto subire nel corso dei secoli.

 

Il dipinto di Giovanni Paolo Pannini che rappresenta la sala del Teatro Argentina nel diciottesimo secolo.

Grazie ad un dipinto realizzato da Giovanni Paolo Pannini, possiamo comunque avere piena contezza di tutto lo splendore che il Teatro Argentina di Roma possedeva a pochi anni dalla sua inaugurazione.

Il dipinto fu infatti realizzato in occasione del Festival Musicale tenuto da Cardinale de la Rouchefoucauld nel luglio del 1747.

Si dice che chiunque abbia avuto la fortuna di visitare il Teatro Argentina nel diciottesimo secolo, sia rimasto estasiato dalla meraviglia dei suoi interni, così eleganti e raffinati.

Nel corso dei secoli, l’edificio teatrale ha subito svariati interventi di restauro, di cui probabilmente la più significativa da segnalare è quella avvennuta nel corso del diciannovesimo secolo, che ha donato all’Argentina la sua attuale facciata.

Il più recente restauro è stato operato da Paolo Portoghesi nel 1993.

L’ultimo intervento ha riportato in vita il rosso originario del Teatro Argentina, che ha messo in evidenza il contrasto tra l’auditorium, il palcoscenico e i palchi che Proust definì “piccoli salotti sospesi”. 

Gli ornamenti dorati e il colore verde del soffitto hanno riacquistato il loro posto nella composizione originale di questo gioiello architettonico, che ha viaggiato nel tempo quasi intatto, per la gioia degli amanti della musica e della bellezza.

L’Argentina e Giulio Cesare

Il Teatro Argentina si trova di fronte all’ Area Sacra di largo di Torre Argentina, da cui prende appunto il nome.

E proprio la sede del teatro, secoli prima della sua nascita, ha fatto da sfondo ad uno degli assassini politici più celebri della storia. Proprio qui si trovava infatti la Curia Pompei, cioè il grande auditorium dove avvenne l’assassinio di Giulio Cesare.

Alla luce di questo, una eventuale messinscena del Giulio Cesare di William Shakespeare all’Argentina, assume un significato quasi mistico…

Il Fiasco del Barbiere di Siviglia al Teatro Argentina di Roma

Nel diciannovesimo secolo nel Teatro Argentina si svolgevano le prime di svariate opere liriche, molte delle quali ormai celebri e passate alla storia.

Tra queste, vale la pena ricordare il debutto de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini nel 1816.

La prima di quest’opera lirica giocosa, ancora oggi rappresentata con enorme successo, fu invece un vero e proprio disastro al Teatro Argentina.

Tra il pubblico, infatti, si trovavano numerosi sostenitori e ammiratori del compositore Giovanni Paisiello, autore di un precedente e omonimo “Barbiere di Siviglia”. Quest’ultimi quindi, fischiarono e dileggiarono l’opera, per sostenere il loro beniamino e trasformarono il debutto dell’opera rossiniana in un vero e proprio fiasco.

Tuttavia, già il giorno successivo, la seconda rappresentazione dell’opera fu un grandissimo successo!  

Il Teatro Argentina Oggi

L’antico e spazioso auditorium con i suoi cinque balconi è considerato, ancora oggi, uno dei luoghi più prestigiosi per le più grandi opere teatrali create a livello mondiale.

Attualmente l’Argentina di Roma ospita, infatti, le migliori compagnie teatrali italiane e straniere, tra cui è bene ricordare le esibizioni della compianta Pina Baush con la sua compagnia Tanztheater Wuppertail.

Ad oggi, il Teatro Argentina è anche sede del Teatro di Roma, il Tearo stabile della capitale, nonché del Museo del Teatro di Roma.

Se vuoi rimanere informato sulle iniziative che si svolgono al Teatro Argentina, ti consiglio di visitare il sito web del Teatro di Roma e i suoi canali social: Facebook e Instagram.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Si sente spesso dire che gli autori contemporanei non sono all'altezza di quelli del passato. Non credo sia del tutto vero, quindi voglio farvi conoscere 3 autori contemporanei che ho
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.