TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Lo Sferisterio di Macerata

Lo Sferisterio di Macerata

Indice dell'articolo

Cullata dalle verdi colline delle Marche c’è una città che è un gioiello di storia e di cultura, Macerata. E proprio qui sorge un teatro che è tra i più belli e particolari del mondo: il celebre Sferisterio di Macerata.

Costruito a ridosso delle mura urbiche, nei pressi di Porta Mercano, questo peculiare edificio teatrale ricorda da vicino le antiche arene romane ed è proprio nella sua forma semicircolare che risiede tutto il suo fascino!

Cenni Storici

Lo Sferisterio di Macerata è nato per volere di un piccolo gruppo di benestanti e facoltosi cittadini, i Cento Consorti. Queste persone amavano molto la loro città e desideravano accrescerne il prestigio culturale, tanto da decidere di finanziare loro stessi la costruzione del Sferisterio.

Nel 1823 affidarono la progettazione dell’edificio al famoso architetto neoclassico Ireneo Aleandri, noto per aver portato a termine la costruzione del bel Teatro Nuovo di Spoleto.

Il gioco del pallone col bracciale

Nonostante oggi sia uno dei teatri lirici più prestigiosi d’Italia, lo Sferisterio non nacque come edificio teatrale ma bensì come luogo in cui svolgersi il gioco del pallone col bracciale.

Si tratta di una competizione sportiva molto diffusa e seguita dagli italiani dell’Ottocento, almeno fino ai primi decenni del secolo scorso.

Lo Sferisterio venne quindi concluso e inaugurato nel 1829 con una grande festa a cui partecipò, entusiasta, tutta la cittadinanza di Macerata.

Per i successivi 91 anni lo Sferisterio fu perciò un edificio dedicato ad eventi sportivi: il gioco del pallone col bracciale, la Tauromachia e addirittura il calcio.

Lo Sferisterio diventa Teatro Lirico

Solo nel 1920 l’edificio venne restaurato, in modo da poter diventare il teatro lirico che oggi possiamo ammirare in tutta la sua bellezza.

Nei primi decenni del Novecento, infatti, gli abitanti di Macerata capirono le potenzialità del loro Sferisterio, la cui eccellente acustica lo rende perfetto per ospitare spettacoli lirici e concerti.

Nel corso del Novecento, lo Sferisterio diventò sempre più una meta ambita dai musicisti e compositori di tutto il mondo e ad oggi è sede di alcuni dei più prestigiosi festival culturali d’Italia.

Il Macerata Opera Festival

Grazie alle sue caratteristiche, lo Sferisterio è perfetto per ospitare stagioni liriche durante il periodo estivo. Uno degli eventi più importanti che si tengono al Sferisterio è il “Macerata Opera Festival“, uno dei festival lirici più prestgiosi del mondo.

Nato nel 1921, le prime due edizioni furono un grandissimo successo di pubblico e di critica. Poi però, a causa dell’avvento della seconda guerra mondiale il festival lirico subì una brusca interruzione che si prolungò fino agli anni sessanta.

Ne 1967, infatti, il “Macerata Opera Festival” riprese la sua attività e ancora oggi attira a Macerata tantissimi spettatori da ogni angolo della Terra.

Molti, infine, sono gli artisti celebri che si sono esibiti sul palco di questo luogo magico come i tenori Luciano Pavarotti e Pladico Domingo.

Ma lo Sferisterio ha ospitato sul suo palco anche noti esponenti del mondo della danza e del balletto, come la grande e compianta Carla Fracci e il grande Roberto Bolle.

Sei mai stato allo Sferiterio di Macerata?

Sono sicura che assistere ad uno spettacolo in questo edificio teatrale tanto particlare e suggestivo possa essere un’esperienza fantastica!

Se non sei mai stato allo Sferisterio ma, come me muori dalla voglia di andarci, allora ti consiglio di consultare il sito web del teatro di Macerata per trovare tutte le informazioni circa gli spettacoli. 

Inoltre lo Sferiterio è anche sede di un museo, per cui ti lascio qua il contatto email per potere avere informazioni a riguardo: macerata@sistemamuseo.it .

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Avevamo un po' paura quando abbiamo aperto questo blog, ma il 2017 ci ha fatto capire che non siamo sole. Ecco un articolo per ringraziarvi tutti!
Come è cambiato il modo di andare a teatro nel corso dei secoli? Un fantastico viaggio nel tempo, partendo dal Teatro nell'Antica Grecia!
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.