La nostra capitale è una delle città italiane più ricche di teatri.
Se il Sistina è scelto dai romani per le sue commedie musicali e i celebri musical, il Teatro dell’Opera, assieme all’Argentina, è il posto ideale per chi voglia assistere ad un raffinato balletto o ad una coinvolgente opera lirica!
Con questo articolo vi racconterò le sue origini e come, nel corso del tempo, è diventato uno degli edifici teatrali più belli d’Italia e d’Europa.
Le origini del Teatro dell’Opera Roma
Il Teatro dell’Opera deve la sua nascita, sul finire dell’Ottocento, all’imprenditore Domenico Costanzi, specializzato nella costruzione e gestione di alberghi.
Costanzi, sagace e intelligente uomo d’affari, fu tra i primi a capire quanto fosse importante per la Città Eterna possedere un bel teatro lirico.
Acquistò quindi un terreno, dove dapprima si impegnò a far costruire l’Hotel Quirinale, per poi successivamente decidere di costruire anche il Teatro dell’Opera.
Fece in modo che albergo e teatro fossero tra di loro comunicanti attraverso un passaggio sotterraneo, per garantire agli artisti del teatro la massima privacy e poter raggiungere il palcoscenico, senza il pericolo di incontrare ammiratori invadenti.
L’ architetto Achille Sfondrini, allora tra i più celebri architetti specializzati nella costruzione e nel restauro di edifici teatrali, si occupò della progettazione dell’edificio, che doveva essere in perfetto stile neorinascimentale, molto in voga in quel periodo.
Il Teatro dell’Opera venne così inaugurato il 27 novembre 1880 alla presenza del re Umberto I di Savoia e della regina Margherita.
Costanzi investì molto denaro nella costruzione del teatro lirico, assumendone anche la gestione, convito che un tale affare gli avrebbe procurato forti guadagni.
Purtroppo per lui, le prime stagione del teatro furono un vero e proprio fiasco, a causa della scarsissima presenza di pubblico.
I romani, infatti, al suo teatro preferivano di gran lunga l’Argentina… Questo almeno fino al 1890, quando finalmente anche la platea del Teatro dell’Opera iniziò a riempirsi di spettatori entusiasti!

La scuola di ballo del teatro dell’Opera
Sebbene l’inizio incerto, col passare del tempo il Teatro voluto da Costanzi diventò uno dei centri culturali d’alto livello più importanti della capitale.
A riprova di questo, è la nascita nel 1928 della Scuola di Danza del teatro dell’Opera.
Si tratta di una delle più antiche, importanti e prestigiose scuole di danza professionalizzanti d’Italia, a cui tentano di accedere, ogni anno, tantissimi bambini provenienti da ogni parte d’Italia e dal mondo.
La scuola di Danza del Teatro dell’Opera dà infatti vita a balletti e spettacoli di grande successo, fin dalla sua nascita, grazie anche al contributo di importantissimi direttori d’orchestra e coreografi come Aurel Millos, André Prokovski, Vladimir Vassiliev, Elisabetta Terabust, Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato.
Sei mai stato al Teatro dell’Opera di Roma?
Il Teatro dell’Opera di Roma è uno di quei teatri lirici da cui traspira la storia. Quando entri in un teatro del genere sei subito consapevole della sua maestosità e grandezza…
Immagino che assistere ad uno spettacolo da uno dei suoi palchetti deve essere davvero un’esperienza magica.
Se ti trovi a Roma o nei suoi dintorni, ti consiglio di visitare il sito web del teatro in modo da poter rimanere aggiornato sugli spettacoli e gli eventi!