TEATROPERTUTTI.IT

/
/
/
Il Teatro Manzoni di Milano

Il Teatro Manzoni di Milano

Indice dell'articolo

Così come Roma, anche Milano è una delle città italiane che ospita alcuni dei teatri più importanti di tutto il Bel Paese. Dopo aver parlato del celebre Teatro alla Scala, in questo articolo conosceremo meglio il Teatro Manzoni, che ha ospitato e ospita tutt’oggi artisti e spettacoli di fama nazionale.

La Storia del Teatro Manzoni

A pochi passi dal sontuoso Teatro alla Scala, nell’omonima via si trova il Teatro Manzoni, uno dei più importanti edifici teatrali che vanno a completare la ricca costellazione di arte e intrattenimento milanese.

Il teatro venne costruito per volere di sette illustri cittadini milanesi che fondarono una società, “Il teatro sociale di Milano”, il cui scopo era rinnovare il panorama teatrale della città.

Il teatro così aprì i battenti nel maggio del 1870, in piazza San Fedele, per poi assumere il nome con cui tutti lo conosciamo nel 1873, in seguito alla morte del grande scrittore Alessandro Manzoni.

Nei suoi primi anni di vita, la stagione del teatro era ricca soprattutto di spettacoli lirici che richiamavano un gran numero di spettatori, donando nuova linfa vitale alla cultura della città. Ben presto la sua fama crebbe, tanto da ospitare sul suo placoscenico attori e divi di fine ottocento, come Eleonora Duse e Sarah Bernhardt.

Il Teatro Manzoni nel XX secolo

Nel corso dei primi decenni del novecento, il teatro Manzoni continuò ad arricchire la cultura teatrale di Milano con i suoi spettacoli, nonostante l’avvento prima della Grande Guerra e poi della Seconda Guerra Mondiale.

Proprio durante questo conflitto, nel 1943 il teatro vennè distrutto da un pesante bombardamento ad opera degli Alleati.

Finita la guerra, la città di Milano non perse tempo, perché desiderava veder risplendere il teatro intitolato al celebre Manzoni.

Il Teatro infatti rivide la luce nel 1950, trasferendosi nell’attuale via Manzoni.

La struttura del teatro è opera dell’architetto Alziro Bergonzo, ed è diversa da quella originaria. Rimane tuttavia intatta la sua elegante bellezza, arricchita dalle pitture di Achille Funi e dalle sculture di Leone Lodi.

Il Teatro Manzoni oggi

Il Teatro Manzoni, fin dalla sua nascita, è stato gestito da privati cittadini, il cui unico interesse è sempre stato quello di organizzare importanti e ricche stagioni teatrali.

Tra i vari gestori del teatro, sicuramente meritano di essere ricordati i padri della commedia musicale, Garinei e Giovannini, che nel loro curriculum vantano anche la gestione del celebre Teatro Sistina di Roma.

A partire dal 1979 il Teatro Manzoni è passato sotto la proprietà del gruppo Fininvest che si occupa anche della sua gestione, dotando il teatro di vivacissime stagioni teatrali, ricche di prosa, commedie e grandi spettacoli.

Il Teatro Manzoni, in un libro

Per omaggiare i suoi 150 anni di vita, il Teatro Manzoni ha pensato di raccogliere tutti i suoi aneddoti e le sue curiosità in un libro: Teatro Manzoni Milano. 150 anni di emozioni con cui rivivere la sua lunga storia!

Se ti trovi a Milano o nei paraggi e vuoi rimanere aggiornato sul ricco calendario di eventi del Teatro Manzoni, allora consulta il sito web del teatro… e buon spettacolo!

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Continua il viaggio nella storia della moda e del costume del Novecento. Utili riferimenti per i costumi teatrali di uno spettacolo.
Nel teatro l'amore è uno degli argomenti più affrontati, in tutte le sue forme. Ecco 5 testi teatrali da conoscere, nel giorno di San Valentino!
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.