TEATROPERTUTTI.IT

/
/
Che cos’è la Giornata Mondiale del Teatro?

Che cos’è la Giornata Mondiale del Teatro?

Indice dell'articolo

Qualche giorno fa, scorrendo svogliatamente la home di Facebook sul cellulare, mi è capitato di vedere un simpatico stato di un mio contatto, in cui ironicamente si chiedeva “Che giornata mondiale è oggi?”

In effetti, negli ultimi tempi, proprio grazie all’avvento dei Social, la questione della varie “giornati mondiali” è entrata nel quotidiano di ognuno di noi. Praticamente ogni giorno della settimana scopriamo che esistono giornate e ricorrenze dedicate a tantissime situazioni e argomenti diversi.

Ma per chi ama il teatro, esiste una giornata mondiale che vale più di tutti.

È la “Giornata Mondiale del Teatro“.

Ma che cos’è questa giornata? Come è nata e perché?

La Giornata Mondiale del Teatro: un po’ di Storia.

La Giornata Mondiale del Teatro nasce nel 1961 per iniziativa dei componenti del IX Congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro.

Per la precisione la proposta di istituire una giornata per il teatro è stata del drammaturgo Arvi Kivimaa a nome del Centro Finalendese.

L’idea piacque così tanto, che a partire dal 27 Marzo 1962 si celebra ogni anno la “Giornata Mondiale del Teatro“.

L’Istituto Internazionale del Teatro

L’Istituto Internazionale del Teatro (International Theatre Institute) è nato all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, nel 1948.

È una delle più grandi organizzazioni internazionali non governativa dedicata al teatro ed è stata fondato a Parigi dall’UNESCO e da importanti personalità del teatro di allora.

l’I.T.I. attraverso, e non solo, l’istituzione della Giornata Mondiale del Teatro si propone

di incoraggiare gli scambi internazionali nel campo della conoscenza e della pratica delle Arti della Scena, stimolare la creazione ed allargare la cooperazione tra le persone di teatro,sensibilizzare l’opinione pubblica alla presa in considerazione della creazione artistica nel campo dello sviluppo, approfondire la comprensione reciproca per partecipare al rafforzamento della pace e dell’amicizia tra i popoli, associarsi alla difesa degli ideali e degli scopi definiti dall’U.N.E.S.C.O.

Gli ideali e gli scopi principali dell UNESCO sono il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e soprattutto il rispetto universale per i diritti umani e le libertà fondamentali.

Cosa significa, oggi, la Giornata Mondiale del Teatro

Oggi forse tutte queste parole sembrano vuote o, al massimo, qualcosa di banale. Ma non dobbiamo fare questo enorme errore di valutazione.

Per noi cosidetti “occidentali” è normale poter parlare ed esprimere la nostra opinione su qualsiasi cosa inerente la nostra realtà. Per noi è normale innamorarci di chi vogliamo e sposarcelo. Provare a realizzarci (e magari riuscirci) nel lavoro che abbiamo sempre sognato. Per noi è normale chiedere di ottenere giustizia, se subiamo un torto o un crimine.

Ma, purtroppo in tantissime parti del mondo questi diritti fondamentali non esistono e ciò che noi diamo per scontato, in realtà non lo è.

Non in tutte le parti del mondo la gente è libera di innamorarsi e di sposarsi con chi ama veramente. Non in tutte le parti del mondo si è liberi di lavorare, si è liberi di andare a scuola, di istruirsi. Si è liberi di fare cultura.

Si è liberi di fare Teatro.

Noi, a torto, ci dimentichiamo di quanto siamo fortunati a vivere in quella parte del mondo dove i diritti umani e le libertà fondamentali vengono rispettati. Ogni giorno. E ce lo dimenticiamo perché sono passati troppi anni dalla Seconda Guerra Mondiale. E chi ha vissuto quel terribile periodo, sta scomparendo.

La grandissima maggioranza di noi non ha idea di che cosa significhi vivere ogni giorno con la paura di finire morto ammazzato, perché in casa nostra c’è la guerra. O perché c’è un dittatore che ci vieta con la violenza di dire quello che pensiamo.

Ce lo stiamo dimenticando.

E la Giornata Mondiale del Teatro, ogni 27 Marzo, ci ricorda che la Libertà e la Pace sono qualcosa di prezioso, che dobbiamo alimentare e proteggere. Sempre.

La Giornata Mondiale del Teatro non serve solamente a celebrare quello che tutti noi amiamo, l’emozione di salire sul palco o di sedersi in platea per assistere alla magia del teatro.

Il 27 Marzo serve anche a ricordarci come le arti sceniche siano importantissime per accrescere la cultura di ogni individuo. E quindi di ogni popolo. E ci chiede di alimentare il Teatro ogni giorno.

Il “messaggio internazionale”

Per concretizzare gli obiettivi dell’Istituto Internazionale del Teatro e, in particolar modo, lo scopo della Giornata Mondiale del Teatro, ogni anno viene chiesto ad un importante esponente delle arti sceniche di condividere con il mondo le sue riflessioni sul teatro e sulla pace.

È quello che viene chiamato, appunto, “messaggio internazionale“.

Si tratta di un discorso che viene tradotto in diverse lingue, e quindi letto davanti a decine di migliaia di spettatori di teatro, prima della rappresentazione degli spettacoli che proprio il 27 Marzo andranno in scena, in tutto il mondo.

Inoltre il “messaggio internazionale” viene diffuso anche attraverso la stampa, la radio, la tv e internet.

La prima personalità teatrale che ha avuto l’onore e l’onere di esporre il suo “messaggio internazionale” è stato il drammaturgo Jean Cocteau.

Nel corso degli anni molti altri esponenti teatrali hanno avuto questo importantissimo compito, tra cui le grandi Judi Dench e Helen Mirren, nonché il nostro compianto Dario Fo.

L’edizione del 2023

Quest’anno, nei teatri di tutto il mondo, potremo ascoltare le parole dell’ attrice egiziana Samiha Ayoub.

L’artista, attraverso il suo messaggio, ha colto l’occasione per porre l’accento sulle crisi internazionali e climatiche che l’umanità sta affrontando. Ha sottlineato che questo tipo di eventi hanno come conseguenza un inasprirsi dei conflitti e degli estremismi, che portano a ergere muri e alle tipiche contrapposizioni tra “noi” e “loro”.

Ho trovato le parole di Samiha Ayoub di una nitida consapevolezza di ciò che stiamo tutti affrontando…

Ayoub si rivolge a chi fa teatro come lei e sottolinea con efficacia il vero potere dei teatranti: poter risvegliare le coscienze attraverso le messinscene.

È la nostra missione […] di essere in prima linea nell’affrontare tutto ciò che è brutto, sanguinario e disumano, mettendolo a confronto con tutto ciò che è bello, puro e umano. Noi, e nessun altro, abbiamo la capacità di diffondere la vita. Diffondiamola insieme per il bene di un unico mondo e di un’unica umanità.

Uno stralcio del messaggio internazionale dell’attrice egiziana Samiha Ayoub

Se sei curioso o curiosa di leggere per intero le riflessioni di Samiha, ecco il Messaggio Internazionale del Teatro 2023  .

Durante l’intera giornata del 27 Marzo generalmente si realizzano messinscene, tavole rotonde e convegni per far sì che più persone possibili recepiscano forte e chiaro il messaggio del Teatro come mezzo per diffondere cultura e pace.

Spesso la Giornata Mondiale del Teatro è la data simbolica per la inaugurazione di nuovi teatri, ad esempio, o ancora per l’organizzazione di giornate “aperte” e l’offerta di biglietti gratuiti o scontati.

Amiamo il teatro e diffondiamolo!

 

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Quali sono stati gli articoli che vi sono piaciuti di più nel 2018? Scoprilo insieme alle grandi novità del prossimo anno di Teatro per Tutti
Orazio Costa è uno dei grandi personaggi che hanno lasciato un segno nella storia teatro. Scopriamo la sua vita e il suo Metodo Mimico.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.