Drammi, commedie, musical, opera… il teatro è lo scenario perfetto per mille e più spettacoli. Sapevate che si può portare la magia del teatro anche in un gioco?
Ebbene sì, esistono molti giochi diversi a tema teatrale, ma noi abbiamo raccolto i 5 giochi più interessanti, da giocare con la propria famiglia o i propri amici.
Non vi rimane altro che scegliere un tavolo, mettervi comodi, e divertirvi tutti insieme!
[et_bloom_inline optin_id=optin_3]
1. Shakespeare
Quando si pensa a William Shakespeare, non si può non pensare ad un teatro. Ed è proprio questa la premessa dell’omonimo gioco da tavolo “Shakespeare”, che si ispira all’ambientazione e alle vicende sociali dell’epoca del poeta. L’ambientazione è Londra: sua maestà la Regina Elisabetta parteciperà a diversi spettacoli teatrali, per poi scegliere una troupe e donarle il suo supporto. La migliore troupe dunque avrà la benedizione della Regina, nonché il suo aiuto economico: è l’occasione di una vita per qualsiasi autore teatrale. Lo scopo è creare un pezzo teatrale unico, un capolavoro che colpirà la Regina.
Il vostro ruolo in questo gioco da tavolo a tema teatrale è di manager del teatro.
Dovete assumere tutte le figure essenziali per il vostro spettacolo, come gli attori, artigiani, gioiellieri, e molti altri. Durante la durata del gioco (6 giorni) potete assumere un personaggio nuovo ogni giorno, iniziando con 5 di base. Ogni giorno potrete raccogliere da 1 a 5 azioni con i personaggi in vostro possesso, che potrete sfruttare per Recitare: più reciteranno, e più benefici otterrete durante le prove vestito. Perché non potete dimenticare il costume!
Nel gioco dovrete anche occuparvi di creare costumi perfetti grazie alla Sarta e al Set Dresser. Altri personaggi sono il Tuttofare, il Tecnico di Scena, il Gioielliere e l’Assistente. Durante tutto il processo, tra prove di recitazione, costume, costruzione di oggetti e acquisto di gioielli per impressionare la Regina, si potranno raccogliere punti prestigio: chi ne avrà di più alla fine dei 6 giorni vincerà il favore della sovrana.
La confezione di questo gioco da tavolo teatrale si presenta in modo elegante, con un libretto istruzioni da leggere attentamente, un tabellone, le carte dei personaggi e tutti i diversi segnalini.
2. Sipario! Chi è di scena
Prova l’emozione del palcoscenico teatrale con “Sipario!”, un gioco da tavolo tutto italiano creato da Simone Tansini, dove dovrete creare il successo di un teatro moderno. Tra l’assunzione di cantanti, alleanze con imprenditori, e perfino il dovere di tenere a bada paparazzi e prime donne, non riuscirete certo ad annoiarvi!
Come nel primo gioco, lo scopo è quello di diventare un impresario teatrale di successo, il migliore tra i vostri avversari, e ci riuscirete ottenendo notorietà. Dovrete infatti accumulare Punti Notorietà tramite la messa in scena di 3 spettacoli, nonché il completamento dei cast di quelle dei vostri avversari, e magari la realizzazione di opere extra.
Inizierete con tre opere, 7 cantanti, denaro e scarti: grazie alle vostre carte potrete mettere in scena opere base o extra, manipolare i vostri avversari con concorrenza sleale, e utilizzare con cura tutte le vostre carte personaggio e azione.
3. Munchkin Shakespeare Deluxe
Per gli amanti del classico gioco da tavolo Munchkin, un’edizione tutta teatrale è al vostro servizio: Munchkin Shakespeare Deluxe è il gioco da tavolo basato su Munchkin ma a tema shakespeariano.
Le regole sono sempre le stesse del Munchkin classico: è una parodia dei giochi di ruolo, in cui lo scopo del gioco è raggiungere il 10° livello (o il 20° nella versione epica) del proprio personaggio. Ogni giocatore deve scoprire carte, combattere mostri, utilizzare armi e bonus, perfino pozioni, per vincere. Ogni volta che si sconfigge un avversario si sale di livello, oppure si subiscono penalità nel caso di perdita.
Nella versione teatrale che vediamo qui, ci saranno sfide di parole, tradimenti e combattimenti, come in una vera e propria opera di William Shakespeare. Per chi ama questo genere di gioco e il teatro è davvero una chicca imperdibile!
4. Be a Broadway Star!
Non tutti sognano un palcoscenico rinascimentale, ed è per questo che “Be a Broadway Star!” può essere il gioco giusto per loro. In questo gioco da tavolo teatrale dovete avere successo come stella di Broadway, e riuscire ad arrivare alla Broadway Hall of Fame per mostrare a tutti di che stoffa siete fatti!
L’obiettivo principale del gioco è acquisire fan adoranti che mostreranno a tutti la vostra popolarità. Dovrete avanzare su una plancia con il vostro personaggio, e guadagnare “Fan cards”, ovvero carte che valgono un certo numero di fan. Potrai effettuare audizioni, essere assunto per uno spettacolo, ma anche essere tagliato fuori dalla produzione e perdere lo stipendio.
Tutto può succedere, ma con la giusta strategia sarete in grado di lavorare con il tuo Agente e ottenere la vittoria.
5. The Big Time!
Dopo aver visto giochi da tavolo a tema teatrale ambientati nel medioevo, fantasy e moderni, non rimane che la Chicago durante gli Anni d’Oro tra il 1905 e il 1910!
“The Big Time!” è un gioco da tavolo dove lo scopo è raggiungere il più alto numero di Success Track, che rappresentano l’apprezzamento e la benevolenza del tuo pubblico.
Il tuo ruolo è quello di un proprietario di teatro, che deve rendere la propria struttura il luogo più popolare in tutta Chicago.
Tra aste per selezionare chi ha la precedenza, attori, ventriloqui, e tanti altri artisti, dovrete riuscire a bilanciare i vostri investimenti con la possibilità di ottenere fama e prestigio.
Ma attenzione: i vostri spettacoli devono essere sempre di altissima qualità, altrimenti il pubblico scapperà presso teatri più popolari. L’ambientazione particolare, il design delle carte e della plancia vi faranno sentire come se foste davvero un ambizioso impresario nell’America degli anni Dieci!
Un gioco da tavolo a tema teatrale è un’ottima idea regalo!
I giochi da tavolo sono sempre un’ottima scusa per rivivere le emozioni del teatro: non vi basta che scegliere il gioco giusto e farvi trasportare in un mondo emozionante fatto di artisti, spettacoli e un pubblico adorante. Quale di questi giochi vi piacerebbe provare?