TEATROPERTUTTI.IT

/
/
Come è nato il Premio Teatrale Eleonora Duse

Come è nato il Premio Teatrale Eleonora Duse

Indice dell'articolo

Il mondo del teatro è spesso caratterizzato da premi e competizioni di cui non tutti sono a conoscenza, soprattutto per coloro che non conoscono il teatro o muovono i loro primi passi in questo fantastico mondo.

Oggi, quindi, voglio parlare di un premio importante, ma forse poco conosciuto, che viene assegnato ogni anno nel nostro paese: il Premio Teatrale Eleonora Duse.

Il premio prende il nome dall’omonima attrice teatrale italiana che con le sue perfomance ha imposto un tipo di recitazione completamente differente da quella pomposa che veniva adottata dagli attori della sua epoca.

Eleonora Duse

Storia del Premio Teatrale Eleonora Duse

Il Premio Teatrale Eleonora Duse è stato ideato a partire dal 1986.

È l’unico riconoscimento italiano destinato ad un’attrice di teatro. Viene assegnato all’artista che si è particolarmente distinta nella stagione di prosa di uno o più spettacoli, andati in scena in Italia o all’estero. 

Gli organizzatori del Premio Duse sono UBI Banca e Fondazione Banca Popolare di Vigevano, mentre il comune di Milano patrocinia l’evento.

Tantissime attrici hanno avuto l’onore e il piacere di ricevere questo importante premio.

Tra le più celebri, ricordiamo Giulia Lazzarini, Alida Valli, Franca Nuti, Adriana Asti, Rossellla Falk, Franca Valeri, Mariangela Melato, Elisabetta Pozzi, Monica Piseddu, Emma Dante e tantissime altre.

Dal 2011 la cerimonia di premiazione si svolge al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello a Milano.

L’attrice Virginia Raffaele ha vinto il Premio Duse nel 2022, durante la trentacinquesima edizione.

La giuria, all’umanità, ha definito l’attrice un’ “artista versatile e popolare, che ha saputo trovare la via della risata sulla scena“.

Il Premio Teatrale Eleonora Duse prevede anche una menzione d’onore per le attrici emergenti e che si sono particolarmente distinte durante l’anno in corso. Ad esempio, tra le ultime troviamo Roberta Caronia, Lucia Lavia e Sara Putignano.

Chi è Eleonora Duse? 

Eleonora Duse è forse la più famosa attrice teatrale italiana.

Nata nel 1858 in una famiglia di teatranti, riuscì ad imporsi nel panorama teatrale italiano ed estero di fine ottocento.

Il suo particolare tipo di recitazione, dal forte impatto emotivo, era qualcosa di decisamente inconsueto per i canoni dell’epoca. 

Proprio a causa della sua diversa visione del teatro, inizialmente trovò non poche difficoltà, soprattutto da quando decise di abbandonare la compagnia di famiglia.

Poi, nel 1879 fu notata da Giovanni Emanuel e segnalata a Giacinta Pezzana che diventò la sua maestra. Divenne la prima attrice nel 1881, quando la Pezzana lasciò la compagnia di Cesare Rossi. E trionfò a Torino con il ruolo della Principessa di Bagdad.

Il suo differente modo di recitare, molto emotivo e empatico, fu sicuramente ciò che la distinse dai suoi colleghi e dalle sue colleghe. E fu sicuramente il suo punto di forza.

Attrice affermata, Eleonora Duse costitutì una propria compagnia teatrale.

Successivamente, con essa fece numerose torunée in Italia, in Europa e oltreoceano recitando in svariate opere di Shakespeare, Ibsen, D’Annunzio e tanti altri autori.

Un’attrice di umili origine che ha saputo imporsi nel panorama teatrale, non poteva che determinare la nascita di un prestigioso premio, ancora oggi tra i più ambiti dalle attrici teatrali.

altri articoli interessanti

Chi ha letto questa pagina, ha apprezzato molto i seguenti articoli
Il social advertising, ovvero sponsorizzare dei contenuti sui social, è ormai diventata una prassi che devi imparare a conoscere.
Con "Tutto sommato" Gigi Proietti racconta la sua vita e il suo lavoro attraverso aneddoti e racconti che ti faranno ridere e commuovere.
La parola è uno degli strumenti principali di un attore. Per emettere correttamente i suoni, in modo che tutto il pubblico capisca cosa stai dicendo, è fondamentale avere muscoli e
Una locandina fatta bene è importantissima per promuovere un evento. Ecco 5 consigli utili per realizzare locandine migliori per i tuoi spettacoli.

Cerca

Cerca tra tutti gli articoli di Teatro per Tutti, compilando il campo qui sotto.

ARTICOLI A SORPRESA

Ti proponiamo due articoli scelti casualmente dal nostro vasto archivio, per scoprire argomenti che non sapevi di voler conoscere!

Il nostro obiettivo è che tu non veda l'ora di ricevere la nostra newsletter

Dopo esserti iscritto alla Newsletter di Teatro per Tutti, potrai personalizzare le tue preferenze, indicando su quali argomenti vuoi essere aggiornato.