E’ inutile negarlo, la maggior parte delle persone preferisce di gran lunga andare al cinema che a teatro.
Questo anche perché purtroppo molti pensano che il teatro sia qualcosa di noioso, di vecchio e a volte troppo difficile da capire.
Certo, alcuni spettacoli teatrali possono essere un po’ ostici se non si possiedono gli strumenti giusti per capirli (ne abbiamo parlato in questo articolo), ma tutto sta nella scelta. Così come esistono film “impegnati” e film più leggeri e divertenti, anche a teatro puoi trovare spettacoli impegnati e spettacoli divertenti.
La mia prima volta.
Credo che non sia un caso il fatto che non ricordo minimamente la prima volta che sono andata al cinema, mentre ricordo benissimo la prima volta che ho assistito ad uno spettacolo teatrale.
Avevo sei anni e mia madre mi portò a vedere “Il malato immaginario” di Molière. Prendemmo posto in prima fila. A pochi metri da me c’era il palco e, già prima che si aprisse il sipario, ricordo che ero particolarmente emozionata…non stavo più nella pelle!
Lì in prima fila si sentiva benissimo l’odore del legno del palcoscenico, qualcosa di antico e autentico che mi ha subito conquistata. So che può suonare un po’ come una frase fatta, ma l’odore del legno del palcoscenico è veramente qualcosa che ti rimane dentro.
Ricordo che potevo sentire i passi frettolosi degli attori e dei tecnici che si muovevano dietro il sipario, ancora calato. E ricordo che ci è voluta tutta la mia forza di volontà per non alzarmi dal mio posto e provare a dare una sbirciatina.
Poi finalmente le luci si spensero.
Il brusio della platea calò di colpo, fino ad affievolirsi del tutto.
Il sipario si aprì.
Iniziò la magia.
E io mi innamorai per sempre del teatro.
Ecco perché dovresti andare a Teatro!
Se non sei mai andato a teatro, non sai cosa ti sei perso!
Se ci sei andato e non ti è piaciuto, con tutta probabilità non hai scelto lo spettacolo giusto…dai un’altra chance a questa arte che intrattiene gli essere umani da migliaia di anni…ci sarà un motivo, non credi?
Beh, te ne ho trovati almeno sette!
Un piccolo favore, prima di proseguire!
Ti va di condividere la nostra pagina Facebook con i tuoi amici? Ci aiuteresti a far crescere Teatro per Tutti!
Fatto? Grazie mille!
1. Il Teatro è un’opera d’arte vivente.
Quando vai a teatro, gli attori che vedi in scena recitano proprio nello stesso preciso istante in cui tu te ne stai comodamente seduto nella tua poltroncina, in mezzo alla platea. E per tutta la durata dello spettacolo, assisti ad un’opera d’arte che vive e respira insieme a te, proprio in quel momento. Si instaura una connessione fatta di un continuo scambio di emozioni e sensazioni tra gli attori sul palco e gli spettatori in platea. La risata del pubblico galvanizzerà gli attori, che inconsciamente cominceranno a recitare meglio. Un applauso a scena aperta dopo un monologo particolarmente impegnativo donerà sicurezza all’attore.
E anche al contrario, vedere un attore in carne e ossa emozionarsi davanti ai tuoi occhi è infinitamente più potente che vederlo su uno schermo. Oppure in alcuni spettacoli, gli attori potrebbero anche scendere dal palco e aggirarsi in platea, o addirittura interagire con il pubblico.
2. Il Teatro è antico.
Quando vai a teatro e soprattutto quando in scena c’è uno spettacolo classico di qualche autore vissuto secoli fa, farai parte di qualcosa di antico e di eterno. E questa non è una semplice sensazione, ma è la realtà. Il teatro esiste fin dall’antica Grecia (forse anche da prima) e continua a vivere ancora oggi, in ogni parte del mondo. Prova ad immaginare a quante messinscene ci sono state da allora fino a adesso! E quel testo, quei dialoghi e quelle battute sono state scritte da persone vissute migliaia di anni fa…e ancora ci fanno ridere, commuovere e emozionare. Perché il teatro, la recitazione, il raccontare storie è un’arte insita nella nostra natura, strettamente legata al nostro essere umani.
[et_bloom_inline optin_id=optin_3]
3. Il Teatro è magico.
Nel cinema solitamente tutto è mostrato, tutto è detto. Anche i film più fantascientifici o surreali non sono altro che una rappresentazione dell’immaginazione del regista. I film storici invece tendono a ricostruire alla perfezione l’epoca in cui si svolge la vicenda.
A teatro invece è la tua immaginazione che completa l’opera del regista e degli attori!
A volte la scenografia viene mantenuta volutamente spoglia, perché si può contare sul miglior processore di effetti speciali che esiste…il tuo cervello! Quando assisti ad un’opera teatrale in costume, per quanto sia ricostruita bene la scenografia, sai benissimo di essere nel presente e che anche gli attori lo sono. Ma non è un problema per te immaginare di essere nel passato.
La magia del teatro, che il cinema non può riprodurre, consiste proprio in questo.
Nella suggestione, nella stimolazione della tua fantasia.
Non è un caso che l’emozione che ti rimane dentro dopo aver assistito a un bello spettacolo teatrale non è minimamente comparabile a quella del più bel film che tu possa vedere.
Succede perché tu in qualche modo hai contribuito, il tuo cervello è stato parte attiva in quello spettacolo e alla fine è compiaciuto del bel risultato ottenuto. Mentre al cinema il tuo cervello subisce in modo passivo le bellissime immagini che vede e, per quanto il film possa essere stato bello e coinvolgente, non percepisci la stessa soddisfazione che provi a teatro.
4. Il Teatro è unico.
Non è per dire, è davvero unico. Letteralmente.
Uno spettacolo teatrale, anche se è diretto dallo stesso regista e interpretato dagli stessi attori non sarà mai uguale a se stesso. Ogni messinscena sarà un’esperienza unica e irripetibile perché ogni volta gli attori diranno la stessa battuta in modo un po’ diverso. Spesso (come dicevamo prima) anche grazie al feedback del pubblico.
Quindi quando vai a teatro assisterai a qualcosa di unico, che non si ripeterà mai più.
Questo è uno dei motivi per cui uno stesso spettacolo può essere messo in scena infinite volte, da attori e registi differenti in epoche differenti. Io ad esempio ho visto almeno 3 volte “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare fatto da 3 differenti compagnie e una volta l’ho anche messo in scena io come regista…e nessuna di queste versioni è stata identica a un’altra.

5. Gli attori di teatro sono esseri umani.
Certo, anche gli attori che recitano nei film sono esseri umani, non fraintendermi! Ma una volta finito il film, ci sono i titoli di coda, tu ti alzi dal tuo posto, esci dal cinema e te ne vai a casa.
A teatro, invece, una volta finito lo spettacolo, puoi applaudire gli attori che ti hanno fatto emozionare fino a quel momento.
Li applaudi mentre loro, una volta spogliatisi del loro personaggio, si inchinano e ti ringraziano.
E puoi sentire quanto ti sono riconoscenti di tutti quegli applausi, soprattutto se hai preso posto nelle prime file e puoi vedere il loro volto. Possono essere emozionati, possono addirittura avere le lacrime agli occhi nel vedere tante persone applaudirli.
E’ davvero bellissimo vedere la gratitudine nei loro sguardi, la stanchezza fisica dopo un’ora e mezzo di spettacolo, l’inchino per rendere omaggio al pubblico, a te.
Ed è esattamente in quel momento che ti rendi conto che sono fatti di carne e ossa come te.
6. A teatro decidi tu cosa guardare.
Durante una messinscena, sei tu che decidi dove focalizzare la tua attenzione, se sull’attore che sta parlando oppure sull’altro che ascolta. Oppure sulle comparse, sullo sfondo che stanno facendo una particolare controscena. Non è come guardare un film, in cui è la cinepresa (ovvero il regista) che decide per te cosa sia importante da vedere e come vederlo.
Tu decidi cosa guardare e, in una certa misura, diventi il regista della tua fruizione dello spettacolo. Bello, no?
7. A teatro non si mangiano pop corn.
Al cinema prendere i pop corn e sgranocchiarseli durante il film è qualcosa che fanno tutti e che è sacrosanto fare. Il cinema senza pop corn ha un sapore diverso. Ma non tutti sanno mangiare i pop corn facendo meno rumore possibile, quindi guardare un film al cinema significa anche sentire sgranocchiare pop corn a destra e sinistra. Se poi ci metti anche quelli che ci bevono dietro la coca cola con la cannuccia, è praticamente impossibile non perdersi qualche battuta del film. Inoltre, a seconda di quale film vai a vedere (ad esempio i film d’animazione) avrai sempre di fianco il bambino che riempie di “pecchè?” il proprio genitore, che poverello è costretto a rispondere esaustivamente ad ogni domanda.
A teatro tutto questo non succede, perché a teatro non si mangia pop corn, al massimo troverai il tizio che ti scarta la caramella, lentamente… Certo, sembra che stia scartando un uovo di pasqua, ma una volta scartata quella maledetta caramella, torna il silenzio e tu puoi goderti lo spettacolo teatrale senza interruzioni, come è giusto che sia.

Il prezzo del biglietto può essere alto, ma Internet ci aiuta…
Lo so che stai pensando “Ma il biglietto del teatro è caro!” e probabilmente hai ragione…ma è anche vero che qualsiasi teatro pratica degli sconti sui biglietti o porta avanti delle offerte e se non sei particolarmente ricco come me, ti consiglio di non lasciarti sfuggire queste occasioni.
Certo, a volte non è facile venire a sapere di offerte o sconti sui biglietti, ma fortunatamente un gruppo di ragazzi è venuto in nostro soccorso. E hanno creato uno spazio virtuale dove è possibile trovare e vendere biglietti per concerti, musical e spettacoli teatrali a prezzi decisamente convenienti!
Il loro sito è www.alpostomio.com e ti consiglio di darci un’occhiata 😉
Inoltre, puoi trovare spettacoli di buon livello anche al di fuori dei grandi teatri.
Se hai la pazienza di cercare un po’ e magari sorbirti un paio di spettacoli mediocri (ci sta), ti assicuro che riuscirai a trovare vicino a te una compagnia minore o un piccolo teatro in cui puoi assistere a spettacoli di qualità spendendo poco più di un biglietto del cinema.
E inoltre avrai la sensazione e la soddisfazione di aver scoperto un piccolo tesoro. Un luogo dove presto cominceranno a conoscerti per nome e dove magari potrai anche conoscere personalmente gli attori che ti hanno emozionato sul palco.
Dai una chance al Teatro, non te ne pentirai!
Insomma, ti assicuro che se concedi sinceramente una possibilità al Teatro, difficilmente ne rimarrai deluso. Parola di Teatro per Tutti!
Lasciati trasportare, lasciati emozionare, concedi per una sera alla tua immaginazione di creare una storia insieme agli attori. Ne vale davvero la pena, vedrai!
Devi solo stare attento a scegliere uno spettacolo adatto alle tue esigenze.
Rinunciare ad andare a teatro solo perché hai assistito ad uno spettacolo brutto sarebbe come rinunciare alla pizza solo perché una volta ne hai mangiata una che non ti è piaciuta!
E chissà, magari poi potrebbe anche venirti voglia di recitare (ecco 7 buoni motivi per fare teatro)!
E tu perché vai a teatro?
Ognuno ha il suo personale motivo per andare a Teatro, ognuno ha il suo momento in cui si è innamorato di questa bellissima arte.
Io ti ho raccontato i miei, ma mi farebbe molto piacere conoscere anche i tuoi! Se ti va, raccontaci nei commenti come ti sei innamorato del teatro e perché vale la pena andarci!
E mi raccomando, condividi questo articolo con tutti i tuoi amici…cerchiamo insieme di convincere anche i più refrattari ad andare a teatro!!